Gli otto grandi mulini per sfruttare il vento tra Vicchio e Dicomano
MUGELLO – Sul crinale fra il Giogo di Villore e il Giogo di Corella di vento ne soffia. E per sfruttarlo per la produzione elettrica si vogliono installare otto aerogeneratori.
L’iniziativa è di una società pubblica, controllata al 100% dal comune di Veronala Agsm Verona SpA, che da oltre un secolo opera nei settori della generazione di energia elettrica, vendita e distribuzione di energia elettrica e gas, teleriscaldamento…
Per l’azienda veronese non è il primo intervento in Mugello. Se negli ultimi dieci anni ha realizzato ben cinque impianti eolici, uno di questi è l’impianto del Carpinaccio a Firenzuola. Sul crinale firenzuolino le pale sono diciassette, ma l’impianto a metà tra Vicchio e Dicomano ha una produzione più che doppia, nonostante la metà degli aerogeneratori. Saranno infatti pale altissime, con un diametro di almeno 120 metri e si calcola che potranno produrre fino a 80.000.000 kWh/anno, ovvero il consumo medio di più di 30.000 famiglie.
Il progetto è ai suoi primi passi: martedì 19 novembre a Vicchio, al teatro Giotto, e mercoledì a Dicomano nella sala consiliare, sempre alle 21, i tecnici di Asgm lo illustreranno. E prossimamente vi saranno varie iniziative informative, compreso una visita guidata all’impianto, in esercizio da 6 anni, di
Rivoli Veronese.
Poi il progetto sarà inviato in Regione Toscana per l’avvio dell’iter autorizzativo, previsti uno o due anni. E se vi sarà il via libera, in un anno il nuovo parco eolico verrà realizzato.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 novembre 2019
Io ho ben presente l’orribile scenario delle pale eoliche sul crinale dei monti sopra Firenzuola.
E ora anche il nostro bellissimo Mugello sarà sfigurato da 8 mostri rotanti.
Ma nessuno ha mai sentito parlare di inquinamento visivo e di bellezza del paesaggio?
Nessuno sa che gli scarsi turisti vengono in Mugello per la sua bellezza?
E poi guarda caso la stessa ditta di Verona.
I sospetti vengono.
Mi sembra normale.
Ma la politica e gli interessi economici vengono prima di ogni cosa.
Secondo voi perché non mettono le pale eoliche nel Chianti?
Perché c’è poco vento?