This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
TARI, i rifiuti non si pesano, si valutano per censo… E non va bene
MUGELLO – Sono in arrivo le bollette per il pagamento della TARI, la tassa per i rifiuti. Nel servizio di smaltimento sono impiegati operatori diversi, a seconda della scelta deliberata dai comuni. In attesa della raccolta porta a porta, di un rafforzamento di quella differenziata, e della realizzazione di un’isola ecologica comprensoriale, parliamo delle tariffe. Il peso dell’iniquità.
Qui da noi, come del resto in quasi tutte le altre parti della penisola e isole comprese, i rifiuti, icona del benessere contemporaneo, non sono assoggettati ad un prezzo correlato alla loro quantità e tipologia. Già, prima di tutto non si pesano. Tantomeno se ne controlla la composizione. L’industria energumena dello smaltimento dei rifiuti, nel foraggiare i propri tritattutto, non pensa a tali disquisizioni. Che sottigliezze, oggettivamente, non sono.
Quindi il tutto è disciplinato secondo il dettame della tradizione un tempo in uso nella Roma antica. Si tassa la classe sociale, il censo di chi produce i rifiuti. Un problema per le cosiddette utenze “non domestiche”, quelle commerciali, artigianali, industriali e del terziario. Un calcolo determinato, appunto, in funzione dell’arte e del mestiere, e del metro quadrato. Con un mero esercizio da azzeccagarbugli assurto a normativa, che mal si concilia con la realtà del vivere quotidiano. Ne scaturisce una sorta di imposizione vessatoria per certe categorie, un contributo più contenuto, forse lieve, per altre. Insomma, una iniquità tributaria.
Il tutto prende spunto da un decreto statale, il D.P.R. numero 158/1999 per gli amanti dei riferimenti legislativi, con il quale si intese stabilire il criterio per determinare le tariffe. Leggendolo oggi, contestualizzandolo, se ne ricava appieno la grossolanità. Innanzitutto il vizio italico, di voler, sempre e comunque, rimarcare una differenziazione, attribuendo coefficienti e benefici in relazione alle aree geografiche, nord, centro e sud. Come se l’immondizia fosse diversa al variare della latitudine. Sicché è il momento per una prima osservazione, perché?
Poi, credo con non poco sforzo nell’uso di un normale comprendonio, venne formulata una declaratoria per le varie tipologie di utenze “non domestiche”. Era, ed è tuttora, definito il metodo normalizzato. Un coacervo fra allegati e tabelle, con l’individuazione di 21 categorie, suddivise per mestiere ed attività. Ad ognuna di queste fu attribuito un indice empirico, con una finestra di applicazione fra un valore minimo ed un massimo, quale sintesi della vocazione a produrre rifiuti. Il coefficiente più alto come sinonimo di una maggiore produzione di immondizia.
Scorrendo i valori medi di questi indici, associati alle categorie, si notano delle evidenti storture. Per certi versi incomprensibili. Così ci si trova che le agenzie bancarie hanno un coefficiente medio, su scala nazionale, di 4,31 molto inferiore ai 6,58 dei campeggi e dei distributori di carburante (chissà perché questi abbinati), al 7,87 di uno studio tecnico, all’8,75 di una edicola, ai 19,39 dei supermercati, ai 47,42 dei bar, ai 60,75 di ristoranti e pizzerie, al 74,25 dei fruttivendoli, pescherie e fiorai. Poveri loro, quest’ultimi.
Eccoci, adesso le osservazioni prendono corpo. Tante quante una caterva, con molti perché. Come può lo sportello di una banca con le frequentazioni giornaliere dei clienti, i propri dipendenti, produrre meno rifiuti di uno studio tecnico, con a ruolo due soci, oppure della bottega di un fioraio, che peraltro riversa nei rifiuti organici ogni suo avanzo? Proseguo. Ma un supermercato che ha i reparti ortofrutta, pescheria e fiori come può avere un coefficiente di tassazione molto più basso del negozietto del fruttivendolo o del pesciaiolo?
No, non è possibile, qualcosa non torna. E i perché sono troppi per essere esposti nella loro intierezza. Emerge una certezza. Non pesando e non catalogando i rifiuti succede che questi siano, in effetti, oggetto di una valutazione sul profitto presunto dei titolari di una qualsiasi attività, indipendentemente dall’immondizia prodotta. Ciononostante è lecito dubitare anche su questo aspetto. Ma sarà vero che l’attività di ortofrutta e pescheria sia più redditizia di uno sportello bancario o di un supermercato? Insomma un sudiciume, diffuso e maleodorante.
Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 maggio 2016
A proposito dell'autore
Gli “Angeli del Bello” arrivano anche a Borgo. Per migliorare il decoro del paese
Scuola elementare di via Leonardo da Vinci: il comune di Borgo dà il via ai lavori di messa in sicurezza antisismica
Post collegati
Stangata Tari, CNA: “Frutto di scelte sbagliate e di mancanza di programmazione”
Il meteo del sangue in Toscana. Situazione d’emergenza per il gruppo 0
Mugello 5.0: sindaci e Confesercenti presentano il progetto all’assessore regionale al turismo
48^ edizione della Maratona del Mugello. Le info per partecipare
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO
Scarperia, Collezionisti in Piazza
Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO
Scarperia, Visita dei camminamenti
Dicomano, Estate Frascolana – Incontro “Il viaggio nel Medioevo” e Conferenza “Contatti tra due versanti in epoca etrusca”
Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini
Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri
Vicchio, ETNICA
DICOMANO IN PIAZZA
Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne
Marradi, “Serata dei ricordi”
Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”
Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”
Mercoledì nel Borgo
Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”
Barberino, Spritz Summer Garden
San Piero, Musica al Parco
Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano
Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody
Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda
Gli articoli mese per mese