#Siriparte! – Bike Store Mugello: “Siamo fiduciosi, contiamo sul turismo verde”
BORGO SAN LORENZO – Dopo quasi tre mesi di chiusura, le varie attività stanno via via riprendendo i loro ritmi di lavoro. Abbiamo intervistato Amerigo Rizzuti, uno dei tre soci titolari del negozio “Bike Store Mugello”, in via Beato Angelico a Borgo San Lorenzo.
In questi mesi di lockdown, le difficoltà non sono mancate: “La nostra è una ditta giovane- afferma Amerigo- quindi i mesi di chiusura totale hanno portato varie criticità, legate soprattutto all’acquisto delle forniture, ma l’attività ha ripreso fin da subito i suoi ritmi consueti, già dal 6 maggio, anzi li ha addirittura implementati. Questo è dovuto sicuramente al successo che sempre più sta ottenendo il mercato della bicicletta, soprattutto in questo periodo”.
Dalla riapertura, ci sono stati dei cambiamenti inaspettati per quanto riguarda la clientela abituale che il negozio si è costruito negli anni: “Oltre alla nostra solita clientela- mi riferisco a quella composta da coloro che praticavano ciclismo regolarmente, che usavano la bici per i loro spostamenti quotidiani ecc.- si sono viste nel negozio anche facce nuove: persone che non avevano mai avuto una bici, o che non la usavano da moltissimo tempo. Un po’ tutti cercano di cambiare la natura dei loro spostamenti, quando questo è possibile, evitando di prendere mezzi pubblici e muovendosi in sicurezza sulle due ruote. Anche gli incentivi da parte dello Stato stanno aiutando questo settore a riprendersi: sul sito del ministero dell’ambiente sono fornite le indicazioni per usufruire di questa possibilità acquistando una bici. Lo scopo è quello di limitare tutti quegli spostamenti che prevedono un grande numero di persone all’interno di spazi chiusi e piccoli, come può essere un autobus. L’incentivo prevede un rimborso del 60% sul costo della bici usata o nuova, e comprende anche quelle con pedalata assistita (in altri termini, il cliente paga solo il 40% del costo totale, il resto arriva direttamente a noi come ditta da parte dello stato)”.
In definitiva, le previsioni per questa stagione sono ottimiste: “Abbiamo fiducia e speranza: il settore del ciclo, soprattutto nei periodi estivi, è stato sempre molto attivo anche grazie al turismo. Negli ultimi anni infatti, il Mugello è stato sempre più scelto da tutti quei turisti che amano passare del tempo immersi nella natura e nel verde, di cui le nostre zone sono immensamente ricche. Ci auguriamo da quando verranno riaperti i confini tra gli Stati europei, molti ripiegheranno quest’anno sul turismo-verde, essendo sicuramente più vivibile – viste le restrizioni necessarie per il contenimento del contagio – sostenibile e sicuro di molte altre attività, dato che si svolge all’aperto, in territori molto ampi e attrezzati con strutture di piccola-media grandezza”. E magari, perché no, per quest’anno anche i mugellani potranno riscoprire le bellezze dei propri territori, sulla bici!”
Viola Arinci
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 Maggio 2020