• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Don Aldo Menichetti in Bolivia per incontrare Annalisa Visani, missionaria firenzuolina
“La rinascita della bellezza” di Barberino in lizza per il bando “Art bonus”
Scarperia e San Piero, tutti i dati della popolazione 2022
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano
“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio
Carnevale a Dicomano, 59 anni di grandi sfilate

“Una scelta velleitaria e irrealizzabile”: l’attacco del PD al Comune di Vaglia per la nuova scuola

Posted On 29 Ott 2020
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: scuola, Vaglia

VAGLIA – Un “sondaggio”, quello proposto dall’amministrazione di Vaglia per coinvolgere i cittadini alla progettazione del nuovo plesso scolastico, aspramente criticato dal PD di Vaglia. Con i Dem che chiedono un ragionamento serio su progetto importante ma che rischia di rimanere un “miraggio consapevolmente irrealizzabile”.

“Campo da volley o pista di atletica?” Questi sono i soli contributi che l’Amministrazione si aspetta dal coinvolgimento dei cittadini alla progettazione del nuovo plesso scolastico, previsto sulla carta del nuovo Piano Operativo a Vaglia. Ancora una volta l’Amministrazione utilizza il miraggio della nuova struttura scolastica come paravento per nascondere l’assoluta immobilità e mancanza di investimenti significativi sul futuro del nostro Comune: basti pensare che da tre anni viene riproposto, semplicemente rinviato quasi identico di anno in anno, lo stesso Piano Triennale delle opere pubbliche. Il Piano in realtà è un libro dei sogni, dedicato quasi per intero alla realizzazione del nuovo plesso scolastico, centro della riqualificazione futura del capoluogo e “baricentro della vita di aggregazione di tutto il territorio”.

Il Partito Democratico di Vaglia ribadisce che si tratta invece di una scelta strategicamente sbagliata e assolutamente velleitaria e irrealizzabile. I costi di realizzazione dell’opera sono assolutamente sottostimati dall’Amministrazione, che nonostante prometta “strutture sportive, laboratori per le attività culturali e spazi sociali”, in realtà progetta la realizzazione di una struttura di soli 3000 mq (Consiglio Comunale del 3/4/20, risposta del Sindaco all’Interrogazione del Gruppo ScelgoVaglia) insufficienti per ospitare anche le classi già attive nelle nostre scuole dell’infanzia, primarie e secondaria (che attualmente occupano circa 4400 mq, per una superficie minima richiesta dalla normativa D.M. 18 dicembre 1975 di circa 4200 mq), e quindi assolutamente priva delle strutture aggiuntive promesse. Senza contare che il costo previsto dall’Amministrazione di 5.200.000 Euro (Consiglio Comunale del 3/4/20, risposta del Sindaco all’Interrogazione del Gruppo ScelgoVaglia) appare del tutto insufficiente per la realizzazione anche minima delle sole aule scolastiche, per le quali si prevedono almeno 8 milioni di euro, e ulteriori 5/6 milioni per le opere aggiuntive (Si veda ad esempio anche la realizzazione recente della scuola di Sassa, nel Comune de L’Aquila, di dimensioni simili).

Oltretutto, al momento anche le risorse sottostimate previste non sono disponibili (Documento Unico di Programmazione Comune di Vaglia 2021-2023), e non è dato di sapere come, quando e se queste verranno intercettate dall’Amministrazione. A queste condizioni è del tutto irresponsabile l’avvio del procedimento: solo l’esproprio del terreno (privato) per un’opera che non sapremmo come portare a termine costerebbe alla collettività mezzo milione di Euro (Agenzia delle entrate, “Relazione di stima di un’area di trasformazione ubicata nel comune di Vaglia, fra via Bolognese e via Martiri di Morlione, nella quale è prevista la realizzazione del nuovo plesso scolastico”, protocollo N. 9571/19 Comune di Vaglia), che aggiunto ai costi di progettazione e di messa in sicurezza del terreno stesso, gravato da problemi sismici e idraulici, portano a oltre un milione solo i costi preliminari. Un’enormità contro cui ci batteremo per non sperperare in questo momento così difficile, dopo aver buttato già via un milione di euro abbandonando il vecchio progetto, per tacere di tutti i finanziamenti per il recupero dell’edilizia scolastica non intercettati a differenza dei comuni a noi vicini.

La scelta di spostare a Vaglia il polo scolastico è anche strategicamente sbagliata e mette a rischio il futuro stesso del mantenimento della scuola Primaria e Secondaria nel Comune. Ricordiamo infatti che quasi 1800 persone si muovono quotidianamente verso Firenze (Matrici del pendolarismo, Censimento ISTAT 2011) e che già oggi quasi un quarto dei potenziali fruitori della scuola si rivolge altrove, anche se per converso al Barellai affluiscono una quarantina di alunni dai territori limitrofi.

Appare pertanto evidente che una soluzione in controtendenza ai flussi casa-lavoro metterebbe non solo in forte dubbio la frequenza di questi ultimi, ma potrebbe ragionevolmente stimolare un’ulteriore fuga mettendo a rischio la persistenza stessa della scuola nel nostro Comune, perché una scuola con una sola classe per anno, anche se numerosa, non regge a lungo. Senza considerare che un plesso scomodo da raggiungere renderebbe difficile mantenere, nel tempo, gli alti tassi di stabilità dei docenti che invece hanno costituito fino ad ora un elemento essenziale per la riuscita della offerta formativa. Per garantire un futuro e un’attrattiva alla nostra scuola occorrerebbero intanto non nuove mura, ma uno sforzo concreto per garantire orari compatibili con le esigenze lavorative delle famiglie e servizi accessori di qualità, come post scuola e centri estivi, da anni organizzati
in maniera sempre più inefficace o, come quest’anno di particolare emergenza, mai nemmeno partiti. Questo senza considerare quanto la scelta di Vaglia sia peggiorativa nella qualità della localizzazione, in quanto si abbandonerebbe una vasta area di notevole pregio ambientale di proprietà interamente comunale, per una molto più limitata, non di proprietà comunale, stretta fra le abitazioni PEEP e la viabilità ex regionale, per di più attraversata da un ruscello con vincolo idraulico e da pericolosità sismico/geologica elevata (Piano Operativo Comune di Vaglia, scheda TRp_01.1 e TRp*_01.1). Nessun piano serio è poi previsto per il riutilizzo dell’attuale scuola Barellai, che si candiderebbe, così come le altre strutture scolastiche esistenti, a diventare l’ennesimo edificio abbandonato in attesa di un’improbabile alienazione a poche centinaia di metri dal sanatorio Banti.

Riteniamo, al contrario di chi in questi anni ha sgretolato l’esistente in nome di un miraggio consapevolmente irrealizzabile, che le decisioni sull’edilizia scolastica non debbano sottostare a nessun altro criterio che le reali esigenze degli studenti, del personale scolastico e delle famiglie. Il futuro della nostra scuola non può essere messo a repentaglio per coprire l’incapacità di rispondere alle sfide che il nostro territorio ci pone: non si può costruire una scuola senza interesse per la scuola, per riqualificare un capoluogo che non si riesce a valorizzare altrimenti. Il capoluogo ci interessa molto, ma crediamo che la scuola a Vaglia non lo renderebbe più attrattivo né di investimenti produttivi, né di turisti. Chiediamo quindi convintamente che non si proceda assolutamente con l’avvio già annunciato della progettazione, né tantomeno all’acqusizione del terreno e alle previste opere di sistemazione, al fine di scongiurare un nuovo sperpero di danaro pubblico. Speriamo invece che si possa aprire un confronto vero con l’Istituto Comprensivo e con tutti cittadini sul futuro della scuola e dei nostri ragazzi, per lavorare seriamente alla definizione di proposte realistiche e economicamente sostenibili che possano apportare veri miglioramenti, partendo dalle strutture e dai servizi scolastici esistenti.

©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 29 ottobre 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

FlorenceTV alla scoperta di Villa Pecori Giraldi

Next Story

A Marradi un webinar con esperti della castanicoltura

Post collegati

0

Servizio Civile. Posti anche al Parco Mediceo di Pratolino

Posted On 02 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

La legge di Bilancio spaventa le scuole mugellane. Ecco quelle a rischio accorpamento

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy