Torna il Mugello Speed Sound Festival per festeggiare il motomondiale
SCARPERIA E SAN PIERO – Mugello Speed Sound Festival non è solo un momento per fare festa, è anche un’occasione unica per scoprire il mondo dell’autodromo da un punto di vista diverso, più affascinante. Nei giorni che precedono il moto mondiale, il centro storico di Scarperia si anima di iniziative coinvolgenti. Non sempre si riesce ad associare l’evento sportivo al territorio. Il Mugello Speed Sound ha anche questo merito: unire la modernità, la tecnologia e l’innovazione alla storia di una cittadina storica e bellissima”. Così il presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani, alla presentazione della VIII^ edizione Mugello Speed Sound Festival, la tre giorni di eventi, musica e incontri, in programma da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno a Scarperia.
“Il Festival – ha detto Tommaso Talluri de La Notte è Più Bello – è nato con l’obiettivo di valorizzare il territorio e dare una proposta musicale e artistica ai tanti amanti della moto, e non solo, che in occasione del moto mondiale si troveranno nel nostro paese”. “La gara – ha ricordato – è l’evento sportivo che ha più spettatori paganti in Italia. È quindi un’occasione unica di valorizzazione e promozione del Mugello e di tutta la Toscana”.
All’incontro con i giornalisti hanno partecipato anche gli organizzatori Fabrizio Guerrini per Farmugello e ProLoco Scarperia e Alessandro Muratore presidente del Centro commerciale naturale Corte dei Vicari.
Presentata martedì 14 maggio in conferenza stampa al Consiglio Regionale della Toscana la kermesse musicale e culturale che farà da cornice al Moto Mondiale.
Torna, infatti, dal 31 maggio al 2 giugno il tradizionale appuntamento con il Mugello Speed Sound festival, la manifestazione che porta la festa del motomondiale tra le vie del centro storico di Scarperia.
L’evento, giunto ormai alla VIII edizione, è curato da La Notte è più bello, Farmugello e dal Ccn Corte Dei Vicari, che hanno messo a punto un ricco programma con molteplici attività culturali, artistiche e musicali con artigiani, mercanti, attività sportive e ricreative, scuole di ballo, live band, dj set e tanto altro. Oltre alle attività sopracitate l’organizzazione quest’anno ha allestito cinque varchi di ingresso e uscita necessari per rispettare la nuova normativa del Ministero dell’Interno sulla sicurezza delle manifestazioni pubbliche.
Inoltre l’organizzazione quest’anno sarà molto sensibile al rispetto ambientale, infatti grazie all’azienda IPT di Scarperia, durante i giorni della manifestazione ai fruitori sarà somministrato tutto in materia biocompostabile, fornito direttamente dall’azienda citata.
Taglio del nastro fissato per venerdì 31 maggio con l’inaugurazione istituzionale dell’evento inaugurando la mostra di moto storiche nel Palazzo dei Vicari curata dall’associazione CMEF di Firenze. Si proseguirà con la sfilata organizzata insieme a Dixie e Oliviero Firenze con la partecipazione del comico Alessandro Paci, arrivando alle 00.30 con musica anni 80’ curata da band e dj di zona.. Nella giornata di sabato dalle 11.00 alle 17.00 attività musicali, artistiche e culturali coinvolgendo moltissime realtà del territorio che si avvicenderanno nello stage della manifestazione. La Serata dedicata alla musica anni 90′ con vari band live , dalle 23.40 Dj set con La Notte è più Bello aspettando il motomondiale. Domenica dal termine delle gare fino alle 20.00 la musica farà da cornice ai fruitori del motomondiale in attesa del rientro. Un week end, dunque, all’insegna della musica e del divertimento per vivere al meglio il Motomondiale perchè, per dirla con le parole dello staff “é un Mugello che balla, è un mugello che si diverte”.
“Il motomondiale è in assoluto l’evento sportivo italiano che raccoglie il maggior numero di presenze ed il Comune di Scarperia e San Piero sente addosso l’onore e l’onere di dimostrare in campo internazionale come l’Italia possa ben comportarsi in termini di accoglienza” afferma il Sindaco Federico Ignesti ” Nasce così la volontà di strutturare, grazie alla collaborazione con CCN Corte dei Vicari, lo staff de “La Notte è più bello” Pro Loco, Farmugello un evento collaterale che possa impegnare le giornate di coloro che vengono a vedere il Gp, intrattenendoli anche all’interno del centro storico e dandogli la possibilità di scoprire il nostro territorio. Il Mugello Speed Sound festival, giunto alla sua VI edizione, offre infatti un ricco programma con molteplici attività culturali, artistiche e musicali con artigiani, mercanti, attività sportive e ricreative, scuole di ballo, live band, dj set e tanto altro.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 maggio 2019