• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Coldiretti rilancia l’allarme cinghiali nelle strade: “Alba e crepuscolo le ore più a rischio”
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini

Parco di Pratolino, a luglio di visite gratuite con i Medici

Posted On 03 Lug 2019
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Iniziativa, Parco di Pratolino, Vaglia

VAGLIA – Le Ville e i Giardini Medicei sono considerati la massima espressione del potere della famiglia dei Medici. Delle trentasei proprietà medicee ad oggi censite, dodici ville e due giardini sono stati riconosciuti Patrimonio dell’Umanità e dal 2013 inseriti nel Sito seriale Unesco, uno di questi è il Giardino di Pratolino situato lungo la Via Fiorentina, 276 a Pratolino, di proprietà della Città Metropolitana di Firenze, il parco, con ingresso libero, è aperto al pubblico dal venerdì alla domenica con l’ orario 10.00/20.00.
Anche per il mese di luglio prosegue il programma di visite guidate gratuite con la prenotazione obbligatoria offerte dal Parco Mediceo di Pratolino e Città Metropolitana di Firenze e organizzate da ProLoco Vaglia – Mugello che all’interno del Parco gestisce l’Ufficio Turistico del Comune di Vaglia.

Il ritrovo è presso la Portineria del Parco agli orari indicati. E’ raccomandato un abbigliamento sportivo o, comunque, comodo e funzionale (pantaloni lunghi, scarponcini da trekking con suola in gomma, o calzature adatte a lunghe passeggiate), uno zaino con acqua da bere, un k-way, un cappello (e macchina fotografica!). Iniziative riservate ai visitatori individuali per ciascuna iniziativa, fino ad esaurimento posti (max 25). In relazione alle prenotazioni ricevute, il programma potrà subire modifiche. Le visite potranno essere annullate in caso di condizioni meteo avverse.
Avranno luogo anche in caso di pioggia invece le visite drammatizzate (comunque al chiuso presso le Scuderie) e le visite favolistiche per bambini (presso la Locanda) a cura di Compagnia Catalyst

  • Domenica 7 luglio
    • 10.30 Il Gigante di Pratolino, custode di piante e monumenti naturali ( trekking)
    • 10.30 L’Eco di antichi splendori: alla scoperta dei messaggi nascosti nel giardino voluto dal Principe Francesco I ( storico artistiche)
    • 15.30 La scena dei Medici. Teatro e feste rinascimentali – Visita drammatizzata ai modelli lignei ( drammatizzate)
    • 17.30 C’era una volta. due Principesse, un Gigante e una Babajaga.( (favolistica)
    • 17.30 La casata dei Medici, molto più che Signori di Firenze: il Parco di Pratolino appartiene al Sito Seriale UNESCO delle Ville e Giardini Medicei a testimonianza della potenza che nei secoli ( storico artistiche)
  • Domenica 14 luglio
    •  10.30 Un parco in tutti i sensi: visita sensoriale ( trekking)
    • 10.30 I personaggi storici del parco: un percorso attraverso la storia del parco vista dai personaggi che qui hanno dimorato o che hanno avuto un ruolo importante. Dal suo primo abitante Francesco I dei Medici al suo ultimo abitante la principessa Maria Demidoff ( storico artistica)
    • 17.30 L’Eco di antichi splendori: alla scoperta dei messaggi nascosti nel giardino voluto dal Principe Francesco I ( storico artistica)
  • Domenica 21 luglio
    • 10.30 Vie d’acqua: natura e artificio nel Parco di Pratolino ( trekking)
    • 1030 La casata dei Medici, molto più che Signori di Firenze: il Parco di Pratolino appartiene al Sito Seriale UNESCO delle Ville e Giardini Medicei a testimonianza della potenza che nei secoli questa famiglia ha sviluppato ( storico artistica)
    • 17.30 L’Eco di antichi splendori: alla scoperta dei messaggi nascosti nel giardino voluto dal Principe Francesco I ( storico artistica)
  • Domenica 28 luglio
    • 17.30 I personaggi storici del parco: un percorso attraverso la storia del parco vista dai personaggi che qui hanno dimorato o che hanno avuto un ruolo importante. Dal suo primo abitante Francesco I dei Medici al suo ultimo abitante la principessa Maria Demidoff ( storico artistica)

Per informazioni e prenotazioni:

Storico Artistiche Portineria [email protected] 338.624 5503
Favolistiche (bambini) Locanda senza prenotazione
Drammatizzate Scuderie senza prenotazione
Trekking (adulti e bambini) Locanda [email protected] 348.492 4467

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 luglio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

FOTO E VIDEO NOTIZIA – Inaugurata la nuova ambulanza della Misericordia di San Piero

Next Story

Galliano allaccia le scarpe da corsa per la “Corrigalliano”

Post collegati

0

Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Servizio Civile. Posti anche al Parco Mediceo di Pratolino

Posted On 02 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy