• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Venticinque profughi asiatici e africani a San Pellegrino, nel nuovo Centro Accoglienza Stranieri
FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
VIDEO – Una nuova vasca esterna per il Centro Piscine Mugello
Dove sono finiti i 6 milioni di euro dell’Addendum Tav destinati alla risorsa acqua?
Funghi ai “Ferri”, a scuola di funghi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pietro Alinari campione nazionale Jeunesse di pattinaggio artistico
Ottimi risultati per i mugellani al “Lizard music contest 2022”
DAI LETTORI – Il passaggio a livello che funziona….a chiamata

Premiati gli studenti-influencer contro il gioco d’azzardo patologico dell’Istituto Chino Chini

Posted On 26 Apr 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: gioco d'azzardo, IIS Chino Chini

BORGO SAN LORENZO – Un riconoscimento per l’impegno, la creatività, la sensibilità e la bravura che le ragazze e i ragazzi delle classi quarte e quinte dell’Indirizzo Socio Sanitario dell’Istituto superiore Chino Chini di Borgo San Lorenzo hanno dimostrato nella campagna di informazione e contrasto al gioco d’azzardo patologico “Scommettiamo sul Mugello” promossa dalla Società della Salute del Mugello e Ser.D e Promozione della Salute Zona Mugello-Azienda Usl Toscana Centro con un finanziamento regionale.
Una medaglia ricordo sarà consegnata – domani virtualmente – a tutti i partecipanti dal presidente della SdS Mugello Filippo Carlà Campa, dai responsabili del Ser.D e della Promozione alla Salute Zona Mugello, Gabriele Bardazzi e Gianna Ciampi, dal dirigente scolastico dell’istituto Chino Chini Gian Lodovico Miari Pelli Fabbroni.

Sottolinea il presidente della SdS Mugello Filippo Carlà Campa: “Il gioco d’azzardo patologico colpisce diverse fasce d’età, anche i più giovani, e lo possiamo contrastare con informazione, sensibilizzazione, prevenzione e servizi. I ragazzi possono essere eccezionali testimonial, influencer di buoni messaggi in questo caso, nei confronti dei loro coetanei. In questa bella esperienza hanno messo intelligenza, capacità, creatività e sensibilità, concependo messaggi originali, chiari ed efficaci”.

Afferma il dr. Gabriele Bardazzi, direttore dell’UFS Ser.D Mugello: “Il nostro obbiettivo quando pensammo a questa esperienza era quello di voler diffondere nella popolazione giovanile del Mugello messaggi diretti e facilmente comprensibili per la sensibilizzazione contro la diffusione del disturbo da gioco d’azzardo. Partendo da questo presupposto abbiamo coinvolto nella campagna, ricevendo una fattiva collaborazione da pare delle autorità scolastiche, gli studenti dell’istituto Chino Chini.
Usare il linguaggio e le tematiche ideate da coetanei ci ha consentito di usare un passe-partout per entrare nel mondo giovanile. Dobbiamo dire che il risultato ha superato le nostre aspettative in quanto i ragazzi non solo si sono impegnati nella ricerca di slogan efficaci ma hanno manifestato una vena comunicativa che forse neanche loro sapevano di possedere. Ciò ha suscitato l’ammirazione di un esperto in questo campo quale è il prof. Marangi che in più di un’occasione ha manifestato una sincera ammirazione per quanto veniva prodotto”.

Dichiara la dr.ssa Gianna Ciampi, direttore dell’UFC Promozione della Salute Asul Toscana Centro: “La peer education (educazione fra pari) e la social challenge rappresentano metodi di intervento efficaci, partecipativi e coinvolgenti che valorizzano il potenziale positivo della comunicazione digitale, adattandosi bene a trattare tutti i temi relativi alla salute e al benessere. Anche i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Chino Chini parteciperanno con coetanei di istituti di tutto il territorio della AUSL Toscana centro alla sfida finale del 27 maggio su Twich”.

Commenta il dirigente scolastico dell’IIS Chino Chino Gian Lodovico Miari Pelli Fabbroni: “I ragazzi con l’entusiasmo tipico della loro età, ma anche con la piena consapevolezza che stavano compiendo un’importante azione di partecipazione sociale, sono diventati ideatori, progettisti e realizzatori di messaggi da diffondere attraverso un canale comunicativo a loro particolarmente familiare. Hanno così potuto valorizzare i talenti personali, esprimere liberamente le loro idee e la loro creatività. Con il metodo della social challenge sono diventati “influencer” di contenuti da trasmettere ai propri coetanei. Abbiamo cercato in questo modo di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo che il progetto si prefiggeva: raggiungere giovani della loro età e sensibilizzarli sulla diffusione del disturbo da gioco d’azzardo”.

“Questa esperienza – si spiega – è il risultato di un lavoro di rete realizzato con il finanziamento regionale del progetto “Gap lavoro di rete e comunità” alla SDS Mugello con la collaborazione del SER.D e della Promozione della salute dell’USL Toscana Centro, che hanno lavorato insieme sullo stesso tema in vari ambiti. Da una parte con la comunità attraverso il lavoro del Tavolo di contrasto al Gioco d’azzardo patologico dall’altra con la formazione degli studenti della scuola secondaria di secondo grado Chino Chini e la conseguente sfida attraverso i social sui temi della sensibilizzazione e prevenzione al gioco d’ azzardo”. Nel Tavolo di contrasto al Gioco d’azzardo partecipano associazioni del territorio, associazioni di categoria, singoli cittadini, professionisti dell’Azienda Sanitaria, scuola Superiore Chino Chini, le consulte dei genitori del Mugello, sindacato, le parrocchie, comunità terapeutiche e rappresentanti delle istituzioni locali.
Quest’anno è stato svolto un percorso di formazione con il prof. Michele Marangi dell’Università Cattolica di Milano ed Ester Macrì, formatrice della coop. ‘ReteSviluppo’, coinvolgendo gli studenti della scuola superiore mugellana che hanno acquisito competenze comunicative social per promuovere messaggi di salute postivi verso i loro coetanei. Studenti-influencer ‘positivi’: “Il percorso – si spiega – ha valorizzato i talenti personali dei ragazzi e li ha stimolati a vivere un’esperienza dove poter esprimere se stessi, le proprie idee e la propria creatività per costruire un’azione di partecipazione sociale”.
Le quattro classi coinvolte si sono suddivise in 16 gruppi di 4/5 ragazzi e ogni gruppo ha poi aperto un profilo Instagram realizzando e pubblicando messaggi di prevenzione al gioco d’azzardo: “Seguiti dall’insegnate di riferimento, i ragazzi hanno portato avanti il lavoro di progettazione da presentare nella social Challanger. Gli elaborati dei vari gruppi sono stati visti e analizzati negli incontri di formazione insieme al formatore, l’insegnante e gli operatori Promozione della Salute e Ser.D”.

Qui i 16 profili/lavori dei ragazzi:

https://www.instagram.com/el.gioco.loco/?hl=it
https://www.instagram.com/poker.coffeee/?hl=it
https://www.instagram.com/stop_al_gioco_dazzardo/?hl=it
https://www.instagram.com/non.esoloungioco/?hl=it
https://www.instagram.com/meme_azzardate/?hl=it
https://www.instagram.com/ruota_della_sfortuna/?hl=it+-
https://www.instagram.com/vinci_soloquando_smetti/?hl=it
https://www.instagram.com/non_ti_azzardare/?hl=it
https://www.instagram.com/azzardo_mania/?hl=it
https://www.instagram.com/agiocare_nontiazzardare/?hl=it
https://www.instagram.com/_reginedicuori_/?hl=it
https://www.instagram.com/azzardogameover/?hl=it
https://www.instagram.com/_.guadagnaconlavita_/?hl=it
https://www.instagram.com/allout7/?hl=it
https://www.instagram.com/double.flop_/?hl=it
https://www.instagram.com/vinci_quando_smetti/?hl=it

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 aprile 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“La Fortezza dei Misteri”, il nuovo giallo storico di Fabrizio Scheggi

Next Story

Coronavirus, lunedì 26 aprile cinque nuovi casi in Mugello

Post collegati

0

Ultimo appuntamento con “Scommettiamo sul Mugello”

Posted On 28 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Fa tappa a Firenzuola “Scommettiamo sul Mugello”

Posted On 22 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

A Borgo San Lorenzo il secondo incontro per contrastare il gioco d’azzardo

Posted On 18 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

“Accogliere con Gusto” al Chino Chini, per imparare a fare rete

Posted On 02 Apr 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Dicomano, Estate Frascolana – Incontro “Il viaggio nel Medioevo” e Conferenza “Contatti tra due versanti in epoca etrusca”

Luglio 3 @ 16:00
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
Gio 07

Barberino, Spritz Summer Garden

Luglio 7 @ 20:00
Gio 07

San Piero, Musica al Parco

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody

Luglio 7 @ 21:30
Ven 08

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 8 @ 17:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy