• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Inizia la stagione di cinema all’aperto a Scarperia
Gli appuntamenti della settimana della Pro Loco Scarperia
Red Bull Rookies Cup, Guido Pini cade nell’ultimo giro
Pecco Bagnaia si aggiudica la prima Sprint Race della storia del Mugello
Anche i Carabinieri in campo al Mugello per la MotoGp
Gran Premio d’Italia, Pecco Bagnaia celebra il Mugello con il suo casco
Gran Premio d’Italia, un super Bagnaia in pole per la Gara Sprint
Contrordine. Sul tratto toscano verso Casola ci sono ancora limitazioni al traffico
Vicchio ricorda Armando Gori, eroe di Premuda
A settembre i Cappuccini lasceranno il Mugello, ma il convento non chiuderà

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Dallo smarrimento alla fiducia, dalla tristezza alla gioia.

Posted On 23 Apr 2023
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Don Stefano Ulivi, vangelo della domenica

BARBERINO DI MUGELLO –  I sacerdoti del Vicariato del Mugello, a turno, propongono una riflessione tratta dalle letture della Messa domenicale. Oggi,  Terza Domenica di Pasqua, il commento è di Don Stefano Ulivi, pievano di Barberino di Mugello.

In questa terza domenica di Pasqua la liturgia, per celebrare la gioia post pasquale, ci invita rivivere con il nostro cuore, la vicenda dei discepoli di Emmaus nel loro percorso così intenso: dallo smarrimento alla fiducia e dalla tristezza alla gioia.

Vogliamo ripercorrere questo evento soffermandoci brevemente sui vari stati d’animo con i quali i discepoli vivono questo momento della loro vita.

L’amicizia fra di loro e l’essere discepoli di Gesù li sostiene dopo il momento di dolore che hanno vissuto a Gerusalemme. Essi camminando insieme si mettono, diremmo oggi, in atteggiamento “sinodale”. Se con “sinodo” intendiamo il “camminare insieme convergendo verso un punto unico”, e questo è lo stile che Papa Francesco sta invitando ad avere nella chiesa, ebbene, essi hanno già questo stile: camminano insieme, conversano e discutono.

Il loro conversare, come dice il verbo originale greco, fa pensare ad una specie di “omelia dialogata” che essi stanno facendo insieme.

Mentre il loro discutere rimanda all’idea di cercare insieme il senso di tutto quello che hanno vissuto nei giorni precedenti.

Essi hanno il volto triste per tutto quello che è accaduto. Forse non ci sentiamo in comunione con loro per tutte le volte nelle quali anche il nostro “volto è triste” per ciò che accade nella nostra vita? E quante volte il nostro camminare è pesante e faticoso.

I discepoli di Emmaus sono stati delusi nei confronti delle loro aspettative su Gesù (“Noi speravamo che egli fosse colui che avrebbe liberato Israele…”); quello che essi si aspettavano da Gesù non aveva coinciso con la Sua vicenda ed era terminato con la Sua sconfitta sulla croce! Speravano in un intervento potente di Dio alla maniera di potenti umani ed invece ecco una sconfitta: la morte in croce!

Ma… c’è un ma!

Qualcuno, e in particolare le donne, parla di Risurrezione anche se sembrano solo parole perché “… lui non l’hanno visto”

Ed ecco l’amorevole rimprovero di Gesù che si è fatto “pellegrino” con loro: essi sono incapaci di comprendere quello che è accaduto per errata conoscenza delle Scritture e si sono rivelati “bradipi” (lenti) nel cuore; non avevano compreso il senso delle Scritture e allora Gesù glielo spiega e li invita a partecipare con il cuore, con la volontà, con la decisione alla storia della Salvezza come narrata nella Bibbia e non secondo le loro idee.

È l’ “omelia” di Gesu che li fa esclamare “Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?” Come sarebbe bello che noi presbiteri potessimo sempre far ardere il cuore dei nostri fedeli nella spiegazione delle Scritture!

Dalla comprensione del senso della Parola di Dio, si accende nella nostra anima il desiderio di essere discepoli di Gesù. I discepoli di Emmaus, già mentre Gesû era in vita, lo avevano scelto come maestro e adesso dovevano vivere la loro vita con Lui “proclamando la Sua Risurrezione nell’attesa della Sua venuta” come noi oggi acclamiamo nel canto al “Mistero della Fede”

La preghiera dei discepoli diventa la nostra preghiera: “Resta con noi, perché si fa sera ed il giorno è ormai al tramonto”. La preghiera al tramonto della vita è, talvolta, la preghiera al tramonto delle attese e delle speranze che ci hanno sostenuto e tuttavia sembrano essersi attenuate se non addirittura spente del tutto!

Il Signore mette alla prova i discepoli di Emmaus “facendo come se dovesse andare più lontano”. Mette alla prova il loro desiderio di averlo accanto e alla fine si manifesta nel segno dello “spezzare il pane” a tavola. Quel segno che per noi oggi è il segno liturgico della forza della Sua presenza nella Messa, nella Celebrazione Eucaristica. In Essa, il Signore ci corregge per la nostra debolezza e lentezza, ci scalda il cuore ascoltando la Sua Parola e si manifesta presente nello “spezzare il pane” per poi sparire dalla nostra vista essendo ormai entrato nell’anima per “restare sempre con noi” come preghiamo insieme ai discepoli di Emmaus.

Ognuno di noi è un “discepolo di Emmaus”: o meglio, ognuno di noi è un “discepolo del Mugello”, invitato ad “andare senza indugio” ad annunciare con la sua vita la forza della certezza della vittoria di Gesù Cristo sulla morte e la Sua Risurrezione. E questo è vero anche per noi che “crediamo che vivremo con Lui” (Lettera ai Romani 6,8)

Don Stefano Ulivi – Pievano di Barberino di Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Aprile 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Un’altra giornata fiorentina per il gemellaggio Barberino-Betton

Next Story

FOTONOTIZIA – Al Foro Boario “Siamo tutti Protezione Civile”

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 09 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Una notte di avventure per i peluche, alla biblioteca di Barberino

Posted On 08 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Al Mugello Comics arriva il “Fuori di ConTest”

Posted On 07 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

La magia di “Un filo di…” torna a colorare Barberino

Posted On 06 Giu 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 10

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 10 @ 23:30
Dom 11

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 11 @ 23:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Fermata mugellana per l'Alta Velocità?

Posted On 16 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

Congratulazioni al neo dottore Alessandro Lukolic

Posted On 07 Giu 2023

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy