Secondo open day per i ragazzi del “Mugello social farm”
BORGO SAN LORENZO – Venerdì 18 ottobre, dalle 15.30, all’azienda agricola Pian Barucci in località Casenuove Taiuti nel Comune di Scarperia e San Piero, si è svolta la seconda delle tre giornate di Open day realizzate all’interno del progetto “Mugello Social Farm, una rete innovativa e inclusiva per un’agricoltura sociale integrata nel Mugello” (articolo qui).
L’evento ha offerto un’occasione ricca di momenti educativi e conviviali, grazie alla collaborazione tra diverse realtà del territorio del Mugello ed in particolare grazie alla presenza dei ragazzi della Comunità educativa Il Mandorlo e degli studenti del liceo scientifico Giotto Ulivi (classe 5B), che hanno reso l’incontro particolarmente significativo.
Antonio Vignini, titolare dell’azienda Pian Barucci, ha aperto la giornata illustrando le iniziative legate al progetto “Mugello Social Farm” e sottolineando l’impegno sociale e agricolo dell’azienda. Il Sindaco di Scarperia e San Piero, Federico Ignesti, ha poi ampliato il discorso, sottolineando il ruolo dell’agricoltura non solo come attività economica, ma anche come strumento culturale e di tutela del paesaggio.
Un altro momento rilevante è stato l’intervento di Fiammetta Capirossi, Consigliera della Regione Toscana, che ha messo in luce l’importanza del legame tra uomo e natura, evidenziando come prendersi cura dell’ambiente rappresenti anche un modo per prendersi cura di sé stessi.
Giulia Masini, referente della Comunità Il Mandorlo, e le educatrici presenti hanno espresso gratitudine per il valore sociale del progetto, che ha saputo coinvolgere i ragazzi adattando le attività alle loro capacità e interessi.
Carlotta Iarrapino di Apab aps (Firenze), capofila del progetto, ha spiegato ai presenti come il progetto includa la stesura di un Codice Etico e la creazione di un marchio di progetto, in collaborazione con agricoltori locali e Arca Coop.
Per il coordinamento del progetto per APAB, Anna Mascino ha infine sottolineato l’importanza della cooperazione tra i vari soggetti coinvolti, come enti pubblici, cooperative e aziende agricole, per il successo dell’iniziativa.
La giornata è proseguita con una degustazione di prodotti biologici, come i formaggi del caseificio aziendale Pagliana e il gelato prodotto con latte dell’azienda agricola Pian Barucci.
Subito dopo la degustazione, la classe 5B del Liceo Scientifico “Giotto Ulivi”, indirizzo Scienze applicate, accompagnata dall’insegnante Cristina Carlà Campa, ha esposto il lavoro individuale fatto in questi anni sugli erbari di piante officinali, presentando con scrupolosità le caratteristiche e le proprietà benefiche di una lista delle principali piante ed erbe officinali presenti sul territorio del Mugello.
La giornata si è conclusa con un divertente gioco a tema sulle piante officinali, che ha coinvolto i ragazzi presenti, rendendo l’evento non solo formativo ma anche ludico.
Il prossimo evento a porte aperte è previsto per venerdì 25 ottobre alla Tertulia Farm, in Località Paterno, Vicchio, sarà un’importante occasione per presentare il progetto Mugello Social Farm, con un focus particolare sul Codice Etico e sul Marchio di progetto.
A partire dalle 15:30 si terrà una Tavola rotonda intitolata “Futuri possibili, per coltivare insieme agricoltura sociale nel Mugello”, che vedrà la partecipazione di diversi soggetti. Tra questi: il presidente della Sds Mugello Leonardo Romagnoli, partner di progetto, anche in rappresentanza dell’Unione Montana Comuni del Mugello e in qualità di sindaco di Borgo San Lorenzo; Arca Coop Mugello, partner del progetto Mugello Social Farm, la Cooperativa Cat, capofila del progetto di agricoltura sociale “Terra Umana” nel Mugello. Ed altri ancora.
Oltre alla tavola rotonda, sarà organizzata una passeggiata esperienziale nel bosco lungo un sentiero realizzato con il contributo dei beneficiari del progetto, offrendo l’opportunità di entrare in contatto diretto con la natura.
A conclusione della giornata, ci sarà un momento conviviale con la degustazione delle bruciate (caldarroste), tipica prelibatezza autunnale, che renderà l’incontro non solo un’opportunità di confronto, ma anche di convivialità.
Il progetto “Mugello social farm” è realizzato nell’ambito del Regolamento (UE) n. 1305/2013 – Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 della Regione Toscana – Bando della sottomisura 16.9 “Diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare” – Ann. 2022.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Ottobre 2024