SCARPERIA E SAN PIERO – Troppi rifiuti abbandonati. Si potrebbe riassumere così il report fatto dal gruppo “Puliamo Scarperia e San Piero” e consegnato al Comune in merito a quanto raccolto nelle proprie uscite. Un report molto dettagliato, che mettiamo per integrale, ma che presenta una sezione che fa molto riflettere: un raffronto tra i rifiuti abbandonati nello stesso periodo a distanza di un anno. Da qui l’allarme lanciato da gruppo, con gli abbandoni nettamente superiori a quelli raccolti nel 2023.
Gennaio 2023: 11 abbandoni
Gennaio 2024: 46 abbandoni
Febbraio 2023: 9 abbandoni
Febbraio 2024: 49 abbandoni
Marzo 2023: 11 abbandoni
Marzo 2024: 50 abbandoni
Aprile 2023: 16 abbandoni
Aprile 2024: 37 abbandoni
Maggio 2023: 21 abbandoni
Maggio 2024: 37 abbandoni
Giugno 2023: 20 abbandoni
Giugno 2024: 19 abbandoni
Luglio 2023: 41 abbandoni
Luglio 2024: 50 abbandoni
Nel report mensile degli abbandoni comunicati a luglio 2024 ad Alia e alla Polizia Municipale, il gruppo ha segnalato 50 abbandoni (1,61 al giorno), di cui: 17 (il 34%) presso campane del vetro e 15 (il 30%) presso raccolta indumenti, così distribuiti sul territorio:
– 18 Scarperia (centro abitato) (14 raccolta indumenti, 4 campana del vetro)
– 3 SP37 parcheggio direzione Galliano
– 3 Pianvallico-parcheggio camion/AT (campana del vetro)
– 3 Pianvallico-rotonda senza sfondo
– 2 incrocio via del Mulinuccio e via di Cavallico
– 2 via di Massorondinaio (1 zona Mugello Verde)
– 2 Bosco ai Frati (campana del vetro)
– 2 incrocio via Margheri e via dell’Azzurro
– 2 SP551-Azzurro Casa (campana del vetro)
– 2 incrocio SS65-SP129 (ex Portichetto)
– 1 San Piero (centro abitato) (1 raccolta indumenti)
– 1 Pianvallico-Aquila (campana del vetro)
– 1 SP37 Pian dei Ponticini (campana del vetro)
– 1 SP37 Pian della Donna
– 1 SS65 (salita per Ischieti)
– 1 SS65-incrocio per il Trebbio
– 1 Poggio Cavallo (campana del vetro)
– 1 Bagnone (campana del vetro)
– 1 SP42 (campana del vetro)
– 1 San Gavino
– 1 via della Resistenza (Par.Co.) (campana del vetro)
Questi abbandoni erano relativi a:
– 82 sacchi di indifferenziata
– 4 pneumatici
– 4 cerchioni in ferro
– 3 recipienti di plastica per vernici
– 1 poltrona
– 1 tappeto
– 1 asse da stiro
– 1 materasso
– 1 sedile
– 1 televisore
– 1 valigia
– 1 cuccia per cane
– 1 box per neonati
importanti abbandoni di vestiti fuori dai punti di raccolta indumenti;
vari pezzi di vetro abbandonati fuori dalle campane del vetro;
varie scatole di cartone abbandonate fuori dalle campane del vetro
Ad oggi, da inizio 2024 sono stati rimossi dall’ambiente (tra attività di Puliamo Scarperia e San Piero ed abbandoni segnalati ad Alia):
– 505 sacchi di indifferenziata (di cui 301 da abbandoni, cioè il 59,60%)
– 273 pneumatici
– 30 cassette di plastica da frutta
– 21 recipienti di plastica per vernici
– 16 “delineatori verticali di margine stradale”
– 8 materassi
– 8 televisori
– 6 seggette da WC
– 4 wc
– 4 frigoriferi
– 4 batterie per auto
– 4 trolley/valigie
– 4 latte per olio d’oliva
– 4 cerchioni in ferro
– 3 cucine economiche
– 3 divani
– 3 rialzi per bambini da auto
– 3 seggiolini da auto per bambini
– 3 sedie in plastica
– 3 ombrelli
– 2 assi da stiro
– 2 sedie in legno
– 2 carrelli della spesa
– 2 scaldabagni
– 2 tappeti
– 2 taniche in plastica per combustibile
– 2 plafoniere per luci al neon
– 2 stereo
– 2 bombole del gas
– 2 tappetini da auto
– 2 passeggini
– 2 taniche in plastica
– 2 pentole
– 2 cassette per wc
– 1 bidè
– 1 porta per box doccia
– 1 poltrona
– 1 aspirapolvere
– 1 sdraio da giardino
– 1 videoregistratore
– 1 stufa elettrica
– 1 lampadario
– 1 paio di scarponi da sci
– 1 cassa da stereo
– 1 pentola a pressione
– 1 portapacchi per auto
– 1 tavolo in legno
– 1 tavolo in plastica da giardino
– 1 macchina per il caffè
– 1 vaso in plastica
– 1 ventilatore
– 1 tubo in ferro da stufa
vari pezzi di mobile in legno;
vari pezzi di ferro;
varie scatole in cartone;
vari abbandoni di vetro fuori dalle campane del vetro;
importanti abbandoni di vestiti fuori dai punti di raccolta indumenti.
Un lunghissimo elenco che potrebbe però essere sintetizzato in poche parole: un esempio assai triste di maleducazione e di totale assenza per l’ambiente e per l’intera comunità.
Perché i servizi ci sono, le isole ecologiche ci sono (a Borgo San Lorenzo e a Barberino), la raccolta degli ingombranti c’è ed è gratuita. Andare a deturpare l’ambiente, e a riempire di nettezza boschi, scarpate, prati, cigli delle strade, è un comportamente assolutamente incredibile. E chi fa queste cose dovrebbe solo vergognarsi.
Fonte dei dati: Puliamo Scarperia e San Piero
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 agosto 2024
1 commento
Ottimo il vostro lavoro! Concordo pienamente sulle considerazioni finali, chissà cosa si potrebbe fare per contrastare di più gli ‘incivili’? In qualche posto hanno messo le telecamere, ma è impossibile farlo dappertutto, per vari motivi anche di privacy, ma poi le sanzioni ci sarebbero?
E un’opera di educazione di massa chi la può fare?