Successo di pubblico e critica per la 36° Fiera Agricola
BORGO SAN LORENZO – La 36° della Fiera Agricola Mugellana, malgrado la variabilità del meteo, ha visto Borgo San Lorenzo invasa per quattro giorni da visitatori e addetti ai lavori provenienti non solo dalla Toscana.
Particolarmente apprezzato il coinvolgimento del centro storico (articolo qui) con la sfilata dei vincitori del concorso che, scortati da un colorato cordone e dalle canzoni dei maggiaioli, hanno attraversato le vie principali per poi raggiungere il municipio. E poi grande partecipazione per gli appuntamenti interni, per gli spettacoli e soprattutto per gli oltre 200 animali esposti che son stati un piacere unico per famiglie e bambini. In particolare i partecipanti alle mostre interregionali di Limousine e Charolaise, provenienti da alcuni degli allevamenti più prestigiosi d’Italia, che hanno senz’altro tenuto altissimo il livello qualitativo del settore zootecnico. Così come l’importante tavola rotonda di apertura alla presenza dell’assessore regionale Marco Remaschi. Apprezzamento anche per il progetto #mugellointavola che ha coinvolto ristoratori ed attività del centro storico borghigiano nei giorni dell’evento, tutto all’insegna dell’alta qualità.
“Grande soddisfazione per la riuscita di questa manifestazione – spiega il vicesindaco ed assessore all’Agricoltura ed Attività Produttive di Borgo San Lorenzo Enrico Paoli – per la qualità degli espositori e degli esemplari ospitati e per esserci confermati un punto di riferimento a livello interregionale, una delle poche realtà in grado di organizzare con continuità una manifestazione di tale tradizione e con tali numeri. E tutto ciò grazie ad un fondamentale lavoro di squadra che ha visto insieme l’amministrazione comunale, i nostri ottimi allevatori, le associazioni di categoria (Arat, Coldiretti, Cia, Unione, Anacli, Arci Caccia e Federcaccia), i ristoratori di Borgo San Lorenzo, il nostro cantiere comunale e i nostri uffici, il Gal Start e la Periscopio Comunicazione. Insomma, tanti attori, come necessita una manifestazione del genere”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 giugno 2016