• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La legge di Bilancio spaventa le scuole mugellane. Ecco quelle a rischio accorpamento
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali

Saranno “gli inferni” il tema della quinta edizione del Mugello Comics

Posted On 25 Set 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Mugello Comics

BARBERINO DI MUGELLO – Torna, ad animare il centro di Barberino di Mugello, il festival dedicato agli appassionati di fumetti, graphic-novel, disegnatori e chi ne ha più ne metta. Sabato 2 e domenica 3 ottobre, a Barberino si svolgerà la 5^ edizione del Mugello Comics.

“Dopo lo ‘stop’ forzato dello scorso anno – spiegano gli organizzatori della Bottega delle arti varie – causato dal Covid riprende la fiera del fumetto (e non solo) targata Barberino che vedrà alcuni cambiamenti come il fatto che si svolgerà in piazza Cavour ed in viale della Repubblica e non più in corso Corsini”.

Un’edizione sicura, quella del 2021, dove alcune attività sono state cancellate ed altre adattate alla situazione attuale rendendo la manifestazione fluida ed “itinerante” in modo che non si creino assembramenti.  Il tema di quest’anno saranno “gli inferni”, partendo da quello di Dante Alighieri, per affrontarne tutte le varie sfaccettature senza dimenticare quello che stiamo continuando a vivere da un’anno e mezzo a questa parte. “Volevamo esorcizzare questo periodo che ci ha segnato un po’ tutti, chi più chi meno, psicologicamente – raccontano – ridendoci su, affrontandolo con ironia e umorismo”.

Se da una parte l’evento subirà dei cambiamenti, dall’altra alcune cose non possono variare. Come la partecipazione di ospiti di alto livello tra cui: Giorgio Sommacal (storico disegnatore di Cattivik e Lupo Alberto) e Augusto Rasori (autore del blog Lercio) che inaugureranno, sabato 2 ottobre alle 11.00 a Palazzo Pretorio, la loro mostra ironica e satirica sulla pandemia dal titolo “Andrà tutto bene, ma mi basta anche così così”. Un modo di affrontare questo periodo duro e cupo, facendosi una bella risata.

Sempre sabato, alle 17.30 a Palazzo Pretorio, Daniele Caluri ed Emiliano Pagani, meglio conosciuti come “I paguri”, ci permetteranno di salutare il loro storico personaggio: l’irriverente don Zauker. Nato 19 anni fa sulle pagine del Vernacoliere adesso sbarca alla Feltrinelli che sta pubblicando una raccolta, in vari volumi, che racchiuderà le strisce uscite sul giornale satirico e storie inedite per arrivare al 2022 quando uscirà il capitolo conclusivo.

Tra gli ospiti illustri non poteva mancare Max Monteduro, colorista alla Disney e consulente creativo della Fiorentina. Monteduro, per i 95 anni della squadra calcistica ha presentato un progetto creativo molto tecnologico: il “Viola 9.5”, la raccolta di collezionabili digitali e fisici che durerà per tutta la stagione 21/22 e celebrerà la storia viola. Grazie alla presenza di NFT, inoltre, Monteduro ha creato una sorta di certificato digitale di autenticità.

Sempre sabato, alle 21.30, si terrà la presentazione del libro di “Lercio” Mock’nTroll, che affronta il tema delle fake news, del Mock Journalism e molto altro ancora.

Proprio per mantenere vive le tradizioni, non poteva mancare la classica stortellata. “A volte – scherzano gli organizzatori – pensiamo che il clou della nostra manifestazione non siano i cosplay o gli ospiti ma i tortelli dell’Augusta. Quest’anno però abbiamo deciso di farla domenica a pranzo invece che il sabato per cena, ma sempre al circolo Arci”.

Ed a proposito di Cosplay, non mancherà il contest che ogni anno anima la manifestazione. Quest’anno però, per non rischiare assembramenti, è stato deciso di svolgerla all’interno della sala del circolo Arci di Barberino davanti alla sola giuria per poi svolgere la premiazione davanti al pubblico. “Ci tenevamo – commentano dalla Bottega delle Arti Varie – che la maggior parte degli eventi si svolgessero, in presenza e senza rischi. Ci siamo stancati di dirette streaming, ed eventi online, per questo abbiamo deciso di apportare qualche cambiamento ma permettere al nostro pubblico di essere presente”.

 

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 settembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Anche artigiani firenzuolini al lavoro per il restauro della loro Rocca

Next Story

A Villa Pecori due serate per festeggiare i cinquant’anni di Teatro Idea

Post collegati

0

A1. Giovedì notte chiusure per lavori. Tratto e caselli interessati

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli

Posted On 29 Gen 2023
, By Irene De Vito
0

Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello

Posted On 27 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy