• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente tra auto e moto a Barberino di Mugello. Interviene elisoccorso pegaso
Settimana Santa, il calendario delle celebrazioni in Mugello
DAI LETTORI – Aiutateci a salvare la canina “Essa”
Sanità locale e relative problematiche, se ne parla a Scarperia
Ufficiale, il centrodestra di Marradi candida Stefano Benedettini
Vicchio, tutti i dati della popolazione 2022
Bretella di Firenzuola, presentato il progetto. Il commento del sindaco Giampaolo Buti
Firmato il contratto, Lowenstein ha acquistato anche il Golf Club Poggio dei Medici Resort
Linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza: al via lavori di potenziamento line a e stazioni
Multiutility, Dicomanocheverrà: “I sindaci dei piccoli comuni si sono accorti che non conteranno più niente”

Ottobre un mese da “Tipi da Biblioteca”: 50 le iniziative nelle biblioteche mugellane

Posted On 28 Set 2015
By : Redaz2
Comment: 1
Tag: Associazione Alchimja, Associazione Peter Pan, Biblioteca, Borgo San Lorenzo, Dicomano, laboratorio, londa, mostra, Mugello, Pontassieve, Presentazione libro, ProLoco di Barberino, Rufina, Scarperia, sculture, Sdimm, Sistema Documentario Integrato Mugello-Montagna Fiorentina, Unione montana dei Comuni, Valdisieve, vicchio

biblioteca comunale interno 01 - scritta

I “Tipi da Biblioteca” curiosano tra gli scaffali, sfogliano pagine, cercano tra le righe, incontrano e s’incontrano, giocano, si divertono. E ottobre è un mese tutto per loro. Già, perché anche quest’anno nelle 14 biblioteche comunali che fanno parte del Sistema Documentario Integrato Mugello-Montagna Fiorentina (Sdimm) si terranno in ottobre ben 50 appuntamenti, tra incontri e iniziative culturali, circoli di lettura, presentazione di libri, mostre, ed ancora, racconti, laboratori e favole animate per bambini.
Il programma “Tipi da Biblioteca” è curato dall’Unione Montana dei Comuni del Mugello insieme alle biblioteche comunali mugellane e della Valdisieve nell’ambito della campagna regionale di promozione delle biblioteche toscane.

Ecco i primi appuntamenti

Iniziative culturali adulti

Venerdì 2 ottobre
ore 17.30 – Biblioteca Comunale di Pontassieve
Inaugurazione mostra fotografica “In cammino nel tempo. Ko Phiripé e vaktesa”
Saranno presenti il fotografo Massimo D’Amato, Demir Mustafà – Associazione Amalipé Romanò, Ernesto Grandini – Associazione Sinti Prato, Paola Veratti – docente Scuola “Maria Maltoni” di Pontassieve progetto Scuola di Memoria.
Aperitivo a cura di Caffetteria Solidale Azzurra
ore 20.30 – Biblioteca Comunale di Londa
“Lettori in riga” a cura del gruppo di lettura
Apertura della stagione e scelta dei testi.
Seguirà rinfresco
ore 21.00 – Biblioteca Comunale di Rufina
Presentazione del libro “Quasi una vita” di Chiara Tozzi, scrittrice, psicologa analista, autrice di storie e sceneggiature per cinema, teatro, radio e televisione, docente di sceneggiatura e psicologia presso le Università di Roma e Firenze

Sabato 3 ottobre
ore 16.30 – Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo
Inaugurazione mostra “Positività e colori” della pittrice Eva Szecsodi
La mostra rimarrà esposta per tutto il mese nell’orario di apertura della biblioteca comunale
ore 17.00 – Sala di Palazzo Pretorio – Barberino di Mugello
Inaugurazione della mostra di sculture di M.Luisa Vallomy
A cura della ProLoco per Barberino
La mostra rimarrà aperta dal 3 al 18 ottobre nell’orario di apertura della biblioteca comunale

Domenica 4 ottobre
tutto il giorno – Dicomano
“Libri in Fiera”
Mercatino del libro usato presso la “Fiera di Ottobre” di Dicomano, a cura dell’Associazione Peter Pan
dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Biblioteca Comunale di Scarperia
“Domenica in biblioteca”
Apertura straordinaria della biblioteca e “asta straordinaria d’autunno” dei libri doppi o scartati dalla biblioteca, in concomitanza con il mercatino dell’antiquariato
ore 16.00 – presso la Sala del Consiglio Comunale di Londa
Premiazione del III Concorso Letterario Nazionale di poesia inedita “Simonetta Cappellini”
Seguirà rinfresco

Lunedì 5 ottobre
18.00 – Biblioteca Comunale “Padre E. Balducci” Barberino di Mugello
Aperitivo letterario
a cura del gruppo di lettura “Legger per…”. Il libro di cui si discute è: “L’eleganza del riccio” di Muriel Barbery

Martedì 6 ottobre
ore 21.00 – Biblioteca Comunale di Firenzuola
Incontro del gruppo di lettura
Una serata in biblioteca per incontrarsi, conoscersi, stare insieme e parlare di libri, film e autori

Mercoledì 7 ottobre
ore 17.30 – Biblioteca Comunale di Pontassieve
“La sorella di Shakespeare. Il femminile tra pregiudizi e conquiste”
Incontro a partire dal testo di Virginia Woolf “Una stanza tutta per sé”. A cura di Eleonora Pinzuti

Giovedì 8 ottobre
ore 21.00 – Biblioteca Comunale di Rufina
Presentazione del libro “La terrazza sul tetto” di Vittoria Villoresi, scrittrice rufinese
Presenta la scrittrice Flora Gelli; letture a cura di Cesare Villoresi.
Interverrà alla serata il Dott. Enrico Ognibene, presidente del Tribunale di Firenze, che ha concesso il patrocinio alla pubblicazione

Venerdì 9 ottobre
18.00 – Sala del Consiglio – Palazzo Comunale di Pontassieve
Inaugurazione mostra “Guerra e migrazioni” di Alessandro Aquia e Kevo
ore 21.00 – Biblioteca Comunale di Rufina
Presentazione del libro “P(r)eso di mira. Pregiudizio e discriminazione dell’obesità” di Francesco Baggiani, pedagogista chiantigiano. Se insulti un nero, sei razzista. Se insulti un gay, sei omofobo. Se insulti un ciccione, sei simpatico

Sabato 10 ottobre
17.00 – Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo
Primo appuntamento del ciclo “Incontri con la storia” sul tema “Uno sguardo sull’Africa: dal colonialismo all’attuale fenomeno migratorio” a cura del Prof. Ugo Barlozzetti

Iniziative per bambini

Sabato 3 ottobre
ore 10.00 – Biblioteca di Vicchio
La Compagnia del Baco da Seta Fischiante presenta la favola animata “Polenta fritta” per bambini e ragazzi…da 0 a 99 anni! Al termine della lettura che ha la durata di circa mezz’ora, vengono proposti alcuni giochi di improvvisazione teatrale sul testo
ore 11.00 – Biblioteca Comunale di Scarperia
É l’ora del racconto in biblioteca!
Laboratorio di lettura per bambini 3-11 anni
ore 16.00 – Biblioteca Comunale di Rufina
“Luppi Luppi Noccioline. La fantasia e l’incanto per amare il proprio territorio e viverci meglio ” Laboratorio per bambini a cura di Lucia Galli e Tiziana Baglioni

Sabato 10 ottobre
ore 10.30 – Biblioteca Comunale di Pontassieve
“Letture sottosopra: Da grande farò…” Letture animate e laboratorio per bambini 3-10 anni
ore 11.00 – Biblioteca Comunale di Scarperia
“Tante lingue per tante storie” Letture in inglese, francese, tedesco e spagnolo per stimolare nei bambini la conoscenza, il ritmo e la musicalità delle lingue straniere più parlate in Europa
ore 17.00 – Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo
Lettura animata e laboratorio per bambini età 3-6 anni. A cura dell’Associazione Alchimja
Necessaria la prenotazione (tel. 055 8457197)

Domenica 11 ottobre
ore 14.00 – Biblioteca Comunale di Marradi
“L’ Albero del Pane: dalla storia al disegno, al collage….”
Lettura tratta da ” La casa sull’albero” di Bianca Pitzorno. Dall’ascolto si passa al disegno e/o al collage con l’utilizzo di vari materiali per verificare la capacità di attenzione dei bambini. L’attività termina con la scoperta del valore del castagno detto anche “l’albero del pane”, tramite l’uso di gadget forniti dal Centro di Documentazione del Castagno di Marradi

ore 16.00 – Biblioteca Comunale di Firenzuola
“Il favoloso mondo delle api” Animazione alla lettura per bambini di tutte le età

Per maggiori informazioni, ci si può rivolgere al Centro servizi Sdimm presso l’Unione dei Comuni Mugello, tel. 055 84527209, o visitare il sito www.uc-mugello.fi.it.
Il programma completo delle iniziative sarà disponibile da questa settimana nelle biblioteche comunali.

 

(Fonte: Ufficio Stampa Unione dei Comuni del Mugello – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 settembre 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Primo bilancio del Centro Piscine. Intervista con l’amministratore unico Giovanni Incagli

Next Story

Dicomano. Lisa Morbidelli, leonessa incredibile. #iocominciodavoi, raccolta fondi per “Un tumore non è contagioso, l’Amore Sì”

Post collegati

0

Settimana Santa, il calendario delle celebrazioni in Mugello

Posted On 01 Apr 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Vicchio, tutti i dati della popolazione 2022

Posted On 01 Apr 2023
, By Irene De Vito
0

Mezza del Mugello, arriva la maglia della competizione

Posted On 31 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Cinque cuccioli ed una mamma cercano casa, l’appello del sindaco Omoboni

Posted On 31 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, “Don Milani, il maestro” – Presentazione del libro

Aprile 1 @ 16:30
Sab 01

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 1 @ 19:00
Sab 01

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 1 @ 21:30
Sab 01

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 1 @ 21:30
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 2 @ 12:00
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 21:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 21:30
Lun 03

Il Maggio Musicale Fiorentino a Borgo San Lorenzo

Aprile 3 @ 21:00
Mar 04

Borgo, GIAMPAOLO MORELLI in 101 SCOMODE VERITÀ E 3 STORIE VERE – Stagione teatrale 2022-23

Aprile 4 @ 21:00
Gio 06

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 6 @ 8:00 - 18:00
Ven 07

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 7 @ 8:00 - 18:00
Sab 08

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 8 @ 8:00 - 18:00
Dom 09

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 9 @ 8:00 - 18:00
Gio 13

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 13 @ 8:00 - 18:00
Ven 14

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 14 @ 8:00 - 18:00
Sab 15

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 15 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Aiutateci a salvare la canina "Essa"

Posted On 01 Apr 2023

DAI LETTORI - Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Posted On 27 Mar 2023

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy