Siccità, cresce la preoccupazione. Anche Bilancino leggermente sotto le medie stagionali
MUGELLO – Un mese senza piogge nella Città Metropolitana di Firenze. Le ultime precipitazioni sul territorio della Metrocittà si sono registrate lo scorso 26 febbraio. La Sala di Protezione civile della Città Metropolitana avverte che la vegetazione e gli arbusti hanno indici di secchezza già elevati favorendo lo sviluppo degli incendi boschivi.
Le mappe della ”siccità” mostrano valori nella norma se si considera la pioggia caduta nell’ultimo periodo (3 mesi) e valori di siccità elevata se si prendono in considerazione le piogge cadute nell’ultimo anno (fonte Cnr Ibe Climateservices).
Anche il lago di Bilancino è in stato di allerta, anche se è ancora presto per essere allarmati. “Al momento – spiega il responsabile della diga Gianluca Pompei, siamo a una quota di 250,15 metri sul livello del mare quindi abbiamo invasato poco più do 60 milioni di metri cubi e siamo circa 2 metri – 1 metri e 85 per l’esattezza-, sotto il livello massimo previsto, che è a quota 252 metri slm. Siamo quindi leggermente sotto le medie stagionali”. C’è tempo per recuperare, “ma – nota Pompei – se all’inizio di giugno, che per noi significa l’inizio del periodo estivo, dovessimo trovarci in questa situazione, potrebbero scaturire scenari di massima attenzione. Essendo Bilancino utilizzato per l’integrazione dell’Arno, e dovendo avere circa 6 metri cubi al secondo a monte di Firenze, tutto dipenderà dalla situazione dell’Arno stesso…”.
Un segnale di preoccupazione comunque già c’è. Da circa due settimane il livello del lago è fermo e viene scaricato in Sieve una limitata quantità di acqua, 600 litri al secondo. Ciò significa che dagli immissari di Bilancino, Sieve, Stura, Tavaiano, Sorcella, il gettito è davvero basso.
“E’ importante che tutti adottino comportamenti ed iniziative per un uso consapevole dell’acqua perchè con semplici scelte possiamo portare il nostro contributo”, invita Massimo Fratini, consigliere della Metrocittà delegato alla Protezione civile.
E in una nota della Metrocittà si osserva: “In questo periodo iniziano le attività nei giardini e negli orti e, con la scelta corretta delle tipologie di piante da mettere a dimora e del sistema di irrigazione, si possono ridurre gli sprechi d’acqua. Per chi è interessato ad approfondire l’argomento si consiglia il seguente link: https://drought.climateservices.it/”
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 Marzo 2022