Successo per la terza edizione di Stradarte
BORGO SAN LORENZO – Un mondo variopinto, colorato e rumoroso, che ha invaso per tre giorni Borgo San Lorenzo. Un clima vivo ed estremamente creativo, che ha appassionato i tanti mugellani ed i numerosi visitatori giunti anche da fuori regione per il festival che ha visto tenersi oltre 120 spettacoli, solo in piccolissima parte disturbati dal maltempo. Un clima come detto molto creativo nel quale si sono visti improvvisarsi artisti anche i singoli cittadini che si sono fatti coinvolgere in prove di danza, spettacoli di giocoleria, o che hanno imbracciato strumenti musicali duettando con gli artisti già inseriti in calendario. Positiva anche l’union delle forze con “Una nota per….” (articolo qui) che ha raccolto fondi per Amatrice ed ha offerto un palco giovane e vivo nel cuore dei giardini ad una manifestazione cresciuta in maniera esponenziale. Difficile evidenziare uno spettacolo rispetto ad altri, anche se alcune esibizioni hanno letteralmente registrato il “tutto esaurito”. Una manifestazione veramente itinerante nella quale si riusciva a passare in pochi metri dallo spettacolo per i più piccoli, alla mostra di pittura o scultura; da suoni da ogni parte del mondo (dall’Irlanda alla Grecia, dal delta del Mississipi alle danze orientali) a copioni teatrali impegnati; dalla delicatezza della poesia, alle sapienti mani degli artigiani; da terribili mostre a fotografie che raccontano realtà di ogni giorno alle presentazioni di libri ben diversi fra di loro. Realtà locali, artisti di strada e compagnie provenienti da fuori si sono mescolati in un magma, a volte una sorta di “caos organizzato”, che presentava scenari nuovi ad ogni angolo, ad ogni vicolo, che restituito anche valore ad aree del paese normalmente meno utilizzate.
“Abbiamo ballato, cantato, ascoltato conferenze, visto rappresentazioni teatrali, dice soddisfatta Cristina Becchi, assessore alla cultura del Comune di Borgo San Lorenzo; ci siamo fermati davanti alla lettura di poesie, abbiamo ammirato artisti dipingere e siamo tornati bambini con clown, fuoco e bolle. Abbiamo fatto tutto questo per tre giorni nel nostro centro storico. Abbiamo portate l’arte nelle nostre vie e nelle nostre piazze per il terzo anno consecutivo e già stiamo pensando alla prossima edizione. Perché Stradarte è un appuntamento fortemente voluto e sostenuto dall’amministrazione, fatto di persone e di idee, concretizzato grazie a tutti coloro che ci lavorano e che si esibiscono. A tutti loro dico grazie, conclude Becchi, ed a tutti do appuntamento al 2018 per la quarta edizione”.
La manifestazione è voluta dall’Assessorato alla cultura del Comune di Borgo San Lorenzo e curata dalla Periscopio Comunicazione per la ProLoco, con il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze, Consiglio Regionale della Toscana ed Unione dei Comuni del Mugello. Foto e gallerie dell’evento su www.facebook.com/stradartebsl
Spett.le redazione , comprensibile il vostro lavoro editoriale ma sinceramente mi trovate in disaccordo con l’apoteosi nell’esaltazione di una manifestazione che ha dato poca rilevanza al tema del vero senso di arte da strada perché tolti alcuni esempi , il rimanente dell’evento è stato un gran mercato e il solito cibo da strada. Nessuno vuole demonizzare i partecipanti nella loro espressione artistica ma l’arte e’ tutta altra cosa , qui a volte si rasentato il ridicolo con il minimalismo . Per affrontare un argomento come questo , a prescindere la scarsa partecipazione delle casse comunali ,bisogna conoscere l’argomento in tutte le sue sfaccettature e non lasciarsi travolgere dagli interessi personali e corporativi…..Auguriamoci che una prossima edizione colga appieno lo scopo esaltando l’arte in tutte le sue espressioni….