banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
Viabilità, presto a Borgo San Lorenzo una servizio di trasporto pubblico locale
VIDEO – A Pratolino parte il progetto “Bioconcultura” per il controllo di licheni e biofilm su beni culturali
Valentina Cervi “I ragazzi sono pagine bianche da scrivere”
I Cappelloni
“Custodi-Amo la nostra Pieve”, al via i primi lavori del secondo millennio alla chiesa di San Piero
La raccolta di fondi continua: per partecipare basta recarsi al Bar Italia.
FOTO DEL GIORNO – Un’antica villa mugellana
Il grido silenzioso dei commercianti di Firenzuola: “Chiudiamo perché tutti sono indispensabili”
Aperte le iscrizioni per la 3^ edizione della Granfondo del Mugello
Incendio a Vitigliano, frazione di Vicchio

Rifiuti, a breve la raccolta porta a porta

Posted On 05 Set 2018
By : Gianni Frilli
Comments: 2
Tag: Mugello, raccolta differenziata, raccolta porta a porta

MUGELLO – Novità nel servizio di raccolta dei rifiuti. Dopo anni di annunci, soprattutto dopo aver appurata l’inefficacia nel raggiungere livelli accettabili di rifiuti differenziati con l’attuale sistema, inizierà la raccolta porta a porta. Un metodo ormai diffuso nella nostra regione e in altre parti d’Italia. Tuttavia non mancano le rimostranze, almeno per ora non chiamiamole polemiche, sulla gestione dell’isola ecologica domestica, fra bidoni di stoccaggio e spazi disponibili nelle abitazioni.

  • www.bancofiorentino.it

Eccoci, ci siamo. Fra qualche settimana partirà il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti, il cosiddetto porta a porta. Per gli amanti degli acronimi il “Pap”, appunto “porta a porta”. Sperando che si riveli un sistema efficace, capace di far seguire i fatti alle parole, senza cioè emulare l’omologo, almeno nella titolazione, quello televisivo, laddove l’esposizione salottiera dei fatti è ben lontana dalla realtà. Un’unica certezza, in questo “porta a porta”, il conduttore non sarà Bruno Vespa ma il cittadino stesso. Spieghiamoci.

Aldilà della ritualità per come sarà improntato il sistema, con l’occhio rivolto al calendario settimanale, verso i giorni individuati per il prelevamento sotto casa dei rifiuti, in questo progetto si evidenzia subito il filo conduttore che ne motiva la realizzazione. Ne sintetizziamo il postulato: educare i cittadini su conoscenza, valore, differenziazione e risorsa dei rifiuti, siano questi domestici, commerciali, artigianali e industriali. Tema di non poco conto che si prefigge di migliorare anche il nostro vivere quotidiano, responsabilizzando la cittadinanza, certo qui calata nel ruolo di utenza e che spesso viene correlata solo all’aspetto del diritto. Sicché dimenticandone il dovere, sopraffatto e impropriamente giustificato dalla tariffa pagata, ovviamente di coloro che la pagano, per riceverne il servizio.

Raccogliere e differenziare i rifiuti deve essere uno stile di vita. Con una precisazione. Si tratta di un esercizio personale, affatto delegabile, laddove ognuno contribuisce, in ogni momento della propria vita, a porre la dovuta attenzione sul comportamento da tenere quando fra le mani si trova un rifiuto. Dal fazzoletto di carta allo scontrino, dalla ricevuta del parcheggio al mozzicone di sigaretta, dalla bottiglietta di plastica alla lattina, dalla coppetta del gelato all’incartamento del panino o della merendina. Riflettiamo.

La società pubblica Alia, incaricata di svolgere il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti, ha messo in piedi una accurata campagna informativa. Sta distribuendo due piccoli manuali d’istruzione, uno dedicato alla tipologia dei rifiuti, l’altro alla modalità per la loro separazione in relativi contenitori. Ha attivato un numero telefonico a chiamata gratuita per ogni informazione a riguardo. I loro incaricati stanno passando di abitazione in abitazione, immobile dopo immobile, di attività in attività, per spiegare le nuove procedure, fissando appuntamenti individuali per il ritiro dei contenitori di stoccaggio dei rifiuti. Certo tutto è perfettibile, però siamo di fronte a un buon punto di partenza.

Al momento, specie per quel che è stato possibile accertare direttamente, durante il ritiro dei contenitori, l’unica rimostranza di rilievo, che logicamente andrà tenuta in debita considerazione, è legata alla gestione dell’isola ecologica domestica. Indubbiamente, sono tante le famiglie che non dispongono di spazi, interni alla propria abitazione o comunque privati all’esterno, tali da poter essere destinati dall’occupazione di almeno quattro contenitori per la raccolta differenziata. Adesso siamo abituati, alla bisogna, allo smaltimento istantaneo, presso i cassonetti, dei residui indifferenziati, organici, vetro e plastica. Sola la carta e cartone ne sono fuori dall’attuale tipo di raccolta. Quindi i cittadini dovranno rivedere la loro organizzazione quotidiana in materia. Sicuramente per qualcuno ci sarà un disagio. Forse, per la frazione più sensibile dei rifiuti, quella dei residui organici che rilascia reflui maleodoranti, sarebbe opportuno affiancare alla campana o cassonetto del vetro, che è previsto rimanga in strada, anche quello per quest’altra tipologia. Provare, provare, provare.

  • www.assiboni.com

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 settembre 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Biologico Mugello, gran festa a Valdastra

Next Story

Asili nido a Borgo San Lorenzo, la novità del bonus comunale

Post collegati

0

Coronavirus, sabato 17 aprile diciannove casi in Mugello

Posted On 17 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

FOTO DEL GIORNO – Un’antica villa mugellana

Posted On 17 Apr 2021
, By Irene De Vito
3

Pranzo a sacco in classe? Buona idea. Ma, soprattutto, evitiamo di contestare tutto e tutti

Posted On 16 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Un piccolo fan di Fido….

Posted On 16 Apr 2021
, By Irene De Vito

2 Comments

  1. Piero 6 Settembre 2018 at 16:20 Reply

    Premesso che non ho partecipato all’incontro esplicativo dedicato alla mia frazione, vorrei fare solo alcune puntualizzazioni:
    a) la precedente gestione dei rifiuti, consegnò direttamente a casa degli utenti i contenitori per la raccolta; ora mi si dice che dovranno essere ritirati dall’utente presso un recapito del gestore. Se i contenitori sono quelli delle foto, sarà necessario un furgoncino per ritirarli?
    b) il gestore sarà dotato di un elenco di residenti e possessori di 2.e case, fornito dal Comune, con il quale controllare chi effettuerà i ritiri e chi no?
    c) il gestore segnalerà all’Ufficio Tributi del Comune, coloro che non avranno provveduto al ritiro, affinchè il Comune stesso controlli se quei nominativi sono negli elenchi dei contribuenti TARI/TARSU?
    D) E SOPRATTUTTO, GLI ADDETTI AL RITIRO, CONTROLLERANNO CHE TUTTI GLI IMMOBILI CHIARAMENTE ABITATI, ESPONGANO I LORO CONTENITORI? PERCHE’ SE QUALCUNO ABITA UN IMMOBILE E NON ESPONE I CONTENITORI, MOLTO MOLTO MOLTO PROBABILMENTE NON GLI ESPONE PERCHE’ NON LI HA E NON LI HA PERCHE’ NON E’ CONOSCIUTO ALL’UFFICIO TRIBUTI, CIOE’ E’ UN EVASORE TARI/TARSU E PROBABILMENTE APPARTIENE A QUELLA CATEGORIA DI PERSONE CHE “SCANICA” I SUOI RIFIUTI IN OGNI DOVE. Alla faccia dei bischeri che stanno alle regole!
    e) concludo con il timore che in assenza di rigidi controlli (che nessuno vorrà fare, ovviamente), anche questa iniziativa, troppo poco rigorosa, non risolverà alcuno dei problemi prospettati.

  2. LAURA CAROLINA CORTI 13 Settembre 2018 at 8:46 Reply

    …qualcuno mi dovrebbe dire come poter fare a trovare una soluzione
    per quanto riguarda i rifiuti derivanti dai bisogni dei miei tre gatti che vivono in appartamento e non escono…attualmente se tutti i giorni non riesco a portare i sacchi di terra con gli escrementi nel relativo contenitore nel punto attuale di raccolta, in casa non e’ possibile respirare dagli odori maleodoranti. ed anche se i sacchi fossero messi fuori nelle terrazze esposte completamente al sole od alle intemperie non so cosa possa venirne fuori…Dicorso igiene = 0. Questa e’ una bella vittoria…

    altra riflessione…come me ci saranno tante persone che hanno tante scale da fare, con problemi di deambulazione e che vivonno da sole..come riuscire a portare il peso di tutto all’esterno visto che non credo passerrano tutti i giorni… Ho tanti dubbi su questa nuova prossima realta’…se qualcuno potesse togliermeli…
    Grazie per lo spazio dedicato…

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.facebook.com
  • www.assiboni.com
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.bancofiorentino.it
  • www.vangi.it
  • www.pianetacasamugello.it
  • www.autoemotori.eu
  • www.polic.it
  • www.facebook.com
  • www.cama-ascensori.it
  • www.tommasopratella.it
  • studioelle.biz
  • www.facebook.com
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Solidarietà alle coltellerie

Posted On 31 Mar 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un piccolo fan di Fido....

Posted On 16 Apr 2021

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Congratulazione ad Anna Costa laureata con una tesi su Granaio dei Medici

Posted On 16 Apr 2021

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy