BORGO SAN LORENZO – Mercoledì pomeriggio, al Centro giovanile del Mugello, si è tenuta la serata finale, prima della pausa estiva, del progetto “Spazio Alzheimer”, curato dalla Misericordia di Borgo San Lorenzo insieme all’associazione “Art-tu”, col sostegno della Società della Salute Mugello
Una serata di festa, divertente ed emozionante, con un gruppo di anziane, attorniate da familiari e volontarie della Misericordia cha hanno partecipato attivamente, facendo il rumore del mare e facendo ondeggiare un tessuto azzurro. Per poi concludere con un bel rinfresco negli spazi esterni del Centro Giovanile.
Al termine Elena Cherici, presidente di “Art-tu” ha spiegato il senso del lavoro svolto durante gli incontri del “Caffè Alzheimer”, che riguardano una decina di persone affette da questa patologia ed i loro familiari. “Facciamo – spiega – laboratori di music art terapia, secondo il metodo di Stefania Guerra Lisi per la pluralità dei linguaggi. Si tratta di una disciplina praticata fin dal 1970, che aiuta le persone a comunicare, sia in maniera verbale con le parole, sia con gli altri linguaggi come la musica, la danza, la pittura o la manipolazione della materia. I nostri laboratori si basano su momenti di gioco, seguiti da esercizi psicomotori, per riattivare la mente ed il fisico. Abbiamo iniziato – aggiunge – anche ad andare al museo Chini, per stimolare la mente attraverso la visione del bello, delle opere d’arte. Poi rielaboriamo l’esperienza, e ogni persona porta il suo vissuto. Inoltre – conclude – facciamo sostegno alle famiglie. Un un mercoledì sì e uno no facciamo un pomeriggio dedicato alle famiglie e condividiamo. Parliamo anche dei piccoli problemi pratici quotidiani che possono sorgere nella vita in famiglia. E siamo sempre disponibili alle loro telefonate. Cerchiamo di prenderci cura di loro”.
Se per il momento il progetto coinvolge una decina di pazienti, si tratta di un’esperienza aperta alla partecipazione di altri malati e famiglie. Con incontri che si svolgono con tre operatrici, coadiuvate dai volontari della Misericordia.
Soddisfatto Piero Margheri, provveditore della Misericordia borghigiana: “Ringrazio tutti, i nostri volontari, le persone e le famiglie che partecipano alle attività, le dottoresse che svolgono le attività, a Società della Salute, presente oggi con il suo presidente Leonardo Romagnoli e con il direttore Marco Brintazzoli. Abbiamo finito questo ciclo, e siamo pronti a riprendere a ottobre, sempre col sostegno della Società della Salute, che contribuisce con una quota, insieme alla Misericordia, al finanziamento dell’iniziativa. “
Alla serata era presente anche il sindaco di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagnoli, che afferma “si tratta di un’iniziativa bellissima, promossa dalla Misericordia e dall’associazione Art-tu, che sta dando anche degli ottimi risultati con le famiglie dei malati di Alzheimer. Speriamo che riesca a coinvolgere altre persone”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 Giugno 2025