• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente tra auto e moto a Barberino di Mugello. Interviene elisoccorso pegaso
Settimana Santa, il calendario delle celebrazioni in Mugello
DAI LETTORI – Aiutateci a salvare la canina “Essa”
Sanità locale e relative problematiche, se ne parla a Scarperia
Ufficiale, il centrodestra di Marradi candida Stefano Benedettini
Vicchio, tutti i dati della popolazione 2022
Bretella di Firenzuola, presentato il progetto. Il commento del sindaco Giampaolo Buti
Firmato il contratto, Lowenstein ha acquistato anche il Golf Club Poggio dei Medici Resort
Linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza: al via lavori di potenziamento line a e stazioni
Multiutility, Dicomanocheverrà: “I sindaci dei piccoli comuni si sono accorti che non conteranno più niente”

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Noi e le tentazioni

Posted On 06 Mar 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Don Nicola Materi, Quaresima, riflessione vangelo

BARBERINO DI MUGELLO – I sacerdoti del Vicariato del Mugello, a turno, propongono una riflessione tratta dalle letture della Messa domenicale. Oggi è la volta del Viceparroco dell’unità Pastorale Barberino di Mugello e Animatore Pastorale Parrocchia di S. Bartolomeo a Galliano Don Nicola Materi.

“Nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo”. Aggiungiamo però subito, e non dimentichiamolo mai: “Pieno di Spirito Santo…Gesù era guidato dallo Spirito”.  Ecco le coordinate della nostra Quaresima.  E la prima Domenica, puntualmente, ce le regala sempre. Quest’anno col Vangelo di Luca.

Entriamo, o meglio, siamo condotti, nel combattimento spirituale. E di battaglia si tratta, che lo si voglia o no, una vera e propria guerra, anche se la parola ci fa repulsione, oggi più che mai! Ma dobbiamo confidare e non aver paura. Ed essere molto realisti e concreti. E’ lo Spirito che guida, sa Lui come fare, e ci dona pure le armi giuste. La mondanità le ridicolizza ma sono efficaci, molto efficaci. Le sole efficaci per questa battaglia!

Gesù ce lo insegna e lo vive. Come?  Il Vangelo di Luca lo racconta molto bene entrando dentro ogni singola tentazione, così che, a questo giro, anche noi ci si possa addentrare e riflettere. Ed è importante che ci venga ricordato, ogni anno. In questo spazio mugellano che, ancora una volta, mi è dato, a me piacerebbe fermarmi su due punti.

1 – La tentazione, l’essere tentato.

Se si guarda bene la parola, la tentazione non è una punizione, un castigo o una cattiveria. Guardarla in quest’ottica la banalizza, rischia di rendercela solo antipatica. Ma così facciamo il gioco della mondanità spirituale così dilagante, e non si prende sul serio qualcosa di fondamentale per la nostra vita.  Forse inquadrarla nella sua vera luce può farci bene.

La tentazione è semplicemente necessaria. Necessaria per lo scopo che si vuole raggiungere. Tentare = fare la prova. Esempi (sciocchi, abbiate pazienza…): ho un cellulare nuovo: come faccio a sapere se funziona? Lo provo! Ho cambiato la lampadina al lume della cucina: funziona? Prova! Cioè: pigia l’interruttore, oppure: digita il numero ed invia la chiamata; in generale: usalo, secondo ciò per cui è stato progettato, secondo la sua natura.

Il Diavolo, astuto e menzognero, vuole provare Gesù, vedere se funziona, diciamo, nella sua identità di Figlio di Dio: “Se tu sei il Figlio di Dio”. Il diavolo, nemico dell’uomo per eccellenza, ci metterà alla prova sempre sulla verità, lo ha fatto sin dall’inizio. E lo fa, ovviamente, non con buone intenzioni, ma per confonderci. E’ menzognero, per cui bisognerà essere accorti!

Gesù stesso ce lo fa vedere, il Papa ce lo ricorda sempre: “Col male non si dialoga, mai. Non si chiacchiera”. Si prega. Punto.  Perché questo “mettere alla prova, tentare, fare la prova”, non è una passeggiatina svagata. Non siamo con gli amici la sera a vedere se funziona l’ultimo modello di smartphone, né in cucina con la mamma che ci chiede di accendere la luce mentre già il ragù manda il suo profumo. No.

La prova, la tentazione, per la nostra vita, è una prova necessaria (ed è lo Spirito che ci guiderà, sempre!) ma è anche avvelenata, come per il Signore, dal veleno peggiore, che può farci immediatamente perdere la testa, se non facciamo esattamente come ha fatto Gesù. E’ una lotta. 

“Tre strade per ingannarci (uso ancora le parole del Papa, le scrivo in corsivo; le altre sono mie):

Avidità di possesso: avere, avere, avere.

La gloria umana.

La strumentalizzazione di Dio.

Sono tre strade che ci portano alla rovina!”.

Interessante che il diavolo dica: “Il potere dei regni della terra e la loro gloria è stata data a me, io la do a chi voglio”…Occhio, dunque.

Non assolutizziamo però; se il potere terreno diventa servizio fraterno è fonte di incontro, di crescita reciproca, ed è vissuto come custodia di ciò che mi è affidato ma non è mio e lo vivo nell’ottica del dono e della gratuità.  Ma se lo faccio diventare mio, come possesso che esclude e travolge il fratello, “Tutto sarà tuo”,  allora, nel cuore, mi sono già prostrato in adorazione del diavolo, non certo di Dio. “Se ti prostrerai dinanzi a me”…).

Come rispondere dunque?

Eccoci qua con l’altro punto.

2 – Le risposte di Gesù.

Essa rivelano la sua profonda umanità, imitabilissima; il suo, e, in Lui, il nostro, rapporto d’amore col Padre. Gesù non risponde mai dicendo: “Non ho fame” (mentirebbe; Luca ce lo dice chiaramente: “Ebbe fame”!).  E neppure dicendo: “Ma, io SONO!, il Figlio di Dio. Come ti permetti?”…  Della serie: “Lei non sa chi sono io!”. Oppure: “Non mi interessa la gloria, o il potere. Le tue lusinghe mi lasciano indifferente.”

No.  Non c’è indifferenza, ma sofferenza. Posso solo lontanamente immaginare, ogni anno, quel dardo avvelenato che il diavolo lancia a Gesù, nel cuore, tutte le volte: “Se tu sei il Figlio di Dio…”. 

Ritornerà sulla croce: “Se sei il Figlio di Dio, scendi dalla croce, e ti crederemo!”… ”Fai di testa tua”….Ipocritamente, secondo lo spirito mondano, oggi potremmo forse dire, ingannando noi stessi: “Cresci, emancipati! Imponiti!…Disubbidisci…Lìberati di Dio!”.

No. Gesù non risponde nulla di tutto questo, ma guarda sempre al Padre: “Sta scritto…”.  Obbedisce, cioè ascolta profondamente, e guarda al Padre, non al diavolo, non a quello che gli mette davanti.. Non resisterebbe nemmeno lui, forse…Perché è vero uomo.  Ma guarda a Dio, al Padre.

Questo mi colpisce.  E così possiamo fare anche noi. “L’ha detto il Papà, mi fido di lui”. “Vicino a te è la Parola, sulla tua bocca e nel tuo cuore….Gesù è il Signore!”.

Camminiamo uniti in questo tempo santo e favorevole alla nostra conversione. Lo Spirito ci guida e il Signore ci tiene per mano.

Buona Quaresima a tutti!

Don Nicola Materi
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 marzo 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Con Officina Cu-Bo e Gruppo Dinamo alla scoperta delle “Vie delle Donne”

Next Story

“Patto sul latte”, Torselli e Giannelli (FdI): “Un primo passo per tutelare le aziende del territorio”

Post collegati

0

Il ‘Sentiero delle Beatitudini’. Percorso a tappe attraverso la Quaresima

Posted On 26 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – “Mi ami?”

Posted On 01 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Credere alla Resurrezione

Posted On 16 Apr 2022
, By Andrea Pelosi
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Il peccato e la pazienza di Dio

Posted On 20 Mar 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 2 @ 12:00
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 21:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 21:30
Lun 03

Il Maggio Musicale Fiorentino a Borgo San Lorenzo

Aprile 3 @ 21:00
Mar 04

Borgo, GIAMPAOLO MORELLI in 101 SCOMODE VERITÀ E 3 STORIE VERE – Stagione teatrale 2022-23

Aprile 4 @ 21:00
Gio 06

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 6 @ 8:00 - 18:00
Ven 07

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 7 @ 8:00 - 18:00
Sab 08

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 8 @ 8:00 - 18:00
Dom 09

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 9 @ 8:00 - 18:00
Gio 13

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 13 @ 8:00 - 18:00
Ven 14

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 14 @ 8:00 - 18:00
Sab 15

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 15 @ 8:00 - 18:00
Dom 16

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 16 @ 8:00 - 18:00
Gio 20

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 20 @ 8:00 - 18:00
Ven 21

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 21 @ 8:00 - 18:00
Sab 22

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 22 @ 8:00 - 18:00
Dom 23

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 23 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Aiutateci a salvare la canina "Essa"

Posted On 01 Apr 2023

DAI LETTORI - Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Posted On 27 Mar 2023

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy