Studenti barberinesi vincono il concorso “Vorrei una legge che…”. Verranno premiati a Palazzo Madama
BARBERINO DI MUGELLO – Un gruppo di alunni della disciplina Alternativa della I C della scuola secondaria di 1° grado dell’Istituto comprensivo di Barberino di Mugello ha partecipato al Progetto-Concorso “Vorrei una legge che…” indetto dal Senato della Repubblica per l’anno scolastico 2017/2018 ed è risultato vincitore con la proposta “Una Legge-scudo che protegga e aiuti i minori stranieri”. I sei ragazzi (quattro italiani e due stranieri), seguiti dalla professoressa Marrari, hanno elaborato un documento composto da quattro articoli, per facilitare e garantire l’accoglienza dei ragazzi stranieri in Italia.
L’idea, da presentare anche sotto forma di disegno, rispecchia la metafora dello “scudo protettivo” stilizzato con lo stemma della Repubblica Italiana, simbolo della Legge, dal quale fuoriescono le “armi” di scuola (righelli, matite, libri e quaderni). In alto, vi sono ragazzi di nazionalità diverse, protetti dallo scudo, mentre nei quattro angoli del foglio sono enunciati i quattro articoli del disegno di legge:
Art. 1 “Il minore straniero deve poter comunicare”.
Art. 2 “Il minore deve essere aiutato e sostenuto, ma anche spronato a fare meglio, per imparare. La scuola è fondamentale in questo”.
Art.3 “I minori devono conoscere le nostre usanze, ma non si deve pretendere che abbandonino le usanze del loro Paese.”
Art.4 “I minori devono conoscere le regole del nostro Paese, per potersi adeguare e rispettarle”.
La selezione è stata fatta a livello regionale e poi nazionale. La cerimonia di premiazione si terrà il 20 aprile a Palazzo Madama a Roma. “Il lavoro portato avanti dalla docente – dice il dirigente scolastico Giuseppina Forgione – si inserisce nei percorsi formativi dell’Istituto comprensivo di Barberino di Mugello, che mirano alla acquisizione di competenze di cittadinanza attiva quali legalità, inclusione, accoglienza, rispetto della diversità, integrazione, inclusione. La riflessione sui 70 anni della Costituzione Italiana è oggetto di altre iniziative educative e didattiche messe in atto dalla scuola per contribuire a formare i ‘cittadini del domani’ del nostro paese”.
“Abbiamo appreso con soddisfazione questa bella notizia – commenta il Sindaco di Barberino Giampiero Mongatti – i nostri ragazzi hanno dimostrato una notevole sensibilità e concretezza su un argomento di grande attualità. Saremo lieti di ospitare i ragazzi durante una delle prossime sedute della giunta comunale per congratularci e confrontarci sul tema”.
Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 marzo 2018