• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali
L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Premio Innovazione della Regione Toscana, c’è anche un’azienda di Marradi. Che ha brevettato il riciclaggio del Tetra Pak

Posted On 20 Dic 2022
By : Redaz
Comment: 0
Tag: acquainbrick, coalchry green srl, Comune di Marradi

FIRENZE – Sono nove quest’anno le aziende toscane che hanno ricevuto il “Premio Innovazione Toscana”, il progetto istituito con legge nel 2015 per promuovere idee ed esperienze imprenditoriali di successo per il rafforzamento delle radici e delle filiere locali, promosso da Consiglio regionale, Confindustria Toscana e organizzato da Digital Innovation Hub Toscana.

Un premio che sempre più è all’insegna della sostenibilità ambientale. E tra i premiati c’è anche, al secondo posto nella categoria Premio Brevetti, la Coalchry Green Srl, una nuova azienda di Marradi, che ha aperto accanto ad Acquainbrick. Sono due realtà diverse anche se la fondatrice della Coalchry, Alice Garau, è tra i promotori anche dell’azienda che ormai da un paio d’anni a Marradi produce acqua nei contenitori in Tetra Pak.

Della Coalchry Green Garau è direttore tecnico scientifico. “Le due aziende sono separate – spiega -, anche se hanno sede l’una accanto all’altra: la Coalchry sarà costruita entro gennaio a fianco dello stabilimento dell’Acquainbrick, sempre nell’area Gentilini. A Marradi impianteremo il laboratorio di ricerca e sviluppo, mentre l’impianto produttivo è previsto, nei prossimi anni a Porcari. Per il momento, non avendo ancora la sede, abbiamo un solo dipendente, Giuseppe, chimico industriale, ma contiamo di ampliare in seguito l’organico”.

L’idea base della Coalchry Green è comunque legata ad Acquainbrick: “Quest’ultima – dice Garau – mette sul mercato un prodotto in contenitori ai quali la Coalchry ora vuol dare una seconda vita. Ci lavoriamo da quattro anni, per dare piena sostenibilità ad Acquainbrick. E ora ci siamo riusciti e abbiamo brevettato un metodo per riciclare i nostri contenitori e tutto quello che è poliaccopiato e recuperare cellulosa e polietilene e dar così a questi prodotti una seconda vita”.

La nuova azienda marradese collabora con le cartiere Lucart di Porcari e con Saci di Verona, e sta partecipando al bando Life Horizon. L’obiettivo è quello di realizzare il primo impianto pilota sostenibile per riciclare i contenitori in Tetra Pak. “Attualmente, a parte una quota di carta riciclata dalle cartiere Lucart e in piccolissima parte dalla Saci – spiega Garau – sono contenitori che non sono riciclabili. Noi invece abbiamo trovato il modo per renderlo possibile, per dare una seconda vita sostenibile dei contenitori per alimenti in policarbonato”.

Nello specifico, da tre anni è allo studio una tecnologia biologica, con processi di macerazione enzimatica che permettono di rompere i legami covalenti e agire sui substrati di adesione dei diversi materiali responsabili dell’unione dei diversi fogli, attraverso un’azione che separa i legami che tengono uniti i diversi strati. C’è infatti un problema nel riciclaggio dei prodotti laminati in cartone-alluminio-polietilene, o imballaggi che abbiano almeno uno strato di materiale plastico e uno di carta, poiché la separazione dei diversi composti è complicata, costosa e genera un impatto climatico molto elevato.

E’ una questione di grande rilievo ambientale: ogni anno vengono prodotti più di 450.000 milioni di contenitori in polilaminato (non solo i contenitori per alimenti e bevande tipo Tetra Pak, ma anche confezioni di biscotti, imballaggi per salumi freschi e cibo per animali) realizzati con materie prime di base che ad oggi diventano rifiuti post consumo ma che potrebbero diventare materie prime seconde da reimmettere sul mercato, ovvero se potessero essere completamente separati con un sistema economico, semplice ed ecologico, il riutilizzo e la rinnovabilità delle loro materie prime sarebbero chiaramente riciclabili, rendendo questi contenitori i più sostenibili sul mercato sia in termini di impronta di carbonio che di riciclabilità, generando filiere virtuose di “ vera economia circolare” che generano profitti sia economici che ambientali. E a questo mira la nuova azienda con sede a Marradi, premiata in Consiglio Regionale.

“La spinta all’innovazione, al cambiamento, al disegno visionario del futuro che ci attende è la cifra di questo Progetto, e lo collega strettamente al filo rosso che ho scelto come traccia essenziale della mia presidenza del Consiglio regionale: impegnare le istituzioni non solo nella gestione sicuramente complessa e decisiva del presente, ma anche ad anticipare il futuro possibile e atteso per essere protagonisti della sua costruzione”, ha detto il presidente dell’Assemblea legislativa della Toscana, Antonio Mazzeo. “Il Premio Innovazione ‘Amerigo Vespucci’ 2022 si è mosso in questa direzione e con questa coerenza. E lo ha fatto raggiungendo il successo di partecipazione delle edizioni passate, con 48 progetti presentati, e soprattutto con la qualità di quei progetti che nelle diverse sezioni del premio hanno messo in evidenza la propensione all’innovazione presente nel nostro tessuto produttivo e soprattutto nella progettualità dei giovani toscani”.

“Il nostro futuro dipenderà da quanto seriamente prenderemo in considerazione le innovazioni tecnologiche per arrivare a modelli di produzione sostenibile – ha spiegato Antonella Mansi, presidente della commissione giudicatrice. – Un tema ricorrente dei progetti che la Commissione ha valutato con attenzione e impegno e che dimostrano le eccellenze della Toscana e quanto l’economia regionale sia ancora altamente competitiva se si decide di scommettere sulle capacità delle imprese.”

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 dicembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Arriva il Blues, il treno ibrido che viaggerà anche sulla Faentina

Next Story

L’attivo 2022 di Officina Cu.Bo, raccontato da Capecchi e Recatti

Post collegati

0

La Console Generale degli Stati Uniti d’America a Firenze in visita a Marradi

Posted On 19 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Un regalo di Natale per Marradi: il Comune trova i fondi per sistemare l’invaso dell’Annunziata

Posted On 23 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
1

I Modena City Rambles a Marradi: maxischermo al Mercato Coperto

Posted On 15 Dic 2022
, By Andrea Pelosi
0

Comes, 40 anni preziosi di solidarietà e fraternità a Marradi

Posted On 06 Dic 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy