• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Festa dell’Acqua, gli studenti del comprensivo di Barberino in visita all’invaso di Bilancino
Alla Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo un pomeriggio con le poesie di Marina Cvetaeva
Quell’auto ferma da tempo alle Fornaci
Villa Pecori ospiterà Mugello da Fiaba prima della chiusura per i lavori
Successo per “Puliamo Firenzuola”
Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie
Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”
Marzo, ecco cosa c’è da fare nell’orto: lavorazioni e semine
Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”
La Camerata de’Bardi per Bartolommeo Corsini

Paesaggio, rischio idrologico e gestione della vegetazione riparia

Posted On 29 Gen 2023
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: laboratorio ambientale mugello

 

MUGELLO – Il Laboratorio Ambientale Mugello, in questo articolo, mette in evidenza, ponendo forti dubbi sull’attuale operato di privati e consorzio di Bonifica, il crescente fenomeno dei tagli della vegetazione lungo i corsi d’acqua mugellani. E si ribadisce che la vegetazione non  è “sporcizia”, né causa di inondazioni.

Le presenti note, accodandosi ad un articolo già scritto dal Laboratorio Ambientale Mugello(articolo qui), nascono dalla constatazione dell’aumento della frequenza e intensità dei tagli che vengono effettuati  lungo le aste fluviali dei corsi d’acqua in generale e di quelli mugellani in particolare. 

L’intento è quello di capire il perché dell’eccessivo taglio di queste compagini boschive sia per mano di privati che del consorzio di bonifica e provare a dare un senso, ammesso che ci sia, agli interventi sia privati che pubblici relativi al taglio della vegetazione riparia sui fiumi principali e  sugli affluenti, ruscelli e borri secondari.  

Da sottolineare l’importanza, sia positiva che negativa, degli interventi di taglio sulla rete idrica secondaria: è questa che fornisce acqua al fiume principale, nel caso mugellano la Sieve, e che può gestire le portate (oltre all’erosione spondale ed al mantenimento della biodiversità). E’ per questo che tali interventi possono compromettere l’assetto idrogeologico dell’intorno dei fiumi stessi con ripercussioni sia a monte che a valle. 

Un preliminare chiarimento: la vegetazione riparia è la vegetazione che si insedia nei pressi, sulle sponde e nell’alveo dei corsi d’acqua. Le aree golenali sono gli spazi di piano compresi tra la riva di un corso d’acqua e il suo argine.

I boschi ripari crescono lungo le sponde dei corsi d’acqua di ogni tipo, dai modesti impluvi e rii a portata idrica discontinua, comprese le aree golenali, il più delle volte confinati in proprietà private di montagna e collina, ai torrenti ed ai grandi fiumi di pianura.

Per la loro particolare collocazione gli alberi, gli arbusti e la vegetazione erbacea presenti lungo le aste fluviali ed al loro interno, svolgono un ruolo spiccatamente multifunzionale che, accanto alla produzione di legno, vede prioritari la protezione delle sponde dall’erosione ed il contributo alla regimazione delle acque insieme alle funzioni paesaggistiche e naturalistiche di connessione della rete ecologica. 

Riassumendo: i boschi e le piante dell’ambiente ripario svolgono contemporaneamente e gratuitamente le seguenti funzioni:

  • di protezione e stabilizzazione delle sponde, limitando i processi erosivi e regolando gli afflussi e i deflussi idrici;
  • di conservazione della biodiversità, essendo habitat ricchi di specie animali e vegetali tutelati dalla normativa europea (Direttive 92/43/CEE e 147/09/CE);
  • paesaggistico-ricreativa, con possibilità di accoglienza del pubblico, in particolare in pianura;
  • di tutela ambientale e di riduzione degli inquinanti nell’acqua agendo come fascia tampone tra le colture, gli insediamenti urbani e le acque;
  • di mantenimento della risorsa suolo
  • di mantenimento delle risorse idriche
  • di abbattimento delle alte temperature dell’acqua in estate;
  • produttiva di biomassa legnosa che cresce rapidamente grazie all’elevata disponibilità di luce ed acqua.
  • trofica, fornendo cibo agli ecosistemi fluviali e non solo (animali che vivono nell’intorno).

Il taglio di tali compagini vegetali in molti casi viene effettuato a raso, o quasi (specialmente dai privati sul reticolo secondario), oppure togliendo quasi del tutto la vegetazione facendo scarsa distinzione fra le fasce di intervento e il materiale asportato: alberi, arbusti e piante erbacee (vedi foto)

A precise domande del perché, spesso viene risposto: per via dei costi e/o per snellire la velocità di deflusso delle acque in caso di piene, anche per non ombreggiare le colture agrarie e per il più agevole passaggio dei grandi mezzi agricoli. Motivazioni non plausibili e spesso con impatti negativi rispetto ai risultati attesi.Sui boschi ripari gli interventi devono essere programmati in funzione di varie motivazioni:

  • zona del corso d’acqua (alveo, sponda, golena, versante);
  • obiettivo/i prevalente/i (stabilità delle sponde, conservazione del patrimonio
  • naturale, conservazione del paesaggio, produzione di legna ma non come fine primario);
  • caratteristiche del corso d’acqua (torrente, fiume, ecc.).

In ogni caso il taglio deve essere di tipo selettivo e colturale, limitando la ceduazione ad ambiti specifici e il taglio raso “solo” a motivi di sicurezza.

Ad esempio: se il rischio di esondazione è l’aspetto prioritario, lo sviluppo della vegetazione riparia nei pressi dei centri urbani e delle infrastrutture dovrà essere limitato, e comunque non tagliato  a raso o quasi, per favorire un deflusso delle acque regolare (da considerare che aumentare la velocità di deflusso non sempre è un vantaggio); infatti nei tratti a monte la maggiore presenza di alberi e arbusti stabili contribuirà invece a rallentare i deflussi, favorendo la mitigazione delle piene nelle aree inondabili che comunque naturalmente devono essere inondate (pianure “alluvionali”; quelle dove i nostri comuni di fondovalle hanno permesso di costruire e stanno continuando a permettere la costruzione di capannoni industriali).

  1. Eseguire preferibilmente gli interventi in riposo vegetativo, valutando i periodi di minor impatto per i cicli riproduttivi della fauna locale;
  2. Rilasciare le specie sporadiche (sorbi, ciliegi, melo selvatico, pero selvatico, nespolo, ecc.), e le altre specie arboree autoctone (querce, carpini, tigli, olmi,  ecc.), se presenti;
  3. Adottare misure idonee al contrasto delle specie esotiche invasive, legnose e non, particolarmente aggressive in ambiente ripario, gestendo la robinia con una selvicoltura adeguata a questa specie ormai “naturalizzata”.
  4. Intervenire con un tipo di selvicoltura “ad albero”, selettiva, con attrezzi di piccole dimensioni lasciando gli interventi con ruspe, escavatori e camion solo a casi particolari.
  5. Rimuovere il legno accumulato in alveo se di effettivo pericolo (centri abitati o infrastrutture); altrove può essere lasciato a terra poiché svolge un ruolo importante nella dinamica fluviale e nel miglioramento degli habitat ripari;
  6. Porre in condizioni di sicurezza da eventi di piena il materiale legnoso di risulta degli interventi (concentramento ed accatastamento in aree idonee);
  7. Adottare mezzi di esbosco che riducano i danni al suolo e alla vegetazione (verricello, gru a cavo).
  8. Mantenere all’interno dell’alveo la vegetazione arborea in stadio giovanile e quella arbustiva ed erbacea; una maggiore flessibilità dei fusti riduce la resistenza alla corrente, favorendo un deflusso delle acque più regolare con minori danni erosivi.


In conclusione: la vegetazione non  è “sporcizia”, né causa di inondazioni. 

Sembra quindi essere ormai radicata la convinzione che alberi, arbusti, erbe e piante acquatiche nei corsi d’acqua siano “sporcizia” da rimuovere e non una condizione naturale da tutelare. 

Dal punto di vista ecologico, non vi è dubbio che la presenza di vegetazione in golena sia un fatto positivo, riconosciuto ormai anche dalla normativa Comunitaria (La direttiva europea sulle acque 2000/60 fa esplicito riferimento alle piante come elemento di valutazione del “buono stato ambientale” che deve essere raggiunto) e dalla legislazione Italiana (il D.Lgs 152/99 prescrive la tutela della fascia riparia). 

Dal punto di vista idraulico, la presenza di vegetazione in golena ha un importante effetto: l’aumento della “scabrezza” e quindi il rallentamento delle acque che in piena occupano anche le golene. Questo effetto idraulico -peraltro limitato a quella parte di golene dove la piena scorre con velocità elevata, è in genere positivo, perché contribuisce a trattenere l’acqua e quindi a “diluire” la piena nel tempo, abbassandone il picco. Può diventare negativo solo se si verifica in un contesto dove l’innalzamento dei livelli idrici conseguente al rallentamento dovuto alla scabrezza rischia di provocare allagamenti di centri abitati. È solo in questi casi che, a valle di adeguati studi idraulici che valutino l’impossibilità di altre soluzioni, è necessario intervenire rimuovendo la vegetazione delle golene. Va tuttavia precisato che, in una strategia intelligente per contrastare il rischio idraulico, il controllo della vegetazione in corrispondenza dei centri abitati (per velocizzare localmente le acque, abbassandone il livello) va accompagnato da un forte incremento della vegetazione a monte di essi (per rallentare localmente la corrente e laminare le piene, immagazzinandole nelle aree inondabili). 

Una seconda motivazione delle “pulizie fluviali” sta nel rischio che gli alberi travolti dalle piene vadano ad incastrarsi nelle arcate dei ponti, ostruendoli e provocando l’esondazione; si tratta, tuttavia, di una motivazione inconsistente. Il rischio paventato, infatti, è reale solo in occasione delle piene maggiori; ma queste sono sempre accompagnate da diffusi fenomeni franosi dei versanti boscati, che rappresentano la fonte principale degli alberi che -trascinati dalle piene- vanno ad ostruire la luce dei ponti. Contro gli alberi provenienti dalle frane le pulizie fluviali sono dunque del tutto impotenti (e, in alcuni casi, addirittura controproducenti poiché rimuovono la vegetazione riparia che potrebbe intercettare e trattenere i tronchi provenienti dalle frane). Una soluzione, dove possibile, potrebbere essere quella di procedere all’ampliamento della luce dei ponti, rimuovendo così le “strozzature idrauliche” (la vera causa che trasforma la vegetazione da fattore di sicurezza in fattore di rischio).

Nell’articolo citato in testa a queste note il tema di fondo è l’abbattimento e l’eradicazione di siepi e piante camporili. Tale tema è strettamente legato a quello trattato nel presente articolo. Ambedue rientrano nel contesto di uno sfruttamento sconsiderato del territorio. 

L’auspicio, prima di ogni intervento, è quello di considerare tutto il complesso di servizi che le piante offrono considerando tutti i benefici che queste sono in grado di darci magari avendo un piano di intervento possibilmente coordinato anche con i privati.

Laboratorio Ambientale Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 gennaio 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Prorogata la “Retrospettiva proiettiva” di Augusto Chini a Villa Pecori

Next Story

Lunedì sarà adottato il Piano Operativo Comunale di Borgo San Lorenzo

Post collegati

0

Primi passi verso le comunità energetiche. Il ruolo del Laboratorio Ambientale Mugello

Posted On 24 Ott 2022
, By Andrea Pelosi
1

Modifiche antropiche al paesaggio agrario e forestale: suggerimenti d’intervento per il Mugello (e la Toscana)

Posted On 07 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

L’acqua: bene inestimabile

Posted On 30 Lug 2022
, By Andrea Pelosi
1

L’energia più democratica, quella solare

Posted On 03 Lug 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Se il cippato va in fumo...

Posted On 16 Feb 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Quel cestino sempre stracolmo e il degrado di una via del centro: un commerciante borghigiano scrive

Posted On 24 Feb 2023

Lieti eventi

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy