• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza
“Donna, vita, libertà”. A Dicomano un’iniziativa a sostegno del popolo iraniano
Luco, affidati i lavori per sistemare recinzione e spogliatoi del campo di calcio a sette
FOTONOTIZIA – La benedizione degli animali a Firenzuola
La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente
FOTONOTIZIA – Seconda tappa del progetto In-Sport: ora tocca al rugby
Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello
Ancora poco tempo per visitare la mostra su Augusto Chini a Villa Pecori

Scarpelli controcorrente: “Per la Faentina si è fatto troppo poco, e la bretella Barberino-Incisa sarebbe molto utile”

Posted On 02 Dic 2022
By : Andrea Pelosi
Comments: 6

MUGELLO – Non è la prima volta che l’ex sindaco di Firenzuola Claudio Scarpelli esprime la propria opinione sulla linea ferroviaria Faentina, spesso in dissonanza con le posizioni di Comuni e Unione Mugello. Ed ha voluto farlo anche stavolta, prendendo spunto dal convegno sullo sviluppo del Mugello, tenutosi nei giorni scorsi a Borgo San Lorenzo, e dalle conseguenti opinioni apparse poi  sugli organi d’informazione: “Ho partecipato volentieri al convegno del 19 novembre – dice Scarpelli – ascoltando con interesse i vari interventi, rimanendone però francamente abbastanza deluso, soprattutto sul tema della mobilità; da un convegno tecnico/politico del genere mi aspettavo perlomeno delle proposte concrete, che andassero oltre le mere dichiarazioni di principio: sono cinque anni che è stato firmato/finanziato il protocollo da 47 milioni che avrebbe dovuto dare una svolta decisa alla linea ferroviaria Faentina, questa era l’occasione per presentare lo stato di attuazione o perlomeno il cronoprogramma delle opere; ci sono 47 milioni di euro stanziati e in un convegno simile non se ne fa minimamente cenno? Esiste un piano definito “Mugello 2030” che individuava una serie di interventi sulle strade tra i quali, interpretando le parole, un possibile bypass di Pratolino, ma di tutto questo non se ne è fatto il minimo accenno perdendo un’occasione importante per far capire se, oltre le belle parole, si stia veramente lavorando in quella direzione.”

Scarpelli affronta anche il tema della proposta di bretella Barberino – Incisa – rilanciata dopo molti anni dalla deputata di Forza Italia Erica Mazzetti e subito stroncata dai sindaci ed anche dal Collegio Geometri di Firenze. Scarpelli però va controcorrente: “La sua realizzazione avrebbe cambiato in modo determinante lo sviluppo economico del nostro territorio, che voglio ricordare vede nell’industria, artigianato e commercio la spina dorsale della sua economia, con conseguenti necessità di spostamenti rapidi e sicuri di persone e merci che le attuali infrastrutture non garantiscono, e non certo, come afferma il Collegio Geometri, in un futuro vocato principalmente al turismo, per cui una simile opera sarebbe stata superata ed inutile. Purtroppo risulta evidente che dal dopoguerra, nel Mugello, le uniche opere di costruzione/miglioramento della viabilità ferroviaria/stradale sono state quelle realizzate grazie alla Legge Obiettivo dei Governi Berlusconi, inopinatamente abrogata dai governi a guida PD, e quindi probabilmente ormai è troppo tardi; certo sentire affermare, da un organismo tecnico come il Collegio Geometri, che la bretella Barberino Incisa è superata, mentre sarebbe allo studio un progetto di fattibilità di una fermata dell’Alta Velocità a S.Piero a Sieve, quando il 50% dei treni AV salta addirittura Firenze, fa decisamente sorridere” .

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 2 dicembre 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Borgo San Lorenzo, l’anagrafe in casa con i servizi online

Next Story

L’oratorio della Madonna del Vivaio di Scarperia tra i luoghi del cuore FAI

6 Comments

  1. Rodolfo Ridolfi 4 Dicembre 2022 at 13:55 Reply

    Perfettamente in sintonia con Claudio Scarpelli

    Rodolfo Ridolfi capogruppo Centrodestra Mugello-Alto Mugello

  2. Giuseppe Moschi 5 Dicembre 2022 at 8:52 Reply

    Il tema della mobilità è direttamente connesso al modello di sviluppo che si intende perseguire.
    La mobilità e l’accessibilità ai servizi formativi, culturali e ludici che può offrire una importante Città come Firenze è un aspetto sociale fondamentale che riguarda soprattutto i giovani che rappresentano la vera ricchezza e il futuro dell’intera Comunità.
    Il convegno del 19/11 si è posto l’obiettivo di avviare una riflessione sulle scelte Urbanistiche e strutturali per rendere sostenibile un livello di servizio sulla ferrovia simile a quello di una metropolitana.
    Abbiamo affrontato esclusivamente questo tema ritenendolo prioritario e più facilmente raggiungibile.
    Il Comitato Sviluppo del Mugello è formato da Cittadini che hanno competenze tecniche ed è aperto al contributo di tutti i cittadini.
    Stiamo preparando la stampa degli atti e se è disponibile riportereremo anche il suo contributo.
    Rimaniamo a disposizione per un confronto su questi temi nell’augurio che siano superati alcuni equivoci che mi sembrano emergere nel suo intervento.
    Cordiali saluti

  3. Filippo 5 Dicembre 2022 at 10:19 Reply

    Credo sia questa la quarta volta che scrivo in merito a questa AMBITA bretella!!! Sono completamente d’accordo con Scarpelli!!! Abbiamo una mobilità paralizzata, giusto per rendere l’idea… Il traffico est-ovest e reciproco in Mugello scorre tutto dentro paesi e frazioni e va ad intasare la viabilità dei medesimi e paralizza gli spostamenti da e per gli accessi autostradali. Siamo relegati al medioevo stradale con tempistiche di trasferimento improponibili. Stiamo andando oltre il semplice buonsenso e la razionalità oggettiva di un riscontro palese a tutti. Se il futuro lo vogliamo pensare statico e isolato abbiamo fatto le scelte giuste.

  4. LORENZONE Della Gratella 5 Dicembre 2022 at 12:59 Reply

    Torno sull’argomento della viabilità Fiorentina e Mugellana per dire che è tutta collegata ,se non si è capito ancora che la viabilità fiorentina è al caos e che per risolvere tali problematiche l’unica strada è intraprendere un progetto che veda l’integrazione di Firenze con il Mugello non si risolverà il caos he si è determinato nell’area metropolitana di Firenze .Si è giusto progettare una circonvallazione che da castello superi Careggi attraversando la bolognese , la faentina ,Fiesole Settignano ,Rovezzano e andare a congiungersi con Firenze Sud.
    integrando il tutto con la bretella autostradale, Barberino ,Incisa con casello di uscita sulla Bolognese o la Faentina . Andando così a diminuire la quantità di transito autostradale che da Barberino va fino a Incisa.

  5. Fausto Giovannardi 5 Dicembre 2022 at 13:58 Reply

    L’unica soluzione è nella SNAI strategia Nazionale delle Aree Interne. Le aree forti esplodono e quelle deboli abbandonate rovinano sulle aree forti. Se non si inverte questa tendenza non c’è futuro.

  6. Alessandro 6 Dicembre 2022 at 22:16 Reply

    Firenze paga l’incapacità di chi l’ha amministrata. Ho lavorato 30 anni in p.za repubblica e sono stato tristemente un inerme spettatore del degrado irreversibile del centro storico. È una città caotica tipicamente medio-orientale e non può essere altrimenti in quanto non ha la tangenziale, le rotonde sono rarissime e senza metropolitana ma con tre linee di superficie del tram che hanno creato altri problemi.
    La bretella per me non serve, per Firenze ci vuole la tangenziale e la metro e il Mugello ha già la sua uscita autostradale, oltretutto deturperebbe il paesaggio incantevole della valle. Piuttosto credo che le risorse della bretella dirottate sulla statale s.Piero/Firenze raddoppiandola e col traforo sotto Pratolino sarebbe più utile. In 15 minuti poco più i valligiani potrebbero essere a Firenze, poco di più con i pullman .

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy