• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Motomondiale 2022, i provvedimenti per la viabilità
Sara Simeoni ringrazia Scarperia e l’Infiorata per la menzione floreale
MotoGp, in arrivo circa 30mila persone
Il Card. Gualtiero Bassetti lascia la presidenza della Cei
Elena Vaggelli lascia la gestione del “Discount Minus” sanpierino dopo oltre cinquant’anni
PHOTOGALLERY – Dietro le quinte del Canta’ Maggio
Anche l’area camper “Andolaccio” di Barberino riceve i fondi della Regione Toscana
Termina il “Cooking quiz” con l’alberghiero “Chino Chini” al 14° e 15° posto
Non solo calcio, al “Borgo camp” un’estate all’insegna dello sport
La violinista Roberta Malavolti Landi in tour con Gianna Nannini

Nuova spaccatura a Vaglia. Il Pd accusa il sindaco di voler cementificare il paese

Posted On 02 Apr 2018
By : Redaz2
Comments: 2
Tag: contrasto, Leonardo Borchi, Partito Democratico, Vaglia

Leonardo Borchi

VAGLIA – Ennesimo caso di contrasto interno al Pd di Vaglia, con il partito che contesta sulla pagina Facebook l’operato del sindaco Borchi, accusandolo di voler cementificare il paese, annunciando di mettere in campo “ogni azione politica per fermare lo scempio”. Lui replica a suon di ceffoni verbali con un lungo post in cui, ricordando che si tratta di “scelte ancora da definire”, si rivolge a chi ha redatto i posts su Facebook dicendo che “o si era fatto di coca, ma tanta e di quella buona, o è in marcata malafede”, sottolineando come il codice penale, seppur sotto effetti di droghe, punisca “chi – dice – sapendo di mentire, diffama in pubblico un soggetto”. Pubblichiamo integralmente il testo di Leonardo Borchi.

L’Unione del Pd di Vaglia è uscita il 30 marzo sul proprio profilo Facebook, con due posts con cui si schiera contro la delibera approvata il giorno prima dal Consiglio comunale, anche con i voti del Pd, 3 consiglieri su 4 ed il sindaco, in cui si prevede di portare davanti al vaglio della Regione la pianificazione di 8 aree esterne al perimetro urbano, nell’ambito della realizzazione del Piano strutturale (ex Piano Regolatore).

Alcune aree supportano interventi richiesti, con contributi ufficiali, da portatori di interessi privati, che l’Amministrazione ha valutato coerenti e concordanti con le linee guida al Piano strutturale che si era dato. Una per tutte lo sviluppo del turismo leggero ed ecocompatibile.
Altre individuate dall’Amministrazione comunale stessa, destinate a servizi pubblici quale la pianificazione del nuovo plesso scolastico unico, la valorizzazione della piazza di Bivigliano.
Un’area infine inserita su input dell’Azienda Sanitaria che ha la necessità di spostare il canile dall’ex ospedale Banti, per poter mettere all’asta la vendita della struttura, al fine di un suo recupero.
Il passaggio in copianificazione (si definisce così il vaglio della Regione) è solo il primo passo per conoscere se queste aree siano conformi al Piano territoriale regionale e possano essere inserite nel Piano strutturale e quindi, successivamente ed eventualmente, nel Piano operativo comunale. Cioè se si possano progettare e realizzare gli interventi (con tutte le condizioni a cui dovranno sottoporsi che saranno inserite come Norme Tecniche di Attuazione).
Ma saranno inserite nel Piano operativo solo a seguito della valutazione che il Consiglio comunale ne farà nel quadro complessivo degli interventi su tutto il territorio comunale, compresi quelli all’interno dei centri urbani, che in questo passaggio della copianificazione sono esclusi.
Quindi si tratta scelte ancora da definire.
Ma soprattutto sono previsioni potenziali che per quanto riguarda la pressione sul territorio, la “cementificazione”, hanno un impatto minimale.
E qui vengo al contenuto delle dichiarazioni apparse sui post della pagina ufficiale del Pd di Vaglia. (Le sottolineature sono mie).
In quello rivolto al sindaco ed ai consiglieri del Pd, che si sono espressi a favore della delibera, si legge: “…avete espresso un atto di grande rilievo istituzionale e politico, potenzialmente dannoso per il territorio”. Più avanti: “Da parte nostra (Unione Pd di Vaglia – ndr) metteremo in atto ogni possibile azione politica per fermare lo scempio da voi programmato a tutela del nostro territorio”.
Il titolo dell’altro post recita: “ L’Amministrazione comunale di Vaglia dà il via alla cementificazione del territorio con l’opposizione del Partito Democratico”.
Quindi l’incipit dello stesso post afferma: “Il Consiglio comunale ha approvato oggi l’avvio della conferenza di copianificazione con la Regione per iniziare il processo di cemetificazione del Comune che interessa una porzione di territorio, fuori dai centri abitati, di 160.000 mq, pari a 23 campi da calcio”.
Chi ha redatto il post o si era fatto di coca, ma tanta e di quella buona, o… è in marcata malafede.
La potenziale ed eventuale superficie utile lorda, SUL, che si andrebbe a realizzare, anche sommando la previsione di tutte le aree è di 7.300 mq. Basta andare a leggersi la descrizione di ciascuna scheda.
Sempre nello stesso post, più avanti, si legge: “Preso atto della decisione dell’Amministrazione comunale di procedere comunque, senza il coinvolgimento dei cittadini, nella progettazione del territorio futuro e nella spartizione con i privati dell’interesse pubblico, il Partito Democratico non la sosterrà più in Consiglio comunale”.
Anche se i redattori del post fossero stati sotto gli effetti da intossicazione da droghe, il codice penale non ne prevede l’impunibilità. Tanto meno se non lo erano.
L’art. 595 del c.p. sanziona chi, sapendo di mentire, diffama in pubblico un soggetto.
Le parole hanno un peso.
Ed allora anche una parola sulla responsabilità che ci viene affibbiata di aver spaccato il Pd locale.
E’ il “Direttivo” dell’Unione del Pd di Vaglia che si mostra intransigente sulla questione. Come per altre in passato. “O così, o Pomì”.
Personalmente, ma posso parlare anche a nome dei miei consiglieri ed assessori, non penso di avere la “Verità” in tasca. Su ogni singola questione, all’interno del gruppo di maggioranza, ci sono sensibilità e pareri diversi. Ma, disinteressatamente, cerchiamo di far emergere la decisione che unitariamente ci sembra la soluzione migliore. E’ sempre una scelta discrezionale, ma motivata, che cerca di basarsi sulle valutazioni più ampie, con l’intento di armonizzare i vari interessi pubblici in campo. Per esempio la salvaguardia dell’ambiente con lo sviluppo turistico-economico.
Tutte le scelte hanno un rovesco della medaglia e sono criticabili. La differenza è se la critica ha come obiettivo lo scopo di apportare un contributo al miglioramento della scelta o se è solo un pretesto per denigrare e distruggere.

 

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 aprile 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Barberino di Mugello. Incidente tra motorino e auto, minorenne in codice rosso

Next Story

IV Torneo Avis a Borgo San Lorenzo. Festa di sport e solidarietà

Post collegati

0

Terapia forestale al parco di Montesenario, il Comune di Vaglia si candida a luogo di benessere e cura

Posted On 22 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Il consigliere Gandola sul parco di Pratolino: “Dov’è il parcheggio?”

Posted On 18 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Il Buon Pastore

Posted On 08 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

A Vaglia la commemorazione dell’eccidio di Morlione e Cerreto Maggio

Posted On 18 Apr 2022
, By Andrea Pelosi

2 Comments

  1. Filippo 2 Aprile 2018 at 21:17 Reply

    Beh, dire agli altri di stare attenti alla denuncia per diffamazione dandogli di drogati non e’ male..

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy