MUGELLO – Giuliano Biancalani ci ha lasciati dopo una lunga malattia. Dipendente dell’Azienda Sanitaria, ora in pensione, voleva continuare a impegnarsi nell’associazionismo e negli Alpini, che tante volte ha rappresentato alle manifestazioni pubbliche. Per anni assessore alla Sanità del Comune di Barberino e membro dell’esecutivo della Società della Salute Mugello, sono molti politici a ricordarne la figura sia politica che quella di cittadino mugellano. Come il sindaco di Barberino di Mugello Giampiero Mongatti: “Sono stato molto fortunato ad aver conosciuto Giuliano, per tutto quello che mi ha dato come uomo e come amministratore pubblico.La mia esperienza politica e amministrativa per molti anni si è intrecciata intensamente alla sua ed ho avuto la possibilità di imparare molto da lui. Giuliano è stato una figura fondamentale nello sviluppo e nella evoluzione dei servizi sociosanitari del Mugello, e della loro governance, ma quello che l’ha più contraddistinto, a mio avviso, sono state le sue immense qualità umane, che ha sempre dimostrato in ogni momento della sua vita. Ciao Giuliano, mi mancherai. Tanto”.
Anche la Società della Salute, della quale è stato membro esecutivo, esprime cordoglio per la sua scomparsa: “Giuliano Biancalani ha svolto sempre con passione e dedizione il proprio impegno nella e per la Società della Salute – ha sottolineato il presidente Filippo Carlà Campa -, ha sempre creduto nell’esperienza dalla SdS del Mugello, fin dall’inizio, e ha lavorato con tenacia negli anni per rafforzarla. Non l’ho conosciuto personalmente ma è ben conosciuto il suo impegno. E’ così che la SdS lo ricorda e continuerà a ricordarlo”.
Anche il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni si è unito al cordoglio scrivendo un proprio ricordo sui social:”Giuliano, te ne sei andato. Quanta strada fatta insieme. Quando, nei primi anni del 2000, ci ritrovavamo a Villa Adami alle riunioni del PSI di zona, era sempre un piacere ascoltarti. Competente, innamorato della politica, del socialismo e del Mugello. Una bella persona. Avevi sempre un consiglio paterno per noi che ci avvicinavamo alla politica. Quando sono stato eletto Sindaco sei stato tra i primi a chiamarmi e a darmi qualche consiglio. Quando ho dovuto affrontare situazioni turbolente sei sei stato in prima fila, senza dare giudizi ma cercando sempre di aiutare. Te ne vai e ci lasci tanto”.
E l’ha voluto ricordare anche l’ex sindaco di Firenzuola Claudio Scarpelli: “Ho avuto modo da conoscerlo in questi ultimi 10 anni sia dal punto di vista umano che politico; un grande Uomo, bravo, serio e competente, sempre impegnato nella ricerca del bene collettivo, non solo di Barberino, ma di tutto il Mugello. Posso tranquillamente affermare che se i servizi sociali e alla persone più svantaggiate del nostro Mugello, hanno raggiunto gli attuali livelli, grande merito è Suo. Ciao Giuliano”.
Anche la sezione socialista di Borgo San Lorenzo lo ricorda, e “si stringe alla famiglia e alla comunità di Barberino di Mugello, per la scomparsa di Giuliano Biancalani, esponente di spicco del rilancio riformista nel Mugello. Biancalani è sempre stato attivo e impegnato nel sociale, nel PSI barberinese e di comprensorio, nel lavoro di tutti i giorni all’Azienda Sanitaria, al sindacato UIL per la vicinanza ai più deboli, da consigliere comunale e soprattutto da Assessore, ruolo in cui ha raccolto consensi ben oltre la sfera locale, diventando un punto di riferimento per molti soggetti impegnati negli enti e nelle amministrazioni. Bella figura, elegante e sempre disponibile, faceva prevalere sempre il confronto e l’equilibrio per soluzioni ai problemi che coinvolgevano le persone. Perdiamo un uomo di valore, un compagno e un amico caro con cui abbiamo condiviso quaranta anni di vita”.
Invia un suo ricordo anche l’ex presidente della SdS Roberto Izzo, già sindaco di Vicchio: “Caro Giuliano, dall’ultima giunta della SdS, maggio del 2019, non ci siamo più visti, in quella occasione ci siamo salutati con il calore, proprio di due persone che per dieci anni si sono stimate, collaborando e lavorando nell’interesse delle nostre comunità, con una particolare attenzione verso le persone più fragili. Con Giuliano ci eravamo conosciuti nel 2009, nella SdS, subito era nata un’ottima intesa, in parte forse perché coetanei ma soprattutto per la nostra naturale attenzione verso il mondo del sociale. Lavorare con Giuliano è stato molto facile perché era una persona semplice, corretta, dotato di una straordinaria umanità, di una bontà d’animo non comune, sempre pronto ad aiutare, facendosi portavoce di chi si trovava nel bisogno, nelle riunioni i suoi consigli e le sue proposte sono sempre state preziose e di aiuto per tutti noi. Per questo, nel tuo bellissimo ricordo, ti ringrazio anche a nome di quelle persone che in tanti anni di lavoro comune ti hanno apprezzato per quello che hai saputo donarci. Sono certo che il tuo posto è tra coloro che sono stati giusti in questo mondo”.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 dicembre 2020