• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022
A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà
Farmacie Comunali Farmapiana, un bilancio solido ed ottime prospettive per il futuro

Petrona. Tommaso Fattori (Sì): “Più che biomasse, una massa di bugie e violazioni di legge”

Posted On 22 Gen 2016
By : Redaz2
Comments: 2
Tag: biomasse, centrale a biomasse, Consiglio Regionale, IBioNet, Petrona, Tommaso Fattori

tommaso-fattori

SCARPERIA E SAN PIERO – Anche il consigliere regionale Tommaso Fattori di Sì-Toscana a Sinistra, membro della commissione ambiente che ha presentato proprio sull’argomento due interrogazioni in Regione che ad oggi non hanno avuto risposta, prende posizione sul progetto della centrale a biomasse di Petrona e lo fa in maniera molto dura: “Centrale di Petrona: più che biomasse, una massa di bugie e violazioni di legge. La Toscana deve prevedere per simili impianti la Valutazione di Impatto Ambientale obbligatoria, rispettando le normative europee“.

Dice Fattori: “Purtroppo non è un gioco di parole, è un fatto: qui non ci troviamo davanti a biomasse ma ad una massa di bugie e violazioni di legge. Ci dicono che si tratterà di una centrale a biomasse ma poi, leggendo studi scientifici come quello di iBionet, il più autorevole osservatorio interuniversitario in materia, si scopre che nel Mugello non vi è la disponibilità di biomasse sufficienti per alimentare un simile impianto, ad un prezzo che sia economicamente sostenibile. Nè l’impresa Renovo ha presentato, come avrebbe dovuto, gli accordi di reperimento della biomassa locale e cioè un piano di coltivazione che mostri da dove proverrebbe la legna da bruciare nel suo impianto”. Aggiunge Fattori: “dato che la normativa potrebbe consentire all’ impianto di bruciare in un prossimo futuro anche parte dei rifiuti urbani, ossia l’organico essiccato, spesso impuro perchè può contenere parti di plastiche a altri materiali fortemente inquinanti. Insomma, la centrale potrebbe trasformarsi ben presto in un inceneritore, collocato in una zona che, per le sue caratteristiche geomorfologiche e per il fenomeno dell’inversione termica, farebbe stagnare le polveri sottili a fondo valle. In altri termini, stiamo parlando di insostenibilità economica e ambientale ma anche di cattivo uso di soldi pubblici”. E prosegue: “Qui si apre infatti un ulteriore capitolo che si affianca al tema degli incentivi per le false energie rinnovabili. In questo caso sono stati usati circa 850 mila euro della regione per la riqualificazione delle aree degradate, dato che questa è una zona piena di cappannoni vuoti e abbandonati, salvo poi aver collocato la futura centrale in un’area vergine”.

“Quel che indigna – conclude Fattori – è che l’autorità pubblica invece di ritirare immediatamente l’autorizzazione a costruire per il non rispetto del termine previsto di un anno da parte della Renovo, ha avviato un procedimento di revoca debolissimo (articolo qui), basato solo sul ritardo della notifica di inizio lavori. Il che significa che la Città metropolitana di Firenze fa veramente di tutto pur di consentire alla Renovo di costruire l’impianto e per questo è disponibile a chiudere, non un occhio, ma tutti e due”.

 

Fabrizio Nazio
Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 gennaio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

#SVEGLIATITALIA su Unioni civili. Fiammetta Capirossi (PD): “Il nostro Paese è in ritardo”

Next Story

Mauro Ridolfi (FI) attacca Triberti: “Il Carnevale degli assessori continua”

Post collegati

0

Biomasse, la rimembranza

Posted On 21 Feb 2023
, By Gianni Frilli
0

Centrale a biomasse Vicchio. Interviene l’ex sindaco Izzo, e spiega

Posted On 20 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Eolico. Il Consiglio Regionale respinge la richiesta di indagine conoscitiva

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

“Mind the pack”, storie di solidarietà e inclusione – 4 – Franco: “Io mi sento più dignitoso”

Posted On 03 Dic 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy