• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022
A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà
Farmacie Comunali Farmapiana, un bilancio solido ed ottime prospettive per il futuro

Recovery Fund per il Mugello, le proposte dei sindaci sulla cultura

Posted On 07 Dic 2020
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Covid-19, cultura, Mugello, recovery found, sindaci

MUGELLO – Tra le schede-proposta che i sindaci del Mugello hanno inviato in Città Metropolitana, come contributo alle richieste di finanziamenti derivanti dal Recovery Fund ce n’è una dedicata alla cultura. Con ipotesi progettuali in tutti i comuni, più o meno ben definite.

Questo il testo: 

L’Unione Montana dei Comuni del Mugello propone un progetto di riqualificazione finalizzato al miglioramento dell’offerta culturale del Mugello attraverso:

  • la rifunzionalizzazione di aree, spazi e immobili pubblici e privati
  • la rigenerazione del tessuto urbano e socioeconomico;
  • un aumentata accessibilità dei luoghi urbani e della dotazione di servizi e delle infrastrutture urbano-locali;
  • la rigenerazione di aree e gli spazi già costruiti al fine di incrementare la qualità ambientale e migliorare la resilienza del sistema locale.

I Comuni del Mugello, ora facenti parte dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, hanno concepito fin dagli anni ‘90 il settore culturale come sistema diffuso sul territorio, sviluppando una serie di iniziative di messa in rete del patrimonio culturale presente nel territorio , creando ad esempio il Museo Diffuso. Questo sistema raccoglie diverse realtà presenti nei vari comuni ed è articolato in quattro sistemi: naturalistico, demo-etno antropologico, dei beni storico artistici e dei beni archeologici. Ogni polo della rete comprende punti museali, laboratori didattici ed itinerari che mettono in luce le diverse peculiarità di ogni componente del Sistema e sovente sono collegati con il sistema a rete delle biblioteche pubbliche e private presenti nei comuni. Il sistema museale del Mugello recentemente è stato individuato dalla Direzione del museo degli Uffizi come idoneo a recepire opere d’arte provenienti dallo stesso museo, per l’esposizione permanente o per l’organizzazione di mostre, dando stabilità a quanto avvenuto nel recente passato con eventi saltuari. Il fine è giungere al completamento del “Genius Loci” mugellano ovvero di una caratterizzazione forte ed unica dei luoghi, che funga da attrattore turistico basato su una porta temporale con cui stabilire un contatto con la storia e la cultura: un modo per stabilire una connessione spirituale, emotiva e culturale con un luogo e col suo territorio.

Da anni l’Unione dei Comuni è impegnata in un processo di avvicinamento della cultura e di inclusione sociale e sostiene l’accessibilità al patrimonio culturale e museale all’interno della gestione associata del sistema museale e del sistema bibliotecario. Ecco quindi la proposta di una una rete di progetti inseriti nella cornice di zona, in grado di creare quelle opportunità culturali diffuse, anche in chiave di sviluppo turistico del territorio, attraverso la valorizzazioni dei luoghi ricchi di patrimonio storico, architettonico e culturale, per contribuire a costruire un’economia della conoscenza, un sistema culturale e turistico diffuso e accessibile a tutti i cittadini e ai turisti:

  • Barberino di Mugello : intervento di rigenerazione urbana a Galliano- realizzazione di albergo diffuso
  • Borgo San Lorenzo – Cittadella della cultura – riqualificazione e valorizzazione di Villa Pecori Giraldi
  • Dicomano – adeguamento sismico e riqualificazione funzionale del complesso degli ex macelli comunali per la realizzazione di un nuovo teatro/cinema
  • Firenzuola – riqualificazione e nuovo allestimento del museo storico etnografico di Bruscoli e manutenzione straordinaria del museo della pietra serena di Firenzuola
  • Marradi – progetto di recupero e valorizzazione dell’ex mulino a cilindri detto “il Mulinone” mediante la trasformazione in centro d’arte contemporanea – Museo Dino Campana
  • Palazzuolo Sul Senio – riqualificazione e rifunzionalizzazone di due immobili pubblici
  • Scarperia e San Piero- realizzazione di un nuovo polo culturale: biblioteca comunale a Scarperia
  • Vicchio- riqualificazione e adeguamenti sismici teatro e museo/biblioteca

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 dicembre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

8 dicembre, regolare il servizio raccolta rifiuti agli utenti in quarantena in cinque comuni mugellani

Next Story

FOTO DEL GIORNO – L’intrico di rami a Monte Gazzaro

Post collegati

2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 29 Mag 2023
, By Redaz2
0

Gravi danni ai castagneti per il maltempo, l’allarme di Coldiretti

Posted On 25 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Emergenza in Alto Mugello, Passiatore e Omoboni nei comuni colpiti

Posted On 22 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 19 Mag 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy