• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Misericordia di Borgo organizza al Vivi Lo Sport un corso per l’uso del DAE
Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola
I ragazzi dei Centri di Socializzazione per disabili di Borgo San Lorenzo e di Sant’Agata per la solidarietà
FOTONOTIZIA – I fuochi d’artificio sul lago di Bilancino
“I segreti del Mugello mediceo”, a Castagno d’Andrea si presenta il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Lo spettacolo dei fuochi di Ferragosto a Barberino…con qualche polemica
Roberto Noferini e Donato D’Antonio chiudono “Lune di Musica” a Palazzuolo sul Senio
Casa d’Erci in Musica con la Camerata de’ Bardi
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto

Panoramica Ronta-Gattaia, approvato il progetto anti-frane, si riapre in estate

Posted On 29 Dic 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Gattaia, panoramica, Ronta

BORGO SAN LORENZO – In estate si potrà tornare a percorrere la “Panoramica Ronta – Gattaia”, da tempo interrotta a causa di due rilevanti movimenti franosi, nel tratto di Borgo San Lorenzo. Pochi giorni fa la giunta comunale ha infatti approvato il progetto definitivo/esecutivo per risanare e consolidare i tratti a rischio. E così questa viabilità, sicuramente di rilievo, tornerà di nuovo praticabile.

La strada forestale, non asfaltata, nota come “panoramica” fu realizzata nella prima metà degli anni ’70 dal Consorzio di Bonifica Montana della Val di Sieve come collegamento di area vasta di terreni con finalità prevalentemente agricole, con uno sviluppo di circa 10 km di tracciato. Nel corso del suo ciclo di vita la strada si è inserita nel contesto borghigiano arricchendosi di strutture turistico ricettive, come area produttiva per i marroneti che le fanno da cornice oltre che, nell’ultimo periodo, come percorso eco-naturalistico sia per le attività di trekking e bike-trekking, favorite dalla giunzione con sentieri CAI di pregio naturalistico. Oltre a questo la strada forestale svolge funzioni di Protezione Civile per l’antincendio boschivo.

La strada inoltre viene utilizzata, in accordo con l’Unione Montana dei Comuni del Mugello, per il taglio selettivo delle alberature al fine di manutenere il bosco e mitigare il rischio incendi. Si capisce bene quindi l’importanza che riveste sul territorio sia da un punto di vista strategico-funzionale che turistico anche in chiave di valore “potenziale” ancora inespresso.

“Le variazioni climatiche che dall’ultimo decennio interessano anche l’Italia – spiega l’ing. Pietro Bensaia, del Servizio Lavori Pubblici del Comune di Borgo San Lorenzo- , hanno determinato l’innesco di movimenti franosi che hanno interessato due tratti della strada forestale. Difatti le intense piogge, a tratti addirittura violente, unitamente ad una situazione geomorfologica non favorevole hanno provocato una congestione del sistema di canalizzazione delle acque meteoriche con inevitabile interessamento prolungato del piano stradale. Le indagini geologiche condotte hanno evidenziato che il substrato delle aree in frana è caratterizzato da terreni a matrice sabbiosa (incoerente o scarsamente coesivo) con estensione in profondità per oltre 20m”.

L’ingegnere continua: “Il progetto di messa in sicurezza, necessariamente condizionato dal mantenimento di un rapporto costo/benefici sostenibile, ha tenuto conto di questi aspetti orientando l’approccio ingegneristico verso sistemi di canalizzazione delle acque meteoriche in legname e pietrame e opere di rinforzo con gabbioni rinverditi con talee di specie arboree capaci di integrarsi nel sistema boschivo. L’intervento consentirà pertanto il ripristino della viabilità con opere inserite nel contesto naturalistico; i gabbioni inoltre assicurano una buona flessibilità strutturale che, adiuvata da un programma di monitoraggio anche quinquennale, consentiranno di verificare step by step l’efficacia dell’intervento. Va tenuto presente che il dissesto di a maggior estensione si trova a sua volta su un corpo di frana ben più ampio, capace di abbracciare l’intero versante boscato, che predilige soluzioni progettuali in grado di adattarsi nel tempo”.

L’assessore ai lavori pubblici Patrizio Baggiani, che da tempo segue la questione, ora è soddisfatto: “E’ stata trovata una soluzione che garantisce la riapertura e la sicurezza della strada. Altre ipotesi, come la collocazione di paloni nel terreno avrebbe comportato costi per noi proibitivi.”

Per preservare la strada è allo studio anche una regolamentazione del traffico, con opportuna segnaletica e carichi prestabiliti, “allo scopo di garantire, nel tempo -aggiunge Baggiani-, l’ottimale durata della soluzione tecnica scelta. E dal punto di vista dei lavori si presume di avviare il cantiere nella prima metà del prossimo aprile in modo da garantire la riapertura della viabilità entro la fine di giugno”.

L’assessore ora deve affrontare un’ultima questione, riguardante la panoramica: “Non bisogna dimenticare -dice Baggiani- che la strada risulta ancora su proprietà privata, pur avendo un interesse pubblico. Adesso la sfida è quella di una manutenzione costante, finora mancata, e l’assenza di una definita natura giuridica ha contribuito a tutto questo. Nella prima parte dell’anno si avvieranno le attività di informazione e partecipazione con i soggetti interessati, i Comuni di Borgo San Lorenzo e di Vicchio -con il quale abbiamo già avuto una serie di incontri-  ed i frontisti della viabilità al fine di procedere con l’instaurazione di un consorzio ed una conseguente corretta classificazione della strada”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 dicembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Giani firma nuova ordinanza: “Test antigenico rapido sufficiente per stabilire positività”

Next Story

Lavori all’ospedale del Mugello, Coralli e Giannelli: “Siamo soddisfatti, resteremo vigili”

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Palio e qualche polemica (per la musica fino a tardi)

Posted On 11 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

È il rione “La stazione” ad aggiudicarsi il Palio di San Lorenzo

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy