BORGO SAN LORENZO – Si è chiusa così come è iniziata, con un tutto esaurito, la stagione teatrale 2016/2017 del Giotto di Borgo San Lorenzo.
Balletto, grandi nomi del panorama teatrale e rappresentazioni interattive, che hanno coinvolto il pubblico facendolo riflettere con una punta di ironia, hanno creato una combinazione perfetta per attirare nuovo pubblico e mantenere gli abituè.
I numeri sono in costante crescita, dai 1937 spettatori della stagione 2014/2015 si è balzati ai 2384 della successiva per arrivare a toccare i 2622 di quella che si è chiusa giovedì 30 marzo con lo spettacolo che ha visto protagonisti Alessio Boni e Marcello Prayer. +238 spettatori rispetto alla stagione 2015/2016 e addirittura un +685 su quella 2014/2015, ed 83 abbonamenti in più rispetto all’anno scorso, raggiungendo quota 272. Un ottimo risultato anche quello ottenuto con gli spettacoli dedicati alle scuole il quale, mantenendosi stabile, ha dato segno di un grande apprezzamento. Ingrediente fondamentale del successo della stagione Lirico Sinfonica è stato la collaborazione con la Camerata de’Bardi che ha registrato oltre 1100 spettatori totali.
“Sono pienamente soddisfatta di quanto realizzato – afferma l’assessore alla Cultura Cristina Becchi – il cambio di rotta sulle proposte della stagione teatrale è stata una scommessa vinta. L’obiettivo ora è continuare a proporre eventi di qualità che possano far riflettere con leggerezza. Ringrazio chi mi ha supportato in queste scelte dal Sindaco ai collaboratori degli uffici, dalla Fondazione Toscana Spettacolo, all’Accademia degli Audaci al Teatro Idea. Vogliamo continuare a portare a Borgo San Lorenzo attori e proposte teatrali importanti, l’obiettivo si fa sempre più ambizioso perché vogliamo continuare a crescere”.
(Fonte: Ufficio stampa comune di Borgo San Lorenzo – Ilaria Ontanetti)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – marzo 2017