• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori
Carpini (Territori beni comuni) “Annunci e progetti ambiziosi, ma non gli autobus per il trasporto extra-urbano”

Salute ed Ambiente: l’invito ai partiti mugellani dal gruppo “MilleRivoli”

Posted On 28 Mar 2019
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: ambiente, Millerivoli, partiti, salute

MUGELLO – Le amministrative si avvicinano, ed il gruppo “MilleRivoli, Cittadini Mugellani per la Difesa dell’Acqua e del Territorio” ha scritto una lettera indirizzata a tutti i partiti che si presenteranno alle prossime elezioni, per porre alla loro attenzione alcune proposte in materia ambientale e della salute del cittadino.

Il gruppo Mille Rivoli, convinto che ogni cittadino possa e debba essere parte attiva nello stimolare la propria amministrazione ad una sempre maggiore apertura all’ascolto e al confronto, nonché persuaso dell’importanza di realizzare un meccanismo di scambio produttivo di idee e suggerimenti, si fa portavoce di alcune proposte in materia ambientale e di salute e chiede ai partiti che si presenteranno alle prossime elezioni che posizione intendono assumere in merito alle seguenti tematiche:

– Richiesta di maggior risorse alle Asl per le analisi dell’acqua che arriva nelle nostre case, analisi che tengano conto di molteplici parametri non solo di quelle poche voci di routine previste dal decreto. Servono, in altre parole, parametri che considerino i diversi fattori di inquinamento del territorio. Ad esempio a Scarperia, in zona Pianvallico, sarebbe logico effettuare test per i solventi clorurati. È infatti tristemente noto lo sversamento di tali sostanze che a partire dagli anni 60 sono penetrate nelle falde e giunte, nel tempo, all’abitato di San Piero. Non a caso vige ancora(dal novembre 2015) il divieto di uso di acqua di falda dalla “rotonda dei coltelli” di Scarperia fino alle abitazioni a monte degli impianti sportivi di San Piero.

Nel Comune di Vaglia, invece, a valle della cava di Paterno, è immaginabile aspettarsi analisi per metalli pesanti e cromo-VI, vista la presenza di rifiuti pericolosi nel suddetto sito che, ricordiamo, è una cava calcarea e purtroppo permeabile.

Servono, in somma, indagini attente e mirate, a seconda delle diverse criticità e peculiarità di territori altrettanto diversi fra loro.

Sarebbe anche auspicabile vedere i risultati di queste analisi resi noti su un apposito sito, trasparenti e accessibili a tutti, magari assieme a quelli del gestore(Publiacqua) che, in fin dei conti, è una società a maggioranza pubblica.

– Intervento di ripristino del minimo vitale in carza prima di compiere nuovi “investimenti strategici”. In 12 anni ancora non si è stati in grado, nonostante proclami e promesse, di attuare un progetto che facesse funzionare le pompe reimmettendo nel letto del torrente almeno un piccolo quantitativo sufficiente al mantenimento della vita acquatica, della flora e della fauna.

– Analisi per i pesticidi. Queste purtroppo non sono contemplate dal gestore (Publiacqua) della Nuova Centrale di Potabilizzazione del Mugello. La struttura però si trova accanto al treno dell’alta velocità e a valle di campi coltivati. Si può ragionevolmente ipotizzare presenza di glifosato e di nitrati.

È del 27 settembre 2018 la mozione del Comune di Scarperia per il progressivo abbandono del pesticida in agricoltura, pesticida classificato già dal 2015 dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro(IARC), come “probabile cancerogeno per l’uomo”.

La nostra valle è zona agricola ma non tutta votata al bio. Ciononostante il distretto Biologico del Mugello si sta sempre più rafforzando e affermando sebbene si tratti di una strada più impegnativa e costosa da percorrere, mai costosa, tuttavia, come il conto che dovrà prima o poi sostenere la nostra salute. Risulta fondamentale, quindi, sensibilizzare le aziende agricole del territorio alla graduale rinuncia all’uso di tali sostanze.

– Bonifica acque inquinate. Alcuni esempi: sarebbe importante sapere a che punto è, se ancora esiste, il progetto di bonifica per le falde di Pianvallico compromesse dai solventi clorurati. O se il torrente Levisone, nelle cui acque sono state trovate tracce di Ampa e Metolaclor-S[1], continui ad essere monitorato per questi elementi.

– Mappatura attenta per individuare e tutelare le aree di ricarica delle falde.

– Visto che gli impianti di depurazione hanno lunghi collettori fognari che portano tutto a Rabatta, è Importante sapere se gli scolmatori, in caso di piogge copiose, sversino parte dei reflui nei nostri fiumi e torrenti.

– Non accentrare tutto in un unico gestore e in giganteschi impianti. Mantenere aree più ristrette per permettere una maggiore attenzione al territorio, alla sua gestione in base alle risorse disponibili e alle necessità. Tutto ciò per combattere sprechi e prevenire danni alla salute e all’ambiente.

– Prevenzione del rischio idrogeologico e idraulico. Tutelare a monte, impedendo il deflusso veloce dell’acqua a valle. Le acque piovane, se non fermate in piccoli invasi da usare per agricoltura o altro, finiscono in fognatura.

(MilleRivoli, Cittadini Mugellani per la Difesa dell’Acqua e del Territorio)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 28 marzo 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Pubblicato il bando per l’assegnazione di ventinove posti all’asilo di Scarperia e San Piero

Next Story

Il candidato della discordia

Post collegati

0

La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente

Posted On 08 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Chi cala, chi decuplica, chi crolla. L’andamento dei partiti in Mugello nelle elezioni politiche 2022

Posted On 27 Set 2022
, By Redaz
0

Al “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo la quarta edizione di “Agenda 2030”

Posted On 30 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Sostenibilità ambientale: i bambini della primaria di Borgo scrivono al Sindaco

Posted On 13 Apr 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy