This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
RIFLESSIONI SUL VANGELO – Il Regno di Dio abbraccia tutti
VICCHIO – I sacerdoti del Vicariato del Mugello, a turno, propongono una riflessione tratta dalle letture della Messa domenicale. Oggi è la volta di don Francis N. Wam, vice Parroco di Vicchio.
Cari fratelli e sorelle, oggi celebriamo l’universalità o la cattolicità di Dio; La sua onnipresenza e onnipotenza. Pertanto, le letture di oggi ci ricordano la natura universale dell’amore di Dio e del suo disegno per tutta la creazione e ci esortano a essere universali nel nostro modo di vivere perché Dio ci ha creati a sua immagine e somiglianza.
La prima lettura è tratta dal profeta Ezechiele (17,22–24), che fu profeta durante il periodo oscuro della storia di Israele quando lui e gli Israeliti furono portati in esilio a Babilonia dopo essere stati sconfitti in guerra, distruggendo il tempio e portando via ogni elemento importante trovato in esso. Durante questo periodo oscuro dell’esilio, Dio parla loro attraverso il profeta Ezechiele, promettendo loro una vita nuova e migliore. Promette di tagliare un ramoscello dalla cima di un albero di cedro e di piantarlo personalmente su un monte alto e imponente dove crescerà fino a diventare un grande albero di cedro, farà rami e porterà frutti e sotto la sua ombra dimoreranno tutti i tipi di uccelli. Questo albero rappresenta il regno universale di Dio, che fornisce rifugio e nutrimento a tutti coloro che cercano rifugio sotto i suoi rami e dove tutti sono accolti e inclusi.
In modo simile nel Vangelo di oggi (Mc 4,26-34), Gesù spiega in due parabole com’è il Regno di Dio: un uomo getta il seme sulla terra e mentre dorme e si alza notte e giorno il seme germoglia finché non porta frutti. Come ciò accada, il coltivatore non lo sa. Inoltre, il Regno di Dio è come un granello di senape, il più piccolo di tutti i semi ma, una volta piantato, diventa il più grande di tutti gli alberi e gli uccelli del cielo trovano riparo alla sua ombra. Qui il seme che cresce segretamente e il granello di senape illustrano il potere del regno di Dio e la crescita che deriva anche dai più piccoli atti della nostra fede e gentilezza.
Cari amici in Cristo, proprio come sia il tenero ramo dell’albero di cedro che il granello di senape diventano una pianta che fornisce riparo e nutrimento, così anche le nostre azioni di amore e compassione possono portare trasformazione e crescita nel mondo che ci circonda. Entrambi rappresentano il Regno universale di Dio dove tutti possono trovare rifugio e nutrimento. Dio lo promise agli Israeliti come un albero universale che avrebbe piantato su un monte alto e imponente e per mantenere questa promessa piantò l’albero sul Monte Calvario a forma di croce; un albero da cui proviene la vera liberazione; un albero che è per tutti gli uomini e attira tutti a sé; un albero che ha portato lo stesso frutto che ha portato il grembo di Maria, Gesù Cristo che ha detto: “E io, se sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me” (Gv 12,32). Perciò, la Croce è l’albero universale, piantato dal Dio universale, che ha portato il Salvatore universale dal quale è uscita la Chiesa che è il segno dell’albero universale o Regno di Dio. Noi, membra della Chiesa, siamo rami di questo albero universale e quindi dobbiamo essere universali anche nel nostro modo di vivere. Come rami di questo albero universale, siamo chiamati a riflettere lo stesso amore universale e l’inclusività che Dio incarna. Siamo chiamati ad abbracciare e accogliere tutte le persone, riconoscendo che ognuno di noi è creato a immagine e somiglianza di Dio. Proprio come i rami di un albero si estendono in tutte le direzioni, anche noi siamo chiamati a raggiungere tutti, senza discriminazioni o esclusioni.
Per riuscire in questa missione, San Paolo, nella seconda lettura di oggi (2 Cor 5,6-10), ci ricorda che siamo chiamati a camminare nella fede e non nella visione. Sì, forse non sempre vediamo, notiamo o comprendiamo il piano universale di Dio per noi, ma siamo chiamati a confidare nella Sua saggezza e guida, sapendo che Egli ci ha creati per essere universali nel nostro amore e nell’accoglienza degli altri.
Pertanto, per fede, non dire mai che sei troppo piccolo o buono a nulla o che non hai nulla da offrire o da dire. Non considerare mai nessuno come se fosse troppo piccolo o buono a nulla o non avesse nulla da offrire o da dire. Dio, infatti, può usare chiunque per fare qualsiasi cosa. Ciò che abbiamo e ciò che siamo è solo un seme con il potenziale per diventare grande. In questo modo, non minimizzare mai il poco che fai per mostrare amore agli altri come i malati, gli anziani, i bisognosi, gli affamati, i poveri, gli ignoranti, i disperati ecc.
Infine, non andare in giro a proclamare quanto sei orgoglioso di essere cattolico; non discutere per dimostrare quanto sei universale o cattolico, ma piuttosto dimostralo con le tue parole e le tue azioni amorevoli; Sii universale o cattolico nel tuo carattere. Possa Dio guidarci e proteggerci sempre e usarci per diffondere la Sua natura universale nel mondo. Amen.
Don Francis N. Wam
Parrocchia di Vicchio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 16 giugno 2024
A proposito dell'autore
Sp 551 interrotta di notte tra Borgo e Vicchio
Ballottaggio a Borgo San Lorenzo: la candidata Becchi fa il “porta a porta” per incontrare i cittadini
Post collegati
Danni maltempo, da Consiglio comunale Vicchio sì unanime per richiesta a Governo di stato emergenza nazionale
Paolo Nani in scena a Vicchio con “La lettera”
“W la pappa”. A Vicchio un incontro su svezzamento e alimentazione sana
Maltempo. Nuova convocazione per il Consiglio comunale aperto a Vicchio
Cerca nel nostro sito
Gli articoli mese per mese