This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Il tempo della Passione, l’attesa della Resurrezione
Giotto, Cappella degli Scrovegni, Gesù entra a Gerusalemme
VICCHIO – I sacerdoti del Vicariato del Mugello, a turno, propongono una riflessione tratta dalle letture della Messa domenicale. Oggi è il pievano di Vicchio, don Maurizio Pieri a leggere con noi il Vangelo della Domenica delle Palme.
Questa domenica celebriamo la Domenica delle Palme. Inizia la Settimana Santa. Ci viene offerta la Passione dal Vangelo secondo Luca.
E’ sempre difficile dover commentare la Passione del Signore. Il modo migliore è quello di poter partecipare e vivere la liturgia che ci viene offerta nell’intera Settimana Santa. La rivivremo giorno dopo giorno, fino alla notte in cui risuonerà l’Alleluia della Resurrezione.
La domenica delle Palme celebra l’ingresso del Signore Gesù in Gerusalemme. Tutto il vangelo di Luca è un viaggio verso Gerusalemme, la città in cui Gesù porterà a compimento l’opera per la quale si è incarnato ed è entrato nella storia umana: la redenzione, la salvezza dell’uomo.
Gesù entra in Gerusalemme acclamato dalla folla, viene accolto come il Messia, come colui che salverà Israele. Dopo poche ore un altra folla alzerà la voce per condannarlo alla crocifissione. Nella drammaticità dell’evento, Gesù resta fedele al suo mandato: la salvezza dell’uomo passa attraverso il suo dono totale. Solo l’amore totale di Dio salverà l’uomo dall’autodistruzione.
Impossibile quest’anno pregare e meditare la Passione di Gesù senza che passino nella nostra mente e nel nostro cuore le immagini di distruzione di questa guerra assurda e folle, che sta devastando l’Ucraina all’interno dell’Europa. Ogni atto violento e crudele, che sminuisce e annienta l’umanità è già presente nella Passione di Gesù e si ripete nella storia. Hanno la stessa matrice. Ancora una volta siamo spettatori di un modo di vivere che ci disgusta e ci amareggia. Ci domandiamo dove stia andando l’uomo e dove sia Dio. Anche la folla che condannerà Gesù non riconosceva e non voleva accettare che Dio fosse nell’umiltà e nella tenerezza di un uomo che abbracciava e risollevava i peccatori.
Dobbiamo stare attenti anche noi a non cadere nello stesso errore, di non saperlo riconoscere nei fratelli vittime delle bombe, nei bambini traumatizzati dalla guerra, negli anziani e nei malati costretti alla povertà più assoluta. Nella Passione di Gesù c’erano già i semi della Resurrezione, c’era l’Amore di Dio che stava rinnovando il creato, quelle parole di Gesù sulla Croce: “Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno”, sono già parole di Resurrezione.
Allora siamo chiamati anche noi a pregare e vivere questa Passione e Resurrezione di Gesù, cercando di stare vicini in ogni modo ai fratelli nella sofferenza. Ma siamo chiamati a fare un lavoro in noi stessi, un lavoro profondo e difficile: non possiamo lasciarci coinvolgere in questo vortice di odio e cattiveria.
Non significa non riconoscere da che parte sta la giustizia e la ragione, questo spesso lo sappiamo già. Ma dobbiamo uscire da questa Settimana Santa carichi di Amore e di capacità di perdono, la stessa che aveva Gesù.
Padre perdona loro perché non sanno quello che fanno. Padre aiutaci a riconoscerti nelle vittime. Padre aiutaci a mantenere uno sguardo da fratello anche sugli aggressori. Padre ancora una volta dona all’uomo la possibilità di rialzarsi, di umanizzarsi. Padre resta fedele alla tua azione di salvezza e redenzione sull’uomo di oggi. Fa’ o Signore che la tua Croce non sia vana, ma che abbia come primo effetto la conversione del mio e del nostro cuore.
Buona Settimana Santa a tutti voi.
Don Maurizio Pieri
Parroco di Vicchio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 Aprile 2022
A proposito dell'autore
Si conclude il progetto “Spazi ai giovani” con cinque idee per riqualificare Borgo
FOTOGALLERY – La visita delle sette chiese
Post collegati
Incidente sulla Sp 551. Traffico bloccato tra Borgo e Vicchio
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Si apre la stagione della “Gym boxe”, sul ring anche la “Pugilistica Giotto”
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Gli articoli mese per mese