“Sviluppo per il Mugello: un futuro per i giovani”: un convegno per rilanciare la crescita della zona
BORGO SAN LORENZO – Si terrà sabato 19 novembre presso l’Auditorium dell’Istituto Giotto Ulivi a Borgo San Lorenzo un importante convegno sul tema “Sviluppo per il Mugello: un futuro per i giovani”. Organizzato dal Comitato Sviluppo del Mugello, che vede oltre al coordinatore Giuseppe Moschi anche Marco Moricci, Fausto Giovannardi, Simona Ciubini, Alessandro Romolini, Mario Rossi, Daniele Sguanci, Stefano Zanieri, Silvia Ciucchi, Sheila Cipriani, Carlo Bergesio, Laura Turco, Gianni Pesaresi e Luigi Paoli, ha come promotori dell’evento l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze, l’Ordine degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Firenze, l’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Firenze, l’Ordine dei Geologi della Toscana, il collegio dei Geometri della Provincia di Firenze, il Polo Tecnico Professionale “Agribusiness Mugello”.
“Il convegno – spiegano gli organizzatori – è in continuità con il Forum del 2019 dove fu sancita la necessità di un cambio di passo nelle strategie di sviluppo per il Mugello, dove le Categorie Professionali e il Polo Tecnico Professionale intesero dare un contributo ai giovani, cittadini, categorie economiche e istituzioni pubbliche, per una consapevolezza collettiva tesa a una sinergia programmatica che costituisca il fattore primario di sviluppo locale. I valori peculiari e le realtà che vi si trovano, danno al Mugello la potenzialità di una entità territoriale ben distinta dal punto di vista ambientale, socio-culturale prima ed economico-produttivo poi, entità che va messa a confronto con quanto lo circonda. La vicinanza con le città di Firenze e Bologna è di fatto un valore sia per il Mugello che per le città stesse, da qui la necessità di implementare collegamenti snelli e sostenibili, come elemento primario di sviluppo di ogni tipo di attività, soprattutto in riferimento al futuro in cui si troveranno a muoversi i giovani attuali studenti. Certe scelte strategiche, che già si ritrovano negli Strumenti di Pianificazione in corso di predisposizione, devono essere meglio inquadrate e poi perfezionate e ampliate. Occorre partire dalla consapevolezza che si può e si deve implementare sul nostro territorio funzioni generatrici di sviluppo e di facilitarne la fruizione attraverso adeguate politiche di mobilità”.
L’evento partirà alle ore 12.00 con uno spuntino a base di eccellenze locali, e dopo la registrazione dei partecipanti prevista per le 13.00, il convegno, moderato da Paolo Guidotti, direttore de Il Filo del Mugello, sarà aperto dai saluti del sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni, del Dirigente Scolastico dell’Istituto Giotto Ulivi Adriana Aprea e di Padre Bernardo Gianni, Abate Basilica San Miniato al Monte di Firenze. Poi numerosi interventi:
- ore 13.20 – Simona Ciubini “Obiettivi del Convegno”
- ore 13.35 – Michela Nardini “Innovazione e internazionalizzazione: L’esperienza di una importante azienda del territorio – La Marzocco S.r.l.”
- ore 13.50 – Lapo Casini “Simile diverso da uguale: cogliere le specificità agricole del Mugello rispetto al 7° censimento agricoltura 2022. Un focus scolastico”.
- ore 14.05 – Chiara Agnoletti “Preferenze abitative ed equilibri territoriali: verso rinnovate tendenze?” – ( IRPET )
- ore 14.20 – Gianfranco Gorelli “Abitare le aree interne. Nuovi paradigmi per la residenza”
- ore 14.35 – Silvia Viviani “Le implicazioni urbanistiche nelle aree di San Piero a Sieve”
- ore 14.50 – Giuseppe De Luca “Pensare nuovo, pensare metropolitano: la Piattaforma del Mugello nel redigendo PTM”
- ore 15.05 – Angelo Pezzati “I Collegamenti ferroviari fra il Mugello e Firenze: attualità e prospettive”
- ore 15.20 – Fiorenzo Martini “Treni per il Mugello: aspetti strutturali, evoluzione e prospettive”.
Seguirà la tavola rotonda con i sindaci del Mugello, e sono stati invitati anche il presidente della Città Metropolitana Dario Nardella e l’assessore regionale a Infrastrutture, Mobilità e Governo del Territorio Stefano Baccelli. previsto anche l’intervento della Deputata eletta nel Mugello l’Onorevole Erica Mazzetti. Seguirà dibattito.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 novembre 2022