• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Fotovoltaico nei centri storici: molto rumore per nulla
Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli
“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena
Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi
Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo
“Zero Rifiuti”, al Centro ReMida gli imballaggi ed i contenitori delle uova trovano nuova vita
Max Mugelli inizia con il piede giusto: a Valencia è subito podio
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Marta, Maria e Lazzaro, amici della Resurrezione e della vita!
Torna il Treno di Dante, da aprile a novembre sulle orme del Poeta
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti

Quale futuro per l’ospedale?

Posted On 27 Dic 2017
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Borgo Migliore, Borgo San Lorenzo, Ospedale del Mugello

BORGO SAN LORENZO – Sembrano tutti felici e soddisfatti del Piano di adeguamento antisismico e di riqualificazione della struttura del presidio ospedaliero del Mugello.

Io però non riesco ad unirmi al coro dei soddisfatti e resto molto scettica.

Sarà perché non ero presente alla conferenza stampa che, leggo, si è svolta nella sede della Giunta regionale, e mi posso basare solo su quanto riportato dalla stampa che, ovviamente, era presente.

Sarà perché troppe volte sono state avanzate promesse seguite poi da immancabili smentite o presentati progetti alcuni in parte, altri in toto, disattesi; sarà perché, scusate quello che può sembrare cinismo, in tutto questo  io  leggo solo una“verace” volontà di risparmio, col contentino  di un centro di medicina sportiva, unadeguamento antisismico sconosciuto fino a un anno fa,un po’ di belletto all’edificio, un’aggiunta qua, un’altra là, tutto questo al posto di una nuova struttura.

Per carità niente in contrario al centro di medicina dello sport, ma penso che solo con una struttura nuova si possa rispondere in pieno alle attuali leggi antisismiche, e si possano progettare spazi adeguati, con la possibilità di puntare sull’efficienza energetica con  tecniche ed interventi ecosostenibili, finalizzati al risparmio delle risorse idriche (cap.1, art.6 del Decreto Balduzzi)

Questo meriterebbe,un Ospedale che, anche in tempi di evidenti criticità, è riuscito comunque a prestare degnamente e con efficienza, talvolta addirittura con eccellenza, le sue prestazioni sanitarie; questo sarebbe quanto dovuto ad un territorio che è classificato ad alto rischio sismico e che quasi con ricorrenza secolare ha subito terremoti disastrosi.

Penso e spero che consapevolmente e dichiaratamente i proponenti si assumano la responsabilità della scelta. Perché lascia davvero perplessi che solo pochi anni fa, una commissione, ultima ma non unica, di autorevoli esperti del rischio sismico abbia stimato in soli ulteriori 10 anni il residuo di vita dell’ospedale tanto che nel 2014 il Consiglio regionale deliberò di stanziare la cifra necessaria alla costruzione di un nuovo edificio. E ora, un adeguamento allunga di quanto la vita dell’Ospedale?

Quanto un edificio nuovo?

Ci sorgono così spontanee le domande: “ erano così poco esperti quegli autorevoli esperti da non conoscere o valutare  il tipo di adeguamento che viene ora proposto?” e “Quali saranno i più autorevoli , gli esperti di prima o quelli di adesso?”

Leggo che la costruzione ex-novo comporterebbe un tempo di 8 anni circa. Come è possibile con i mezzi odierni? Ho una casa in Versilia e, in estate,  per andare sul mare passo ogni giorno a fianco dell’Ospedale della Versilia, costruito poco più di dieci di anni fa, un gigante rispetto all’Ospedale del Mugello , e per costruirlo non occorsero più di tre anni.

Altro elemento di poca soddisfazione è l’assenza di riferimento alla permanenza di senologia che è sempre stata un fiore all’occhiello del nostro ospedale, sia per le competenze degli operatori, che per l’accoglienza,  l’assistenza, e i tempi brevi del percorso, elemento quest’ultimo che costituisce la  vera eccellenza di un servizio, per una donna malata di cancro al seno, che sa come la crescita del carcinoma che porta in seno (concedetemi il gioco di parole) sia una crescita esponenziale.

Conoscete la storia del brahamino che insegnò al re il gioco degli scacchi?

Il re, affascinato dal gioco, volendo ricompensare il brahamino gli suggerì di chiedere quello che voleva e si stupì della richiesta dell’uomo: 1 chicco di riso sulla prima casella, 2 sulla seconda e a raddoppiare via via fino all’ultima casella.. Al re sembrò una richiesta da poco e rimase meravigliato dalla quantità di chicchi di riso che invece dovette dare. Ecco, il cancro alla mammella è quel chiccolino di riso che raddoppia, raddoppia, raddoppia. I tempi quindi sono fondamentali. E qui, nel Mugello sono più brevi che a Careggi e S.Maria Annunziata.

Scusate queste mie riflessioni o provocazioni, interpretatele come preferite ma,nel leggere i giornali, mi è venuto immediato il bisogno di manifestare il mio scetticismo.

Comunque resto in attesa di avere informazioni più dettagliate e precise con possibili chiarimenti perché il Sindaco  di Borgo, nonché Presidente dell’Unione ha assicurato, a suo tempo, che avrebbe informato il Consiglio quando fosse venuto in possesso del Progetto dell’Ospedale.

Spero tanto di dovere riconoscere che mi sto sbagliando e di dovermi ricredere ma, e me ne scuso, devo aggiungere un’ultima preoccupazione: mi stupisce anche il modo troppo facile con cui si parla di acquisizione del Tannino, senza averne la certezza in quanto la prima offerta fatta al proprietario è stata considerata inadeguata (l’ho saputo direttamente da lui), perciò se è valutata nel conteggio dei circa 30 mln previsti per il progetto, credo ci sia ancora da aggiungere qualche cifra, oppure nel caso non si trovi l’accordo, si  dovrebbe ricorrere all’esproprio con i tempi italiani che conosciamo.

Non solo; so per certo che un gruppo di persone si è tempo fa rivolto al FAI perché si interessi all’edificio della fabbrica per  sensibilizzare la Sovrintendenza delle Belle Arti verso un momumento che risale al 1936 e che  gli esperti d’arte considerano il “paesaggio urbano” più sironiano che abbiamo, ciminiera e organica struttura concomitante compresa.

Sandra Cerbai – Consigliere comunale di “Borgo Migliore”

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 dicembre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Fiesoli in galera. La Cooperativa Il Forteto prende le distanze: “Ora c’è un nuovo Cda”

Next Story

La passerella pedonale a Piandrati si farà, 282mila euro dal Cipe

Post collegati

0

Dati popolazione 2022, stavolta Borgo San Lorenzo è in calo

Posted On 26 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

L’associazione “Eco del Mugello” presenta il nuovo centro riuso per l’International Day of Zero Waste

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Una batteria abbandonata nel ruscello a fianco del cimitero comunale

Posted On 24 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. sandra 27 Dicembre 2017 at 20:51 Reply

    Avrei avuto piacere di veder pubblicata l’immagine del quadro “Paesaggio urbano” di Sironi, esponente del movimento “Novecento”.
    Sembra di vedere il Tannino.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy