• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Persone in difficoltà nei boschi di Palazzuolo, intervengono i Vigili del Fuoco
“Lucciolata di fine estate” con Bike Store Mugello e Punto Famiglia
La politica di ieri, la politica di oggi. Intervista a Riccardo Nencini, dopo la non ricandidatura in Parlamento
Maltempo in Mugello, emesso codice giallo temporali forti e rischio idrogeologico
Gli era stato vietato di tornare in famiglia, arrestato ventunenne mugellano
Trovato in un parcheggio con dosi di cocaina, deferito trentaduenne
Inaugurata a Palazzuolo sul Senio la “casetta dei libri”
Lago di Marradi abbandonato a se stesso, Ridolfi attacca, Triberti spiega
Daniela Morozzi in scena nel giardino sella SS Annunziata a Firenzuola
Elezioni 2022, niente ricandidatura per Riccardo Nencini

Petrona, biomasse. Intervengono le civiche, e la questione diventa zonale

Posted On 10 Mag 2015
By : Redaz2
Comments: 2
Tag: biomasse, Cambiamo Insieme, Claudio Scarpelli, Dal Cuore di Borgo, IBioNet, Insieme per il Mugello, Lista Civica Idea 2.0, Lista civica Per Barberino, Luca Parrini, Paolo Bassetti, Petrona, Uniti per Vicchio
Cantiere urbanizzazione nuova area industriale località Petrona

Cantiere urbanizzazione nuova area industriale località Petrona

L’ipotesi di Centrale a Biomasse di Pretrona, uno degli argomenti più sentiti degli ultimi mesi, per il quale è nato ed è operativo un Comitato che ha un seguito, attualmente, di oltre seimila mugellani, non è più una questione di Scarperia e San Piero o di Borgo San Lorenzo. Ad elevarlo al livello dell’intera zona Mugello è la mozione del gruppo consiliare delle liste civiche “Insieme Per il Mugello”, il più numeroso dopo quello del Pd, che svolge al tempo stesso il ruolo particolare di opposizione e governo avendo in sé anche un sindaco. La mozione, che verrà discussa e votata nel prossimo consiglio dell’Unione Montana previsto il prossimo 18 maggio, è stata voluta da Luca Parrini di Idea 2.0 di Scarperia e San Piero e accolta da Paolo Bassetti di Marradi, condivisa con le civiche “Per Barberino”, “Dal Cuore di Borgo”, “Cambiamo, Insieme!”, “Uniti per Vicchio” e “Scarpelli Sindaco” di Firenzuola.

Il testo verte su questioni e premesse di priorità della tutela del territorio e della sua gente, di verifica e controllo non solo di quanto viene proposto dall’azienda privata, ma anche su quanto gli enti pubblici hanno finora autorizzato, pur non avendo “a priori preclusioni o preconcetti che vadano ad impedire l’installazione di imprese portatrici di lavoro e benessere” e considerando “allettante” dal punto di vista di gestione del territorio l’utilizzo razionale del patrimonio boschivo, “che troppo spesso è affidato alle sole cure degli agricoltori e degli allevatori”.

I “Civici” chiamano nel loro documento in causa anche l’Università degli Studi di Firenze per avere una simulazione ufficiale del tanto menzionato Osservatorio IbioNet sull’approvvigionamento di legna.

Pubblichiamo il testo dell’atto.

Unione comuni

Unione dei Comuni del Mugello

IL CONSIGLIO DELL’UNIONE DEI COMUNI DEL MUGELLO

RICORDATO CHE è stata rilasciata il 23/06/2014, con atto dirigenziale n. 2410, dalla Provincia di Firenze l’autorizzazione per un impianto a biomasse a Petrona nel Comune di Scarperia e San Piero, progetto proposto da “Renovo BioEnergy Scarperia srl”, società costituita in data 23/01/2014 e avente come socio unico “Renovo BioEnergy spa”.
PREMESSO CHE è auspicabile che l’imprenditoria guardi con favore le possibilità offerte dal nostro territorio
E CHE, a priori, non ci sono preclusioni o preconcetti che vadano ad impedire l’installazione di imprese portatrici di lavoro e benessere.
PREMESSO CHE il poter sfruttare le possibilità del nostro patrimonio boschivo sia una tematica allettante non solo dal punto di vista meramente economico, ma anche e soprattutto per dare una risposta adeguata di gestione del territorio, che troppo spesso è affidato alle sole cure degli agricoltori e degli allevatori.
CONSIDERATO CHE la priorità di qualsiasi amministrazione è quella di tutelare i propri cittadini e il proprio territorio
PREMESSO CHE territorio e paesaggio, come da linee guida regionali proprie della Toscana, rappresentano beni da tutelare
CONSIDERATO CHE l’interesse e l’obbligo di qualsiasi amministrazione debba essere quello di dare informazione e rassicurazione alla propria cittadinanza in merito a qualsiasi modificazione che si interseca con i temi di economia, lavoro, salute, territorio
CONSIDERATO CHE l’impianto di cui all’oggetto ha fatto emergere tutta una serie di questioni relative anche a tematiche d’approvvigionamento
E CHE l’Unione dei Comuni debba, avendo competenza sulle tematiche in campo forestale, approfondire ed entrare in merito
CONSIDERATO CHE Renovo BioEnergy spa non ha ancora presentato un piano d’approvvigionamento, ma ha citato a favore della sostenibilità della propria proposta progettuale il modello IbioNet dell’Università degli Studi di Firenze, i cui ideatori, tuttavia, hanno inteso specificare con una lettera inviata il 28/04/2015 a mezzo stampa che non siano mai stati contattati “per valutazioni o chiarimenti circa i risultati ottenibili con i modelli pianificatori presenti sul portale IbioNet, con riferimento al caso in oggetto””
CONSIDERATO CHE, proprio a tutela dei cittadini e del territorio, ma anche della stessa azienda Renovo BioEnergy spa, sia necessario ottenere una simulazione ufficiale da parte dell’Osservatorio IbioNet
E CHE occorra comprendere bene le motivazioni per le quali Arpat, che in conferenza dei servizi ha rilevato una lunga serie di criticità nell’impianto, abbia alla fine dato la propria autorizzazione.
CONSIDERATO CHE è mancata in tutto questo tempo una comunicazione da parte delle istituzioni, continua e puntuale, come invece avrebbe dovuto essere
E CHE l’autorizzazione dell’impianto a Petrona è avvenuta nel momento del commissariato prefettizio, che non ha dato modo di una condivisione e di un controllo politico dell’operazione

IMPEGNA IL PRESIDENTE E LA GIUNTA DELL’UNIONE DEI COMUNI DEL MUGELLO

– a pretendere da BioEnergy Ronovo spa un dettagliato piano di approvvigionamento delle biomasse in un tempo ragionevole.
– ad ottenere dall’Osservatorio IbioNet dell’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con la struttura tecnica dell’Unione dei Comuni, una simulazione ufficiale relativa proprio all’impianto ipotizzato a Petrona o comunque uno studio specifico che spieghi le ricadute di questo progetto
– di richiedere, attraverso gli enti preposti, anche se non obbligatoria a termini di legge, una Valutazione d’Impatto Ambientale
– di dare mandato alle commissioni consiliari competenti di convocare la dirigenza di Arpat in modo che possa spiegare e fare luce sulle criticità che lei stessa ha espresso, pur dando poi l’autorizzazione.
– di farsi promotori dell’organizzazione di momenti istituzionali di vero confronto con la cittadinanza, in modo da aggiornarla sulle novità emerse da qui in avanti, per dare modo di sensibilizzarla sulle scelte che vengono fatte

 

Fabrizio Nazio
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, maggio 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Un pezzo di Borgo Migliore alle Regionali: Giacomo Bagni candidato con “Il Popolo Toscano”

Next Story

Forza Italia con Nicola Nascosti per le regionali in Mugello

Post collegati

1

Lavori TAV in ritardo a Firenze, problemi anche per il Mugello. Scarpelli: “I nostri sindaci che dicono?”

Posted On 11 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Cambiamo insieme sul Parco della Misericordia: “Pesci morti e situazione al collasso, di chi sono le responsabilità?”

Posted On 08 Ago 2022
, By Irene De Vito
8

La nostra cara acqua. Ma quanto ci costi? Tariffe a confronto in Mugello e Alto Mugello

Posted On 16 Lug 2022
, By Andrea Pelosi
0

TARI, non tutti i comuni sono uguali

Posted On 09 Lug 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
Dom 21

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Enrico Rava Fearless Four”

Agosto 21 @ 21:00
Dom 21

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 21 @ 21:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy