• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini
Tornano i padri nel Punto Nascita dell’Ospedale del Mugello
Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti
Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini
Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello
Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore
Il Mugello visto dalla sella di un cavallo
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta

“TAVverto: rischio strage sotto l’Appennino. Ma da due decenni Roma non sente…”. La denuncia di “Idra”

Posted On 04 Giu 2022
By : Irene De Vito
Comments: 3
Tag: alta velocità, Mugello, TAV

MUGELLO – L’associazione Idra, quando fu costruita l’alta velocità in Mugello fu una delle voci più critiche e costanti. E tra le tante osservazioni avanzate, una delle principali riguardava la sicurezza nelle gallerie che sottopassano il Mugello, nel tratto appenninico. Adesso, dopo il recente incidente avvenuto nei pressi di Roma, sulla linea AV, Girolamo Dall’Olio. di Idra, ripropone dubbi, preoccupazioni e polemiche.

Se invece che in pianura e a due passi dalla capitale, in piena montagna appenninica?

Se invece che alle due del pomeriggio, alle due di notte?

Se invece che a giugno, a dicembre?

Se invece che a 80 all’ora, a 250?

Se invece che lo svio di una carrozza, un ‘inconveniente tecnico’ più serio?

Se invece che per un chilometro, ci fosse da camminare per più di quattro (come in sette su quattordici gallerie fra Firenze e Bologna), in un ambiente dove si incrociano treni veloci senza una via di fuga parallela di soccorso? E poi, gambe in spalla e trolley e carrozzine al seguito, ci fosse anche da inerpicarsi lungo ‘uscite di sicurezza’ con pendenze fino oltre il 13 per cento e lunghe anche più di un chilometro e mezzo?

Questa la carta d’identità di quello che il parere della Commissione Sicurezza delle Gallerie ferroviarie del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti descrive come il tratto di rete strategicamente più importante dell’intero sistema ferroviario dell’Alta Velocità italiano: la lunga serie di gallerie che ospitano in un solo tubo i due binari di collegamento AV/AC fra Firenze e Bologna.

Nella memoria illustrata e consegnata il 19 febbraio 2020, a Roma, al ministro Paola De Micheli e al coordinatore della Struttura tecnica di missione, Giuseppe Catalano, si legge: “All’attivazione della linea AV si è accompagnata una consistente riduzione dell’offerta intercity sulla linea storica Direttissima Firenze-Bologna. Gli interventi di adeguamento alle prescrizioni di legge, e gli investimenti cospicui necessari a salvaguardare la vita dei lavoratori e dei passeggeri nel tratto di rete strategicamente più importante del sistema ferroviario AV, lungo il quale transitano da novembre 2018 anche merci nelle ore notturne, rivestono un carattere di massima priorità e urgenza, in un contesto infrastrutturale complessivo rivelatosi peraltro crescentemente fragile e mal custodito, come attestano col massimo grado di drammaticità gli eventi che hanno preceduto e seguito il crollo del Ponte Morandi a Genova”.

Inquietante il riscontro che il ministero ha firmato quasi un anno più tardi, a gennaio 2021: un ‘parere tecnico’ redatto da un gruppo di lavoro coordinato dal preside del Politecnico di Milano prof. Ferruccio Resta (ne hanno fatto parte anche il prof. Gabriele Malavasi, il prof. Attilio Toscano, l’ing. Carlo Prischich e l’ing. Giuseppe Palermo) con l’incarico di analizzare il carteggio tecnico intercorso fra Idra e RFI. Un documento che – ha segnalato l’associazione ecologista toscana al nuovo ministro Enrico Giovannini – presenta lacune imbarazzanti proprio in tema di valutazione del rischio dei 60 km di gallerie monotubo scavate sotto le montagne dell’Appennino tosco-emiliano, se è vero che, per quanto è dato sapere, sono prive del tunnel parallelo di soccorso e dei requisiti previsti dal DM 28/10/2005. Possono forse considerarsi adeguate 7 finestre di fuga (su 14) collocate a distanze che superano l’una dall’altra i quattro chilometri dettati dal Decreto “Sicurezza nelle gallerie ferroviarie”, e presentano pendenze (fino al 13,93%) e lunghezze fino ad oltre un chilometro e mezzo, in piena montagna? Se le condizioni sono cambiate, scrive Idra, non appaiono sufficientemente chiare le notizie contenute nel documento: “Ci si chiede quale valore probante possa mai detenere un parere che non risulta accompagnato dalla documentazione evocata”. E sottolinea “l’esigenza che siano considerati con l’indispensabile serietà e tempestività nel Ministero le criticità aggiuntive sul piano della sicurezza del personale viaggiante, dei passeggeri e dell’infrastruttura ferroviaria che derivano dall’interferenza dei passaggi merci notturni nella tratta AV Bologna-Firenze con le esigenze di manutenzione dell’infrastruttura”.

