• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
DAI LETTORI – Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta
Disastro agricoltura in Alto Mugello. Ecco i danni del maltempo alle imprese agricole
Al Mugello non si dorme, si vola!
Oltre 200 atleti al via per l’edizione dello Sky Trail Tre Cime del Covigliaio
Dispetti & Irriverenze – Il sindaco romano

La mia adolescenza “color fragola”
Il meteo del sangue in Toscana: in “urgente” lo 0 negativo, “fragile” l’A negativo
Danni del maltempo in Alto Mugello, parlano gli agricoltori
Il grande sport torna a Barberino di Mugello
Federico Ignesti a Roma per la parata del 2 Giugno

La brutta storia della palestra di via Croce a Borgo San Lorenzo

Posted On 04 Ott 2017
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Borgo San Lorenzo, degrado, ginnastica artistica, Palestra

Palestra-artistica-1BORGO SAN LORENZO – C’era una volta un sindaco uscente. C’era una volta un Comune. C’erano una volta le elezioni
comunali. C’era una volta un finanziamento dalla Regione. C’era una volta un sindaco. C’era una
volta un Progetto. C’erano altri soldi dal Comune. C’era una volta una Assegnazione. C’era
un’Inaugurazione? NO, non c’era …… appunto perché da diverso tempo ancora non c’è.
Molti di voi la conoscono come Hangar per elicotteri altri come Palestra per la Ginnastica Artistica.
Di sicuro gli abitanti di Via Benedetto Croce angolo Via Salvatore Quasimodo, si sono trovati
dall’oggi al domani una costruzione imponente vicino le loro case, senza che questa, a distanza di
circa due anni sia stata completata.Palestra-artistica-2

Ma ripercorriamo le tappe, giusto per correttezza. Da diversi anni la Ginnastica Artistica aspettava
una sua casa per poter svolgere al meglio le sue attività sportive e, a onor del vero, una soluzione
le era stata prospettata in temporanea attesa. La soluzione temporanea era un edificio zona Foro
Boario un ex capannone del calzaturificio San Lorenzo. Temporanea …… appunto. Tanto
temporanea che per anni la società è stata costretta a rimanerci.

La struttura era stata acquistata dal Comune con fondi regionali per poterci realizzare un mercato
ortofrutticolo al coperto. E invece? Beh intanto che si aspetta la realizzazione del progetto
definitivo perché non darla all’Artistica. Certo qualche compromesso va trovato, ed ecco che per
alcuni anni, l’Artistica spostava tutte le attrezzature da una parte per poter realizzare un bel
mercato dei libri e una mostra fotografica durante la Festa dell’Unità o di Rifondazione, o un bel
mercato con banchi di varia natura durante ViviLoSport.Palestra-artistica

“Ora però basta. Lasciateci tutto il capannone finché non si riuscirà ad avere una nostra palestra.”
Detto fatto. “Non appena avremo a disposizione i soldi dei fondi dell’Alta Velocità, costruiremo
opere di compensazione e tra queste la Palestra per l’Artistica. ”
Belle parole, appunto. Passa il tempo e i contributi il Comune ne ha persi tanti, ma davvero tanti.
Passa il tempo ma le promesse no. Ed ecco che si avvicinano le elezioni comunali, forse ci siamo.
SI! Ecco arrivare € 120.000 messi a disposizione dalla Regione e altri dal Comune stesso. Cosa
manca? La Palestra ….. e sicuramente un decespugliatore. (Ad onor del vero, grazie al solerte intervento di un cittadino abitante a Via Benetto Croce, è stato fatto in agosto un intervento di pulitura dalle erbacce, quindi a chiunque passi in zona la visione è diversa rispetto alle foto.)

Da diversi mesi è stata completata nella sua struttura, ma ancora oggi non è utilizzabile. Mancano
gli spogliatoi, mancano i servizi, manca tutto il resto che consentirebbe il trasloco definitivo della
Società sportiva e una bella Inaugurazione con tanto di taglio del nastro.
Giusto così per non dimenticare. I contributi elargiti dal Comune per il completamento della
Palestra, che ricordo sarà di proprietà di una sola società sportiva, sono contributi dei cittadini.

Il Pelo nell’uovo
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 ottobre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Lavoratori e Rifle. Richiesta l’apertura di un Tavolo di crisi In Regione

Next Story

Domenica 8 ottobre al Parco di Pratolino per “un taglio agli incendi boschivi”

Post collegati

0

Dedicato all’Emilia Romagna il concerto della “Dante Alighieri”

Posted On 02 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 02 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – La tradizione dei Giò Madonnari torna a colorare piazza Dante

Posted On 31 Mag 2023
, By Irene De Vito
0

Mugello Lab. Presentati i progetti, ma i trasporti inefficienti frenano il territorio

Posted On 30 Mag 2023
, By Nicola Di Renzone

One Comment

  1. Leonardo 7 Ottobre 2017 at 14:51 Reply

    Ancora complimenti a chi gestisce in questo modo i “nostri dindini”.
    Entra anche questa tra gli orrori comunali.
    Il MULTI+, le case popolari, questa. Quante altre sono le opere incompiute progettate sulla nostra pelle e pagate coi nostri soldi che stanno andando al macero o aspettano anni prima di poter essere rese funzionali?
    Oltre a questo “mostro”, la questione dei locali che adesso sono occupati dalla società non è da poco.
    Come sottolineava giustamente l’articolista, il locale era pensato per altri scopi, non per una palestra. Ci ricordiamo quando la parte riservata ai produttori agroalimentari della fiera agricola veniva svolga all’interno di quella struttura,e sembrava naturale che formaggi, salumi eccetera fossero esposti in un luogo chiuso, invece che all’aperto a ” portata” di mosche ed esposte al sole. Ma da quando il locale è “occupato” lo spazio non può più essere utilizzato.
    Niente contro la società che occupa il fondo, ma lo sport andrebbe fatto nelle strutture apposite (palestre, palazzetti, campi ecc) non in ex capannoni adattati.
    Comunque, anche per questa, poi non si lamentino i nostri amministratori se la popolazione diventerà sempre più avversa alla politica.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 03

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 3 @ 19:00
Sab 03

Scarperia, AperiDiotto

Giugno 3 @ 20:30
Sab 03

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 3 @ 22:00
Sab 03

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 3 @ 23:30
Dom 04

Sant’Agata, Festa della Fragola

Giugno 4 @ 19:00
Dom 04

Borgo, Secondo appuntamento di Diversi Sensi

Giugno 4 @ 20:00
Dom 04

Dicomano, Feedback Festival

Giugno 4 @ 22:00
Dom 04

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 4 @ 23:30
Lun 05

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 5 @ 23:30
Mar 06

Borgo, Festival Passaggi 2023 – “Quintetti Rari”

Giugno 6 @ 23:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy