• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Coldiretti rilancia l’allarme cinghiali nelle strade: “Alba e crepuscolo le ore più a rischio”
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini

Palazzuolo sul Senio: restyling per la palestra comunale con “Bryo”

Posted On 18 Mar 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Palazzetto dello Sport, Palazzuolo sul Senio, philipp moschetti

PALAZZUOLO SUL SENIO – Riqualificazione energetica, adeguamento normativo, miglioramento sismico e riqualificazione funzionale degli spogliatoi. Questi in sintesi gli interventi messi in atto da Bryo Spa per il restyling e l’efficientamento energetico della palestra comunale di Palazzuolo sul Senio (FI) di viale Quadalto 24, l’unica presente nel territorio comunale, al servizio di due istituti scolastici statali (primario e secondario). Un fabbricato, quindi, strategico dal punto di vista dell’utilità sociale.

Iniziati a maggio 2020, i lavori si sono conclusi recentemente. Bryo ha contrattualizzato il progetto con il Comune di Palazzuolo sul Senio, e rientra in uno dei sette approvati dalla Cabina di regia del Fondo nazionale per l’efficienza energetica (FNEE), istituita dal ministero dello Sviluppo economico e dal ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare. L’intervento è stato, quindi, realizzato tramite un finanziamento a tasso agevolato dello stesso FNEE e con contributi della Regione Toscana e del GSE Spa (Gestore dei servizi energetici).
I lavori sono stati realizzati dall’impresa imolese “Opera Costruzioni Generali” e mirano alla riduzione dei consumi termici ed elettrici dell’edificio – che al momento dell’inizio dei lavori versava in pessime condizioni – migliorandone le prestazioni energetiche, sismiche e adeguandolo alle attuali normative in materia di prevenzione incendi e migliorando il consolidamento strutturale.

“Per descrivere l’intervento nella palestra di Palazzuolo sul Senio c’è un modo molto semplice: confrontare le foto del prima e del dopo. Queste immagini ci danno la dimensione di quella che è stato il percorso nel suo complesso – afferma Davide Gavanelli, amministratore delegato di Bryo -. Questo progetto è stato possibile grazie alla collaborazione di tutti gli attori del territorio, in modo particolare del Comune di Palazzuolo sul Senio, il cui personale ha collaborato pienamente per trovare tutte le soluzioni alle problematiche che sono emerse, giungendo ad una conclusione, anche dal punto di vista estetico, che ha soddisfatto pienamente tutti. Il percorso è stata simile a quello che ha consentito la riqualificazione della scuola Campanella di Imola e si colloca nell’ambito dei progetti di riqualificazione energetica degli istituti scolastici e delle strutture a servizio degli stessi avviati da Bryo nel 2019 che hanno dato i primi risultati nel 2020”.

Soddisfatto il sindaco Philip Gian Piero Moschetti, che afferma: “Con questo importante e articolato intervento in project financing restituiamo ai nostri cittadini, soprattutto ai bambini e ai giovani, una palestra più sicura, rinnovata e riqualificata. Una struttura a servizio della scuola e della comunità, che adesso si presenta più sicura tramite il miglioramento e consolidamento sismico ma anche l’adeguamento antincendio, riqualificata funzionalmente ed energeticamente con sistemi ed elementi di riduzione dei consumi”.

Quello di Palazzuolo è un intervento che fa scuola, infatti è stato il primo a livello nazionale ad ottenere i finanziamenti del Fondo nazionale per l’efficienza energetica. “Si tratta di un Fondo importante, con una disponibilità di oltre 400 milioni di euro, che interviene appunto su progetti di efficientamento energetico. Un canale aperto al quale abbiamo già presentato domanda anche per un intervento articolato e importante per la casa anziani CRA Baroncini di Imola che può diventare un motivo di vanto per tutti gli attori coinvolti”, aggiunge Gavanelli.
Una tipologia di interventi su strutture pubbliche scolastiche, sanitarie, ecc. che Bryo sta estendendo a tutti i territori del Consorzio ConAmi e che intende potenziare e proseguire nel corso dei prossimi anni. “Gli obiettivi sono quelli di ridurre le emissioni inquinanti e i costi energetici per gli enti pubblici, nonchè migliorare sensibilmente la qualità della vita di chi utilizza queste strutture. Si tratta di progetti che i singoli Comuni, da soli, difficilmente riuscirebbero ad eseguire. Bryo infatti, oltre a coordinare i lavori, come Esco si fa carico di tutta la progettazione e dei rapporti con gli enti che erogano finanziamenti per questi tipi di interventi: GSE, Ministeri, Fondo nazionale per l’efficienza energetica. E’ un impegno che porta ad azioni positive per tutti i territori e che hanno come beneficiario ultimo l’ente pubblico”, conclude Gavanelli.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 marzo 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Coronavirus, giovedì 18 marzo 13 nuovi casi in Mugello

Next Story

Borgo San Lorenzo, i servizi attivabili per partecipare al bando regionale “empori di comunità”

Post collegati

0

Cripta della Pieve di Misileo abbandonata, l’interrogazione di Palazzuolo Viva

Posted On 02 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

La tabaccheria Giovannini di Palazzuolo senza internet

Posted On 26 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Giornata della Memoria, gli studenti di Palazzuolo e Marradi a Crespino del Lamone

Posted On 25 Gen 2023
, By Irene De Vito

Giornata della memoria, i deportati politici di Marradi e Palazzuolo Sul Senio

Posted On 24 Gen 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy