Salvaguardare il pianeta. Il “Giotto Ulivi” per “Agenda 2030”
BORGO SAN LORENZO – Si è tenuta nella mattinata di oggi,, all’Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” di Borgo San Lorenzo, la sesta edizione della manifestazione dedicata ad “Agenda 2030”, l’accordo stipulato da 193 Paesi dell’ONU che ha come obiettivo l’intervento per la salvaguardia del nostro Pianeta e il benessere dei suoi abitanti.
Una mattinata ricca di laboratori, dibattiti sulle tematiche promosse da “Agenda 2030” e ben 54 workshop tenuti sia dai docenti del “Giotto Ulivi” che da altri studiosi, professori universitari e professionisti che hanno coinvolto i ragazzi dell’Istituto e anche alunni delle scuole medie di tutto il Mugello.
Piatto forte della giornata sono stati l’inaugurazione del murales “Il faro della vita”, il resoconto dell’attività di raccolta differenziata “Speciale” svolta dei due Istitituti Superiori Giotto Ulivi e Chino Chini , la consegna degli attestati di “Ambasciatori d’Europa” del corso EPAS, la presentazione del libro sull’Avifauna e l’inaugurazione dell’orologio solare (articolo qui).
Istallato nel dicembre 2023 nei pressi della palestra dell’IIS “Giotto Ulivi”, l’orologio solare è stato realizzato da una parte della classe 5C A.S. 2022-2023, grazie al progetto PCTO biennale “Orologio solare” coordinato dal prof. Luigi Cenerelli, con la collaborazione del professor Daniele Migliorini. Si tratta di un quadrante verticale declinante a ovest di circa 9,8°, delle dimensioni di 155 x 230 cm. Il progetto è stato realizzato con la supervisione dello gnomonista Simone Bartolini.
“Si tratta di un evento molto importante – hanno commentato il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni ed il presidente dell’Unione dei Comuni del Mugello Stefano Passiatore – un’iniziativa che ogni anno cresce sempre di più, mettendo sotto i riflettori l’Agenda 2030. Tra sei anni questo accordo si concluderà, ma è importante che le nuove generazioni abbraccino questi valori e li portino avanti in futuro”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 giugno 2024