• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
L’Unione dei Comuni nell’Associazione Nazionale Paesaggi Rurali di Interesse Storico
Commemorati a Firenze i Martiri di Campo di Marte
Niente chirurgia oncologica femminile all’ospedale del Mugello, la protesta della Cisl
La cara acqua. Un confronto tra le tariffe in Mugello e Alto Mugello
Un incontro del PD di Vicchio sulla questione GKN
Al via il progetto “Forza 4 Mugello” che aiuta ragazzi con difficoltà di apprendimento
“La storia più importante”, annunciata la cinquina finalista del premio
La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino
Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia
Valentino. Giovanissimo mugellano vittorioso in kart

Schiacciati da concorrenza sleale e carico fiscale. Lettera aperta di un commerciante barberinese

Posted On 22 Apr 2016
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: abitanti, amministrazione comunale, attività commerciali, Barberino di Mugello, centro commerciale, centro commerciale naturale, convivenza, creatività, dialogo, Mercato, negozi, obbiettivi, operatori, pane, polemica, problemi, prodotti, regole, riflessioni, servizi, storia

piazza barberino 02

BARBERINO DI MUGELLO – Un commerciante di Barberino indirizza una riflessione, che è anche una lettera aperta agli amministratori locali. Per chiedere dialogo e attenzione verso i problemi del piccolo commercio, che vede tanti negozi schiacciati dalla grande distribuzione, dalla concorrenza sleale, dal carico fiscale. L’esercente barberinese non polemizza, ma testimonia una crescente difficoltà. Facendo esempi concreti. E’ una voce da ascoltare…

In questi giorni mi viene spesso in mente la storia di Davide e Golia e devo ammettere di provare per Davide, un ragazzo giovane, inesperto, ma intelligente, una sorta di ammirazione, quasi di invidia.
Gli eventi che sovente fanno riaffiorare alla mia memoria i personaggi sopracitati sono i giochi sleali che la grande distribuzione compie attualmente, senza alcun rispetto per i piccoli commercianti. Sono giochi del mercato, di natura economica. Premetto di non aver nulla contro la concorrenza, se essa mira ad offrire il prodotto migliore e a prezzi competitivi. In questo caso è stimolante, genera creatività, consente di esercitare una certa libertà individuale anche in fatto di prodotti da immettere sul mercato. Ma deve avere questi obiettivi e deve essere onesta. Dobbiamo giocare alla pari, attenersi alle stesse regole, tenere in considerazione il contesto in cui si agisce, da un punto di vista culturale, storico, … E con ciò voglio coinvolgere l’amministrazione comunale a vigilare sulle attività commerciali del paese, sui servizi che esse rendono da un punto di vista anche sociale. L’ente locale, se ha a cuore il paese ed i suoi abitanti, non può star affacciato alla finestra ed aspettare che la corrente porti via tutto. Anche i piccoli negozi sono l’anima del paese: accolgono le persone, offrono i loro prodotti e i loro servizi, sono spesso luoghi di aggregazione, sono riferimenti nella storia di ognuno di noi.
In una realtà come Barberino Mugello, i piccoli commercianti sono letteralmente schiacciati dalla grande distribuzione (da sabato 16 aprile sono tre i supermercati attivi) e sono costretti a chiudere, sia per il carico fiscale a cui sono sottoposti, sia per l’esigua forza individuale che possono esercitare.
Coloro a cui sono concesse agevolazioni fiscali, possono permettersi di abbassare sostanzialmente i prezzi dei prodotti, creando una concorrenza forte e scorretta nei confronti dei negozi locali. Non molto tempo fa infatti erano presenti in paese tre fiorai, ma purtroppo hanno dovuto cessare l’attività. Risultato, non abbiamo più un negozio di fiori in paese.
Poi è stata la volta del pane sottocosto, anche se si tratta per lo più di un pane precotto e in molti casi proveniente da paesi stranieri e anche di qualità inferiore al nostro, ma purtroppo vendibile. Anche questo ha causato non pochi problemi ad alcuni nostri fornai. Poco tempo fa è toccato al pesce (nel fine settimana chiaramente), che è stato offerto ai clienti ad un prezzo molto inferiore a quello del pescivendolo del mercato. Infine c’è stata la vendita dei prodotti di pasticceria, presentati alla clientela prevalentemente di domenica mattina e in modo molto insistente. A questo proposito, intendo sottolineare che l’apertura domenicale (fatto recente) non è nata per rispondere alle esigenze del cittadino. Fa parte di una lotta spietata, finalizzata ad eliminare qualsiasi concorrenza.
È giusto che un’attività commerciale possa assorbire ogni tipologia di prodotto, senza nessuna considerazione del tempo e del luogo in cui opera? È giusto che possa dettare in piena autonomia le leggi del mercato? È giusto che l’amministrazione comunale non possa intervenire, ponendo dei limiti a tale monopolio? Spesso si parla della possibile creazione di un centro commerciale naturale. È davvero realizzabile in un paese come il nostro?
Queste mie riflessioni, che scaturiscono da un’amara costatazione di certi eventi, non hanno l’intenzione di provocare una sterile polemica tra gli operatori del settore o tra essi e le amministrazioni. Caso mai invitare al dialogo per una possibile e migliore convivenza.

 

LETTERA FIRMATA – Barberino di Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 aprile 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Badia e Pratone: due aree verdi pubbliche rinnovate e più sicure a Barberino

Next Story

1^ Festa sull’Aia all’agriturismo Palazzo Vecchio di Piazzano

Post collegati

0

La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
3

L’oasi di Gabbianello è abbandonata e in preda al degrado. Un’occasione persa

Posted On 18 Mar 2023
, By Redaz

One Comment

  1. Leonardo 25 Aprile 2016 at 14:47 Reply

    Concordo appieno. Inoltre, questi grandi distributori a volte mascherano dei veri e propri saldi con fantomatiche promozioni. Oltre ad aver contribuito alla rovina dei contratti di lavoro. Il bello è che siamo bombardati da guru vegani, salutisti e promotori della teoria del chilometro zero e poi si permette di far chiudere la bottega sotto casa…

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy