Scatoline di Natale per dare una mano a chi ha bisogno
MUGELLO – In questo dicembre così surreale scalda il cuore l’iniziativa di un gruppo di mugellane che sulla scia di solidarietà partita da Milano hanno aderito all’iniziativa “Scatole di Natale”. Dalla città del Madonnina infatti si è mossa una rete di solidarietà che in pochissimo tempo è arrivata anche a Firenze e da lì in Mugello. Un progetto che parte da un concetto molto semplice: aiutare i più bisognosi con piccole cose ma dall’enorme rendimento. Piccoli oggetti, un pensiero, un dolce: il tutto in una scatola, le Scatole di Natale che poi verranno consegnate a chi ha bisogno attraverso questa grande rete di solidarietà che è diventata presto virale.
“Meno di una settimana fa – ci racconta Eleonora Lepera una delle promotrici dell’iniziativa – abbiamo condiviso il post di Scatole di Natale ideate a Milano e poi arrivate a Firenze. E come un sogno sperate per il Mugello. Oggi possiamo dire di avercela quasi fatta! E per questo vorrei ringraziare le ragazze che mi hanno dato mano a realizzarlo, Sara Sanzionini e Claudia Ciucchi che hanno creduto subito nel progetto e si sono operate affinchè lo si potesse realizzare anche in Mugello.
Come aderire al progetto ed entrare in questa rete di solidarietà è presto detto. Occorre una scatola, anche di quelle da scarpe, dove dentro si possono inserire: una cosa calda anche usata, naturalmente lavata e in buono stato, (guanti, sciarpa, cappellino, maglioncino, coperta, ecc.), una cosa golosa (caramelle, dolcetto, naturalmente incartati), un passatempo (libro, quaderno, rivista, parole crociate, sudoku, matite, ecc.), un prodotto di bellezza (mollettine, pinze, crema, bagno schiuma, shampoo, profumo, ecc.) un biglietto simpatico e gentile. Si possono pensare scatole per donna, uomo e bambino oppure anche un “formato famiglia”, l’importante è che durante il confezionamento siano rispettate tutte le precauzioni anti Covid-19 e che sulla scatola ci siano indicazioni chiare su chi può essere il destinatario.
Una volta confezionate le scatole si possono lasciare ai punti di ritiro che per il Mugello sono a Dicomano presso i negozi La Bacchetta Magica, Profumo Di Donna Profumeria, Antica Merceria i Portici Dicomano; a Vicchio presso Il Baraonda; a Scarperia e San Piero presso Avis Scarperia e San Piero. Il tutto entro il 16 dicembre: dopo quella data, in collaborazione con le associazioni caritatevoli e di volontariato dei paesi mugellani coinvolti, si procederà alla distribuzione direttamente a casa nel pieno rispetto della privacy e delle normative anticovid.
“Sappiamo che i mugellani hanno un gran cuore e lo stanno dimostrando nelle raccolte per i pacchi alimentari e per le tante attività sociali e di beneficenza – conclude Eleonora – ma questa è un’iniziativa diversa, è un qualcosa che porta tepore e fa sognare chi non può in questo anno così duro e difficile per tutti. Vorrei ringraziare chi si è già unito alla rete di solidarietà e i mugellani che parteciperanno con le loro scatoline, magari coinvolgendo anche i più piccoli di casa, per un’iniziativa che davvero dal nulla può dare tanto”. Per saperne di più ed aderire alla rete si possono chiamare Eleonora 338657714, Sara (Vicchio) 3290736842 oppure Patrizia 3703329255 (Scarperia e San Piero)
Serena Pinzani
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 settembre 2020