Per il “Cammino di Galliano” arrivano le mattonelle con il gallo
BARBERINO DI MUGELLO – “Il nostro gruppo nasce spontaneamente circa un anno fa dalla comune voglia di alcuni volontari di recuperare quanto di bello e talvolta dimenticato abbiamo attorno a noi. Nasce dall’esigenza di salvare e tutelare il patrimonio artistico e culturale di Galliano”.
Così si presentano su facebook gli “Amici di Galliano”, un gruppo di persone che hanno deciso di mettersi in gioco con un obbiettivo unico in mente: valorizzare la frazione di Galliano.
“Il percorso è partito con il tentativo di salvaguardia del nostro amato Ospedalino – raccontano – organizzando una prima serata di approfondimento durante i festeggiamenti del patrono, e per cui stiamo continuando ad elaborare una proposta specifica affinché si arrivi ad una completa tutela e fruibilità del bene. La nostra attività di ricerca però non si è esaurita a questo progetto ma anzi, stimolati ad approfondire e rafforzare la nostra memoria storica abbiamo raccolto nel tempo testimonianze, sia orali che fotografiche, su com’era Galliano una volta: tracce del tempo passato che abbiamo esposto nella mostra di novembre. Ancora una volta, ci siamo sorpresi della quantità di bellezze, spesso nascoste o rovinate dall’incuria, di cui è provvisto il nostro piccolo paese. Assieme all’attività di tutela e sensibilizzazione, vorremmo però portare avanti una proposta organica che in qualche modo possa racchiudere anche quanto detto sinora”.
E sicuramente il progetto che stanno portando avanti proprio in queste settimane, ovvero quello di creare un “Cammino di Galliano”, è sicuramente interessante: un percorso che da Monte Calvi arriva a Bosco ai Frati, passando da tutti i luoghi che rendono Galliano un piccolo scrigno di bellezze naturalistiche e storiche tutto da scoprire. Ed oltre ad una segnaletica nuova e pensata proprio per il cammino, gli Amici di Galliano hanno pensato di aggiungerci una Mattonella e di lanciare l’iniziativa “Adotta una Mattonella”: una mattonella da posizionare sulla parete esterna della propria casa per aiutare il viaggiatore ad orientarsi sul Cammino di Galliano. Un’idea originale per indicare la via anche dentro il paese.
Andrea Pelosi
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 agosto 2020