Saranno “gli inferni” il tema della quinta edizione del Mugello Comics
BARBERINO DI MUGELLO – Torna, ad animare il centro di Barberino di Mugello, il festival dedicato agli appassionati di fumetti, graphic-novel, disegnatori e chi ne ha più ne metta. Sabato 2 e domenica 3 ottobre, a Barberino si svolgerà la 5^ edizione del Mugello Comics.
“Dopo lo ‘stop’ forzato dello scorso anno – spiegano gli organizzatori della Bottega delle arti varie – causato dal Covid riprende la fiera del fumetto (e non solo) targata Barberino che vedrà alcuni cambiamenti come il fatto che si svolgerà in piazza Cavour ed in viale della Repubblica e non più in corso Corsini”.
Un’edizione sicura, quella del 2021, dove alcune attività sono state cancellate ed altre adattate alla situazione attuale rendendo la manifestazione fluida ed “itinerante” in modo che non si creino assembramenti. Il tema di quest’anno saranno “gli inferni”, partendo da quello di Dante Alighieri, per affrontarne tutte le varie sfaccettature senza dimenticare quello che stiamo continuando a vivere da un’anno e mezzo a questa parte. “Volevamo esorcizzare questo periodo che ci ha segnato un po’ tutti, chi più chi meno, psicologicamente – raccontano – ridendoci su, affrontandolo con ironia e umorismo”.
Se da una parte l’evento subirà dei cambiamenti, dall’altra alcune cose non possono variare. Come la partecipazione di ospiti di alto livello tra cui: Giorgio Sommacal (storico disegnatore di Cattivik e Lupo Alberto) e Augusto Rasori (autore del blog Lercio) che inaugureranno, sabato 2 ottobre alle 11.00 a Palazzo Pretorio, la loro mostra ironica e satirica sulla pandemia dal titolo “Andrà tutto bene, ma mi basta anche così così”. Un modo di affrontare questo periodo duro e cupo, facendosi una bella risata.
Sempre sabato, alle 17.30 a Palazzo Pretorio, Daniele Caluri ed Emiliano Pagani, meglio conosciuti come “I paguri”, ci permetteranno di salutare il loro storico personaggio: l’irriverente don Zauker. Nato 19 anni fa sulle pagine del Vernacoliere adesso sbarca alla Feltrinelli che sta pubblicando una raccolta, in vari volumi, che racchiuderà le strisce uscite sul giornale satirico e storie inedite per arrivare al 2022 quando uscirà il capitolo conclusivo.
Tra gli ospiti illustri non poteva mancare Max Monteduro, colorista alla Disney e consulente creativo della Fiorentina. Monteduro, per i 95 anni della squadra calcistica ha presentato un progetto creativo molto tecnologico: il “Viola 9.5”, la raccolta di collezionabili digitali e fisici che durerà per tutta la stagione 21/22 e celebrerà la storia viola. Grazie alla presenza di NFT, inoltre, Monteduro ha creato una sorta di certificato digitale di autenticità.
Sempre sabato, alle 21.30, si terrà la presentazione del libro di “Lercio” Mock’nTroll, che affronta il tema delle fake news, del Mock Journalism e molto altro ancora.
Proprio per mantenere vive le tradizioni, non poteva mancare la classica stortellata. “A volte – scherzano gli organizzatori – pensiamo che il clou della nostra manifestazione non siano i cosplay o gli ospiti ma i tortelli dell’Augusta. Quest’anno però abbiamo deciso di farla domenica a pranzo invece che il sabato per cena, ma sempre al circolo Arci”.
Ed a proposito di Cosplay, non mancherà il contest che ogni anno anima la manifestazione. Quest’anno però, per non rischiare assembramenti, è stato deciso di svolgerla all’interno della sala del circolo Arci di Barberino davanti alla sola giuria per poi svolgere la premiazione davanti al pubblico. “Ci tenevamo – commentano dalla Bottega delle Arti Varie – che la maggior parte degli eventi si svolgessero, in presenza e senza rischi. Ci siamo stancati di dirette streaming, ed eventi online, per questo abbiamo deciso di apportare qualche cambiamento ma permettere al nostro pubblico di essere presente”.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 settembre 2021