Torna “Artigiani in Villa”: il programma della kermesse su le eccellenze dell’artigianato locale
BORGO SAN LORENZO – Si apre domani con il taglio del nastro fissato alle 17.30, la seconda edizione di “Artigiani in Villa – Le mani della sapienza”, la fiera dell’artigianato artistico del Mugello che tornerà fino al 26 Giugno nelle sale e nel parco di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo. Il meglio dell’artigianato locale, promosso da CNA Firenze-Area Mugello in collaborazione con il comune di Borgo San Lorenzo e l’Unione dei Comuni del Mugello, tornerà infatti dal 24 al 26 Giugno, cercando di replicare il successo del primo anno.
La manifestazione si ripropone così come vetrina d’eccezione per valorizzare l’eccellenza dell’artigianato locale, coinvolgendo oltre 60 espositori, in gran parte provenienti dal Mugello e la Valdisieve. Restauratori, coltellinai, liutai, decoratori e scalpellini troveranno posto tutti insieme nella splendida Villa Pecori Giraldi, casa dell’eccellenza per antonomasia grazie al Museo della manifattura Chini. Ci saranno anche intarsiatori, lavoratori del cuoio ed abili corniciai, raccolti in una tre giorni tutta all’insegna dell’artigianato locale di qualità.
Tra le novità di questa edizione, un ruolo importante lo rivestirà anche l’area ristorazione, grazie ad una privilegiata rete di collaborazioni con realtà del territorio che ne esalteranno il lato più genuino. Il Parco di Villa Pecori sarà così un angolo tutto dedicato alle eccellenze enogastronomiche mugellane, dove sarà possibile fermarsi per uno spuntino o degustare ad esempio i vini del Mugello e del Chianti Rufina, anche in due speciali iniziative presso lo stand gestito dalla ProLoco di Borgo San Lorenzo. Altra novità di questa edizione sarà un’area dedicata ai più piccoli che potranno divertirsi con percorsi e gimkane in bici insieme al Ciclo Club Appenninico 1907.
La manifestazione, sempre ad ingresso libero, si aprirà nel pomeriggio di Venerdì 24 Giugno con l’inaugurazione dell’area espositiva alla presenza degli amministratori locali e dei rappresentanti della CNA. La giornata sarà caratterizzata quindi dalla prima degustazione di vini locali dedicata al Chianti Rufina, a partire dalle 18.00. A seguire ci sarà la possibilità di visitare il Museo della Manifattura Chini accompagnati da una guida, mentre la serata sarà animata dalla rappresentazione teatrale di balletti tratti da “La Bella e la bestia” curata dalla Compagnia Teatrale delle Formiche. Durante lo spettacolo sfileranno anche delle promoter con gli abiti di Sandra Coppini Atelier e le acconciature floreali de “Le civaie” di Lelmi Luciana.
Sabato 25 Giugno l’area espositiva si aprirà fin dalle 10.00 e nel pomeriggio alle 16.00, si svolgerà un interessante confronto tra due mondi professionali distinti ma in realtà vicini come gli architetti e gli artigiani. Un incontro al quale parteciperà come testimonial il dr. Marco Sozzi, amministratore delegato della “Franco Pecchioli Ceramica Firenze”. La serata di Sabato sarà invece all’insegna della musica con il live della band Seventy.
Il programma di “Artigiani in Villa” si concluderà nell’ultima giornata di Domenica 26 con una seconda degustazione, questa volta dedicata ai vini del Mugello tra pinot nero e vitigni autoctoni ed una cena di beneficenza organizzata da Assomis per la raccolta di fondi a favore del Progetto Ippocrate in Costa d’Avorio, con la quale sarà dato l’appuntamento al 2017 per la terza edizione di Artigiani in Villa.
Tutte le info sul programma e l’elenco espositori su www.cnaartigianiinvilla.it.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 giugno 2016