Da Roma è calato sull’argomento un totale imbarazzatissimo silenzio.

L’associazione fiorentina aveva documentato le gravi criticità della tratta appenninica anche per via istituzionale, nel 2018, segnalandole al prefetto di Firenze Laura Lega (oggi Capo Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso pubblico e della Difesa civile), che accordò un incontro a una delegazione dell’associazione, presente Vittoria Messere, responsabile della Protezione civile nella Provincia di Firenze. L’allarme fu sollecitamente trasmesso agli organi competenti, cui il prefetto richiese di sottoscrivere responsabilmente controdeduzioni e integrazioni alle osservazioni di Idra proponendo eventuali correttivi in grado di compensare le situazioni di rischio.

Ma anche di quel procedimento non si sono mai conosciuti gli esiti.

Ne ha riparlato ancora una volta Idra ad agosto 2021 al prefetto Alessandra Guidi (oggi a Roma come vice direttore del Dis, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza). E di nuovo, in occasione del colloquio a Palazzo Medici Riccardi lo scorso 3 maggio, all’attuale prefetto di Firenze Valerio Valenti, che il presidente Girolamo Dell’Olio aveva avuto occasione di conoscere come capo gabinetto a ottobre 2009. “Non ci rassegniamo – ha scritto Idra nella memoria consegnata al dott. Valenti – a questa grave distrazione istituzionale, che può essere foriera di conseguenze di dimensioni difficilmente prevedibili. Verifiche informali presso il Ministero delle Infrastrutture (oggi MIMS) ci hanno confermato la fondatezza delle preoccupazioni che nutriamo e la presenza – anche in quella sede – di precise quanto improduttive consapevolezze al riguardo”. E conclude: “Confidiamo dunque in un Suo intervento, sig. Prefetto, di concerto se possibile col Suo collega di Bologna”. Non sono mancate del resto, nel frattempo, le opportunità di constatare quante difficoltà e disagi è in grado di produrre anche un evento ‘minore’ in quel delicatissimo contesto”. Fino a quest’ultimo episodio ieri a Roma.

Bisognerà forse aspettare un disastro per prendere sul serio l’allarme cha Idra ha lanciato già dalla fine degli anni Novanta, quando fece uscire dal cassetto il parere con cui il Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Firenze denunciava quella clamorosa falla nella sicurezza della ‘Grande Opera’ fiore all’occhiello della retorica TAV?

Fonte: IDRA
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 4 Giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Festa grande al “Poggio dei Medici”, per i trent’anni del Golf Club

Next Story

Quarto appuntamento con “Puliamo Scarperia e San Piero”

Post collegati

0

Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tre consiglieri comunali mugellani contestano il no della Regione all’indagine conoscitiva sull’eolico di Villore

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito

3 Comments

  1. PAOLA POLI 5 Giugno 2022 at 22:50 Reply

    Impressionante e preoccupante

  2. LORENZONE Della Gratella 6 Giugno 2022 at 11:24 Reply

    mi rammento quando al momento della realizzazione della ferrovia ad alta velocità e in concomitanza con il raddoppio dell’autostrada del sole i pareri di Girolamo Dall’Olio erano terribili , sembrava che tali realizzazioni portassero la fine del mondo e il traffico dei cantieri in costruzione , avrebbero portato il Mugello nel caos , ciò non si verificò. Ma si vede che la tentazione di I.D.R.A di pronosticare sventure e cataclismi non è passata . Con questa gente dovremmo avere paura anche ad uscire di casa ,chissà quante cose potrebbero precipitarci addosso .Lorenzone Della Gratella .

  3. Franco DORI 6 Giugno 2022 at 19:28 Reply

    Mi complimento con l’associazione (Idra) che nel tempo insiste e denuncia pur sapendo che: non bisogna disturbare il maovratore.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy