• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Motomondiale 2022, i provvedimenti per la viabilità
Sara Simeoni ringrazia Scarperia e l’Infiorata per la menzione floreale
MotoGp, in arrivo circa 30mila persone
Il Card. Gualtiero Bassetti lascia la presidenza della Cei
Elena Vaggelli lascia la gestione del “Discount Minus” sanpierino dopo oltre cinquant’anni
PHOTOGALLERY – Dietro le quinte del Canta’ Maggio
Anche l’area camper “Andolaccio” di Barberino riceve i fondi della Regione Toscana
Termina il “Cooking quiz” con l’alberghiero “Chino Chini” al 14° e 15° posto
Non solo calcio, al “Borgo camp” un’estate all’insegna dello sport
La violinista Roberta Malavolti Landi in tour con Gianna Nannini

Ortofrutticola del Mugello, da destra e da sinistra, tutti solidali

Posted On 03 Gen 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Buona Destra Toscana, Marradi, ortofrutticola marradi, Rifondazione Comunista

Foto: Fotocronache Germogli

MARRADI – Esprimono vicinanza ai lavoratori dell’Ortofrutticola del Mugello i circoli del Mugello e la segreteria provinciale di Firenze del Partito della Rifondazione Comunista. E sulla vicenda interviene anche il gruppo “Buona Destra Toscana”.

Questa la nota di Rifondazione Comunista:

Come Circoli del Mugello e segreteria provinciale di Firenze del Partito della Rifondazione Comunista – SE esprimiamo tutta la nostra vicinanza e solidarietà alle lavoratrici e ai lavoratori dello stabilimento di Marradi dell’Ortofrutticola del Mugello, in seguito all’improvvisa decisione della proprietà di chiudere per trasferire la produzione di marrons glacé a Pedrengo, in provincia Bergamo.

Si tratta di una decisione sbagliata, che non tiene conto della tradizione storica del “marron buono” fortemente legata all’identità stessa di Marradi e che soprattutto ne colpisce la produzione in un momento di grande delicatezza.

Uno degli ennesimi provvedimenti presi sulla pelle di chi è più debole, le stesse persone che già hanno pagato il prezzo più alto della crisi economica. Uno degli ennesimi provvedimenti che vede le lavoratrici e i lavoratori del territorio trattati come elementi accessori, da gestire in modo secondario sulla base di delocalizzazioni dettate da esclusive logiche di profitto.

Perché ancora una volta, se il nostro territorio perde un pezzo importante della sua storia produttiva e dismette le proprie competenze, frutto di anni ed anni di investimenti, ricerca e tradizione, lo fa sulla scia di delocalizzazioni. Il fatto che questa volta non si tratti di delocalizzazioni all’estero ma di “semplice” spostamento della produzione in un’altra regione non fa alcuna differenza, dal momento che i principi che sono alla base della scelta sono i soliti, esattamente come lo sono le conseguenze. In nome di un risparmio sulla produzione, si gettano decine di famiglie nell’incertezza e si priva tutta una zona della propria storia produttiva.

Ancora una volta, come troppo spesso è successo negli ultimi mesi, torniamo a sottolineare come una politica di gestione e programmazione industriale dei territori che concili lavoro e tutela dell’ambiente, che parta dalle tradizioni tenendo conto delle peculiarità di ogni territorio mettendo i diritti e le necessità di chi lavora al primo posto, sia sempre più necessaria.

Le lavoratrici e i lavoratori di Ortofrutticola del Mugello non possono e non devono essere le ennesime vittime di scelte inaccettabili. Per questo siamo e saremo con loro e con le loro lotte e sosterremo tutte le iniziative utili contro il trasferimento, su cui ci aspettiamo che quanto prima si apra un confronto con la proprietà.

E questo invece il comunicato dell’avvocato Kishore Bombaci, coordinatore regionale Buona Destra Toscana:

Previsto per oggi il tavolo Regionale dell’Unità di Crisi a seguito della decisione di Italcanditi di chiudere l’Ortofrutticola del Mugello, storica azienda che lavora i “marron glacé” nel Comune di Marradi. Il rischio molto concreto dell’ennesima delocalizzazione di aziende toscane (ancora fresco è il caso GKN) comporta conseguenze assai gravi per i posti di lavoro e per il tessuto produttivo della zona e della Regione intera.
Pur essendo una delocalizzazione nazionale (il sito di produzione si sposterebbe presso Bergamo, sede di Itallcanditi), l’operazione resterebbe una pugnalata all’economia e alla cultura alimentare del paese, che ha fatto del marrone (come viene chiamato in zona) la sua specialità. Tradizione e innovazione che ha reso la Toscana un faro anche nel settore dell’enogastronomia verrebbe trapiantato al di fuori dei suoi riferimenti storici, senza alcuna motivazione apparente.
“Buona Destra Toscana – afferma il Coordinatore Regionale, Avv. Kishore Bombaci – continua a ripetere che il rimedio alle delocalizzazione non può essere la scure punitiva che la sinistra vuole imporre alle aziende, ma, al contrario, la ricerca di soluzioni condivise che prevengano queste scelte drastiche nell’ottica di una collaborazione fattiva tra soggetti istituzionali, aziendale comunità. Ciò – continua Bombaci – preverrebbe danni all’economia regionale e impedirebbe la messa sul lastrico di lavoratori e famiglie”.
“Ad oggi, quindi, – conclude il Coordinatore – Buona Destra Toscana, si unisce all’appello del Sindaco di Marradi e alle Istituzioni coinvolte, auspica che dal tavolo odierno esca una soluzione che impedisca la morte di un settore e di un territorio vitale per la Regione e che questo possa servire, in futuro, per anticipare e risolvere queste crisi prima che esse manifestino il loro impatto devastante a decisioni già prese”.


© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 gennaio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Bertini (Liberamente a Sinistra): quando tornerà a funzionare il fontanello a Scarperia?

Next Story

Fratelli d’Italia: “Guardia medica assente durante le feste? Una grave carenza”

Post collegati

0

Il Comune di Marradi cambia orari ed avvia il nuovo sportello “Zona Franca”

Posted On 21 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Guardrails poco sicuri tra Marradi e Biforco, il tecnico della Metrocittà risponde e spiega

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Sicurezza stradale con pseudo guardrail tra Biforco e Marradi

Posted On 15 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Ritardi nei lavori alla piscina comunale, le domande di “SiAmo Marradi”

Posted On 02 Mag 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy