This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – “Amate i vostri nemici”
La liturgia di questa domenica ci rivela le altezze d’amore a cui può arrivare l’uomo quando si fida di Dio, quando ha imparato che Dio non è un nemico, che non è qualcuno che semplicemente ti chiede, ma è il tuo Signore, il tuo Maestro, è il Divino che entra in te e ti vuole riempire di un amore capace di miracoli.
Una capacità d’amare che sembra scontrarsi con il normale amore umano…
al centro delle letture di oggi c’è l’amore del nemico.
Già nella prima lettura troviamo in Davide, questo orizzonte di amore incredibile. Davide ha la possibilità di mettere fine alle persecuzioni che sta subendo, ha nelle mani la vita di Saul il re al fianco del quale ha combattuto ma che ora accecato dall’invidia si è trasformato in suo persecutore.
Davide si ferma, e pur avendo davanti a sé il nemico, il persecutore, va oltre e vede con gli occhi di Dio, si rende conto che davanti a sé ha il consacrato del Signore, che davanti ha una creatura che è amata e scelta da Dio.
Si ferma, non si lascia trasportare dal rancore, dall’orgoglio, dalla vendetta e sceglie di amare il suo nemico.
Come ci comportiamo noi quelle volte abbiamo tra le mani le persone che ci hanno ferito, ci fanno soffrire, magari sono persone a cui abbiamo voluto e vogliamo bene, e che ora sentiamo come nemiche?
Spesso in quel momento in cui abbiamo la possibilità di una rivalsa, la prendiamo al volo e con una azione o con le parole feriamo mortalmente l’altro.
Nel Vangelo incontriamo Gesù, il Maestro, che insegna ai suoi discepoli e a noi oggi, ad amare con un amore più grande. “Se amate quelli che vi amano che merito avete, anche i pagani fanno lo stesso. Amate i vostri nemici”. L’amore del nemico, riuscire ad amare la persona che ti fa soffrire, che ti ha calunniato, che ti ha ferito con le parole o con le azioni, è veramente il segno della vita nuova del cristiano.
Ecco, il Vangelo di questa domenica ci dice qual è l’orizzonte dell’amore del cristiano, un orizzonte sconfinato, enorme, oserei dire quasi fuori dall’umano, se non fosse che Cristo si è fatto uomo e ci dà la possibilità di imparare a vivere come Lui.
È importante però avere la consapevolezza che non è una lotta personale, uno sforzo di volontà, sarebbe una battaglia invincibile e frustrante.
Come imparare allora?
Guardando la Croce, mangiando il Corpo del Signore, innamorandoci della sua Parola, lasciandoci amare, giorno per giorno, in modo da lasciargli lo spazio per vivere in noi con lo Spirito. È lo Spirito che cambia il nostro sguardo e il nostro cuore insegnandoci a vedere l’altro, non semplicemente come il nemico ma come quel fratello che sta sbagliando e ha bisogno del nostro amore gratuito.
Allora, non ci resta che riprendere il cammino, dietro a Gesù insieme a tutti i fratelli che non si accontentano di un amore normale che non si rassegnano alla schiavitù dell’odio e della rivalsa ma cercano la libertà dell’Amore che diventa misericordia benedizione dono resurrezione.
Don Daniele Centorbi
Parroco di San Piero a Sieve
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 febbraio 2022
A proposito dell'autore
Le mascherine agli studenti di Firenzuola le regala l’amministrazione comunale
Borgo San Lorenzo, tutti i dati della popolazione 2021
Post collegati
A San Piero nasce il calendario condiviso degli eventi
Primarie Pd, Piero Fassino in Mugello a sostegno di Bonaccini
Giornata della Memoria, gli eventi a Scarperia e San Piero
La ProLoco di Scarperia completa il proprio consiglio
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Borgo, Letture per bambini 0-3 anni
Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO
Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi
Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”
Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”
Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”
Scarperia, Film “Un bel mattino”
Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”
Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”
Scarperia, Film “Un bel mattino”
Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”
Scarperia, Film “Un bel mattino”
Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”
Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23
Gli articoli mese per mese