SCARPERIA E SAN PIERO – Una serie di incontri tra il gruppo organizzatore “Orme del Mugello”, l’Unione Montana dei Comuni e i 9 Comuni dell’Ambito turistico con associazioni, stakeholders e semplici cittadini per presentare il Progetto di Comunità “Orme del Mugello” che entro maggio sarà attivo.
Il progetto, lo ricordiamo, si incentra sulla valorizzazione del territorio attraverso una rete di sentieri tematici pensati per gli amanti della natura e del turismo “lento”, messi a sistema e integrati con servizi di accoglienza e attività. La scelta è stata quella di incontrare i vari attori sui territori, anche a dimostrazione di quanto questo progetto sia appunto diffuso e coinvolgente per l’intero Ambito turistico del Mugello (gli 8 comuni dell’Unione e San Godenzo). Incontri nei quali, oltre a spiegare come il progetto si sviluppa e quali sono le sue finalità, si raccoglieranno contributi di chi agisce e vive sui territori, per migliorare e far ulteriormente crescere uno strumento al servizio del Mugello, inteso come sua interezza, che resta aperto a modifiche ed evoluzioni. Storia, cultura, eventi e personaggi a completare un’offerta fatta di natura, tradizioni, artigianato e produzioni. Un modo di vivere e conoscere un territorio, a ritmo lento, che si pone come attrazione turistica ma anche come strumento a servizio dei mugellani per riappropriarsi di tesori troppo spesso dimenticati. E che si pone come obiettivo di sviluppare un tipo di turismo cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni, quello scolastico, creare esperienze per i visitatori, ed un nuovo modo di accogliere ed offrire opportunità.
Con formazione per guide ed altri operatori, formazione nelle scuole, rapporti con università e associazioni culturali. Gli incontri si sono aperti sabato, a Dicomano, con grande accoglienza da parte della locale amministrazione e delle associazioni ed una partecipazione attiva alla serata, che ha seguito un trekking/visita agli scavi di Frascole ed una visita guidata al Museo Archeologico Comprensoriale.
Prossimo appuntamento sabato 22 febbraio a San Piero a Sieve, alle 9.30 presso l’Auditorium Comunale di via Trifilò. Nel pomeriggio prevista una camminata nelle terre dei Medici.
Gli appuntamenti seguenti saranno nell’ordine: sabato 8 marzo a Borgo San Lorenzo, sabato 15 marzo a Marradi, il 22 marzo a Vicchio, sabato 29 marzo a San Godenzo, sabato 5 aprile a Firenzuola, il 12 aprile a Barberino, mentre manca ancora la data di Palazzuolo sul Senio che sarà una domenica o sabato 19 aprile. Non sono però esclusi ulteriori interventi anche nei Comuni dove si è svolta o si svolgeranno i primi appuntamenti.
Tali incontri, così come l’intero progetto, fanno parte del Bando Misura 19.2 – Progetti di rigenerazione delle comunità, Progetto ORME DEL MUGELLO, CUP ARTEA: 124 47 59 coordinati dal GAL Start per la Sottomisura 4.2 – Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o sviluppo dei prodotti agricoli.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 Febbraio 2025