• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Vicchio, inaugurata la pista di Tiro alla Rulla
“Sotto lo stesso cielo…degli dei”, a Sant’Agata s’inaugura la panchina del viaggiatore
Francesco Moser starter della Gran Fondo del Mugello
Chiese mugellane, dal PNRR centinaia di migliaia di euro per la messa in sicurezza
Polo Culturale a Villa Pecori, in arrivo altri 450mila euro
VIDEO – Intervento dei Vigili del Fuoco di Barberino per spegnere un container in fiamme
Una maglia tecnica per gli atleti che parteciperanno alla Mezza del Mugello
Dicomano, oltre 300 mila euro per il comprensivo “Desiderio da Settignano”
Incendio ad un compattatore a Barberino di Mugello
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello

Pianvallico s.p.a., bilancio in utile con tanti dubbi

Posted On 13 Giu 2016
By : Gianni Frilli
Comment: 0
Tag: amministrazione, aziende, bilancio, Borgo San Lorenzo, chiusura, Consiglio comunale, Corte dei Conti, documenti, finanziamenti, Iniziativa, interessi, legge, maggioranza, normativa, politica, popolazione, regole, rispetto, San Piero, San Piero a Sieve, Scarperia, Scarperia e San Piero, stampa, trasparenza, valore, vendita

pianvallico1

MUGELLO – Tecnicamente, dal punto di vista contabile, è un risultato ineccepibile. Il bilancio per l’esercizio 2015 della società pubblica Pianvallico s.p.a. chiude con un utile di 2790 euro. Un dato affatto scontato poiché, precedentemente, per ben tre anni consecutivi aveva fatte registrare perdite per quasi un milione di euro.

Quella della Pianvallico s.p.a. è una storia strana. Il retaggio della vecchia politica, o almeno di una parte di questa. Eppure alcuni degli ultimi atti della giunta e del consiglio comunale del defunto comune di San Piero a Sieve, prima dell’unione con quello di Scarperia, ne aveva sancita la fine. Due documenti deliberativi con cui si mettevano in vendita le quote sociali, istituzionali, di quella società in quanto ritenuta improduttiva e non strategica per gli interessi della popolazione. Insomma, una presa di posizione chiara, espressa in termini perentori.

Poi venne la fusione amministrativa dei due comuni. E l’amministrazione che ne scaturì dalla tornata elettorale ebbe i connotati di una forte trazione scarperiese. Da cui, verosimilmente, trasse anche la strategia politica su cosa fare. Così, mentre da una parte la coscienza di alcuni ne aveva celebrato il funerale, poco più lontano, altri ne invocavano la resurrezione. Corsi e ricorsi di una storia, tutta italiana.

La legislazione nazionale e la normativa della Corte dei Conti, già da tempo, nelle proprie disposizioni attuative, avevano imposto la dismissione e la chiusura di tutte le società partecipate, quelle che non svolgessero uno specifico servizio pubblico, rivolto verso la popolazione. Soprattutto additando quelle aziende, foraggiate con finanziamenti pubblici, che nel corso della loro attività avessero prodotto perdite nei bilanci. Ecco una fattispecie che ricorda molto la missione ed i risultati di Pianvallico s.p.a.. Se ne deduce che il concetto di trasparenza e rispetto delle regole possa avere più interpretazioni. La legge intesa come suggerimento e non come un dogma.

Veniamo ai numeri. Cifre da capogiro. In questi anni la Pianvallico s.p.a., negli esercizi 2012, 2013 e 2014 aveva chiusi i bilanci con forti disavanzi, per un valore globale di circa 989.000,00 euro. All’interno dei capitoli rendicontati, dal 2011 al 2014, ci si trovava anche l’attività di “Officine del Buon Ristoro”, bar–ristorante–mensa–catering. Ovvero, la genialità di un manager, con portafoglio pubblico, che ambiva cimentarsi nel settore della ristorazione, mettendo in competizione un carrozzone pubblico contro la spider dell’imprenditoria locale. Dunque un fiasco. Indirettamente costosissimo per le casse comunali. Cinque anni di attività, cinque bilanci in rosso, per 341.000,00 euro, come quota parte del disavanzo complessivo.

A seguire le perdite accumulate con il tanto celebrato “Incubatore d’imprese, Innovare in Mugello”, voluto dall’allora Comunità Montana del Mugello, per incentivare la nascita di imprese sul territorio. Una sorta di brutta copia, una replica costosissima, di quanto già in essere presso associazioni ed altre realtà consociative. Un’iniziativa amplificata, anni fa, con la compiacenza di una parte della stampa nostrana, pronta a riversare fiumi d’inchiostro sull’evento. Per poi ignorarne, a distanza di tempo, l’esito e l’efficacia. Sembra che l’esperienza si sia chiusa, appunto, il 31 dicembre scorso, nell’indifferenza e nel silenzio totale. Con i conti in rosso.

Adesso è stato reso noto il bilancio per il 2015, con un utile attestato sulla cifra di 2790,00 euro. Tuttavia con un piano industriale che sembra un percorso ad ostacoli. Si citano proventi per gli acconti ricevuti sulla vendita di terreni ancora da acquistare dal proprietario effettivo. Immobili pubblici ipotecati per ottenere prestiti bancari da impiegare per una attività tutt’altro che sociale, d’interesse per i cittadini.

Un quadro societario allarmante. Senza dimenticare che sul progetto politico Pianvallico s.p.a. ancora grava la sentenza del contenzioso per gli espropri dei terreni, quelli della prima urbanizzazione. Sì perché diversamente dalla nota ufficiale diramata qualche mese fa, dal gruppo comunale di maggioranza, la Corte di Cassazione non ha affatto annullata la sentenza di rimborso ma ha chiesta una nuova rideterminazione del valore di quei terreni. In ogni caso in ballo ci sono fior di milioni. Non sarà cosa di poco.

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 giugno 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Coppa under 13 femminile. La polisportiva sanpierina premiata a San Casciano

Next Story

Successo di pubblico e critica per la 36° Fiera Agricola

Post collegati

0

Si è tolto la vita al passo della Sambuca, ritrovato dopo oltre dieci giorni da due turisti

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Aggressione agli assessori Tai e Galeotti, la solidarietà della politica

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito
1

A San Piero numerosi appuntamenti in attesa del Patrono

Posted On 23 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

VIDEO – Una nuova aiuola nell’area verde Bianca Bianchi

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Sab 25

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 25 @ 8:00
Sab 25

Bilancino Iron Lake

Giugno 25 @ 8:30
Sab 25

Palazzuolo, Presentazione del Battistero

Giugno 25 @ 10:30
Sab 25

Vaglia, Festival Economia e Spiritualità

Giugno 25 @ 15:30
Sab 25

Scarperia, La Notte Romantica

Giugno 25 @ 18:30
Sab 25

Palazzuolo, Picnic d’Amore

Giugno 25 @ 19:30
Dom 26

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 26 @ 8:00
Dom 26

Bilancino Iron Lake

Giugno 26 @ 8:30
Dom 26

Scarperia, Visita dei camminamenti

Giugno 26 @ 10:30
Dom 26

Marradi, Solstizio d’Estate

Giugno 26 @ 18:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy