• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Centro Piscine del Mugello, venerdì si inaugura la nuova vasca esterna
Drum Camp, quattro giorni a Palazzuolo sul Senio dedicati alla batteria
“Scudo verde” e unico metropolitano, Elisa Tozzi: “Mugello, Valdarno e Valdisieve ‘Cenerentole’ di Firenze”
Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello “Spazio 3”
Vicchio: suoni, colori e sapori dal mondo a “Etnica”
Cinque Stelle a Borgo e Scarperia e San Piero: “Stiamo con Conte”
Allerta meteo per temporali forti in Mugello e Ombrone-Bisenzio
Ultimo appuntamento con “Scommettiamo sul Mugello”
Appuntamento con la Coppa Italia, la squadra di Paolo Cannizzaro in pista al Mugello
Una settimana ricca di eventi a Scarperia

Preoccupazione e angoscia, sollievo e felicità: il sindaco Omoboni racconta la ricerca della donna scomparsa

Posted On 20 Giu 2022
By : Redaz
Comment: 1
Tag: donna, Paolo Omoboni, recuper

BORGO SAN LORENZO – Fare il sindaco non significa solo pensare ai mille problemi amministrativi, prendere decisioni, ascoltare le richieste della gente, beccarsi critiche e cattiverie. Fare il sindaco significa, ogni tanto, trovarsi improvvisamente davanti a un’emergenza da gestire. E’ capitato a Mongatti e Ignesti per il terremoto del 2019 a Barberino e Scarperia e San Piero, è capitato a Moschetti per il bambino smarrito tra i monti di Palazzuolo, un anno fa. Ed ora è toccato a Paolo Omoboni, con la donna che non era rientrata a casa e che non si riusciva a rintracciare.

Adesso, tirato un sospiro di sollievo per l’esito positivo, Omoboni può ripensare a quello che è accaduto: “Non si dimenticano questi momenti. Non si dimentica la notte in bianco, la preoccupazione nel pensare a una donna sola, spaesata nella notte, che non si sa dove sia finita. Non si dimentica la chiamata al figlio che si sente in colpa per quanto è successo.”

Poi sono scattate subito le operazioni di ricerca: “La macchina si è messa rapidamente in moto, coordinata dai vigili del fuoco: le squadre, i turni, l’arrivo dei volontari, l’utilizzo dei droni, gli elicotteri, e la ricerca di notizie, perché ogni notizia può essere decisiva. Così l’arma dei Carabinieri visiona telecamere, organizza indagini, e intanto facciamo un manifesto con la foto della signora da diffondere, fotocopie e social.”

La donna era uscita per andare alla Conad. Ma non ci era mai arrivata, come mostrano le telecamere. Invece la Polizia Municipale trova le sue immagini, con la donna che passa davanti al Municipio, sabato pomeriggio. E la tensione cresce, a cominciare, da quella, ben comprensibile, della famiglia.

“Non dimentico – dice il sindaco – le lacrime dei familiari, spaesati, che non riescono a stare fermi, e che girano ogni via di Borgo per dare una mano, e per provare a non pensare.”

Ma la preoccupazione e la partecipazione sono di tanti: “Penso al gruppo di ragazze e ragazzi del Direttivo del Palio che corrono di prima mattina ad aprire il bar al Foro Boario per dare acqua caffè e il pranzo ai Vigili del fuoco e ai volontari e che annullano i giochi previsti nel pomeriggio in segno di rispetto. Cristina, Alessandro, Caterina, Irene presidiano con me la base delle ricerche, Luca e Giorgia in bici girano per le zone di Borgo, per dare una mano alle ricerche. Molti amici passano a trovarci, per darci supporto. Ma passano le ore, e aumenta la preoccupazione”.

Poi la svolta: “Arriva una segnalazione di un cittadino che presume di aver Francesca sabato alle 16.30 sulla strada Borgo – Luco. Sono le 15 di domenica. Sarà la segnalazione decisiva. Le perlustrazioni dell’elicottero dei Vigili del Fuoco si concentrano in quell’area. E individuano la zona. Si alza un drone, alle Pergole, fa le foto, e arriva la notizia, Francesca è stata trovata. Il cuore batte fortissimo. La domanda che batte dentro è una sola: sarà ancora viva? Parte l’elicottero, partiamo noi con i carabinieri e la Polizia Municipale. Scendiamo il campo coltivato, in pendenza estrema, Francesca è lì, nascosta tra i rovi, ma non sappiamo in che condizioni. Il rumore dell’elicottero, il personale di soccorso, il pensiero fisso ai familiari”.

Omoboni si ferma un attimo e torna a quei momenti. Poi continua il racconto: “Fulvio Gagliardo si avvicina, si volta, ha gli occhi lucidi. È viva, mi sussurra. La tensione si scioglie e arrivano le lacrime. Francesca è viva, sta bene. L’elicottero la porta all’ospedale di Borgo. Torniamo al Foro Boario. Gli abbracci con i Vigili del Fuoco e i volontari. Chiamo il figlio Salvatore. È felice. Francesca sta bene. Partita vinta. Quella più importante. Salvare una vita”.

A.P.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Icarus Ultra su Sky: il nostro territorio protagonista di due rubriche

Next Story

Siccità, a Vaglia limitazioni nell’uso dell’acqua

Post collegati

0

Pnrr, altri finanziamenti in Mugello, per i piccoli comuni e per i parchi

Posted On 24 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Il sindaco di Borgo San Lorenzo sulla destinazione del 5×1000: “Non si devono togliere risorse al volontariato”

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Riorganizzazione del Servizio di emergenza territoriale 118: “Il Mugello non è come Firenze”

Posted On 21 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Ecco come i Vigili del Fuoco hanno salvato la donna borghigiana dispersa

Posted On 19 Giu 2022
, By Redaz

One Comment

  1. Salvatore 20 Giugno 2022 at 17:16 Reply

    Buonasera a tutti sono Salvatore il figlio della Francesca volevo ringraziare naturalmente tutti sindaco, vigili del fuoco, polizia municipale, carabinieri, cinofili, protezione civile,i ragazzi del chiosco ed ogni singolo cittadino, volontari e scusate se dimenticato qualcuno un particolare ringraziamento va al sindaco Omoboni: oltre al lavoro svolto era con noi familiari ad darci supporto ed soffrire insieme a noi e lo dico con tutta onestà trovare dei sindaci che svolgono queste attenzioni ai propri cittadini non se ne trovano ma si sento di dire che nel Mugello siamo fortunati ed io personalmente sono orgoglioso grazie mille di tutto a tutti

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Mar 28

San Piero, Incontro di parole e canzoni “La musica e la strada” con ANDREA APPINO (Zen Circus) e BIANCO

Giugno 28 @ 21:00
Mar 28

Piazzano (Borgo), Danza sotto le stelle

Giugno 28 @ 21:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Marradi, “Serata dei ricordi”

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Scarperia, Film “L’uomo che vendette la sua pelle”

Giugno 29 @ 21:30
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy