Tornano a Firenzuola i sapori e i colori di “Dal Bosco e dalla Pietra”
FIRENZUOLA – Musica, cultura, artigianato, arte e specialità locali, ma anche giochi, spettacoli, intrattenimento e molto altro ancora. Torna a Firenzuola nei weekend 16-17 e 23-24 ottobre Dal Bosco e dalla Pietra, la mostra-mercato che celebra la natura attraverso la pietra serena e i prodotti agricoli del territorio, organizzata dalla Proloco del borgo appenninico, con il supporto del Centro Commerciale Naturale firenzuolino e di numerose associazioni locali.
Fil rouge della 26^ edizione, il tema delle “Radici”, sviluppato a partire da un’installazione che trasforma il centro di Piazza Agnolo in un vero e proprio giardino all’italiana, con figure geometriche e 31 lastre in pietra serena, una per ciascuno dei ‘popoli’ medioevali originari della zona. Un fulcro dal quale si sviluppa sotto forma di ramificazione tutta l’area espositiva, che ospita anche la 2^ edizione del Gioco dell’Oca, con le caselle dedicate ai luoghi più affascinanti del territorio.
Su il sipario questo sabato 16 ottobre alle 19.00 al Cinema Don Otello Puccetti, con lo spettacolo di danza della Dream Academy, dedicato ai suoni della natura e al contatto con la pietra.
Domenica 17 alle 10.00, apertura degli stand espositivi e gastronomici in centro storico, dalla mostra mercato della pietra serena e dei marroni a quella dell’artigianato e degli altri prodotti tipici locali, ma anche tante occasioni di intrattenimento per i più piccoli, con i laboratori didattico-esperienziali “La natura delle storie”, i giochi di “Stappa il tappo e vinci” e il raduno dei cani terranova (articolo qui), dedicato agli amici a quattro zampe.
Alle 11.00, appuntamento in piazza con l’inaugurazione ufficiale della manifestazione e alle 12:00 spazio al gusto con il Girarrosto sotto la Rocca, 8 metri di girarrosti e ghiotta di patate, il cui ricavato sarà devoluto all’ospedale Meyer di Firenze. Nel pomeriggio, al via il Gioco dell’Oca (ore 14.30) e la XXI rassegna di cori polifonici (17:00). Chiusura ‘di fuoco’ alle 18:00 con lo spettacolo di giocoleria de I Mercenari.
Tante le mostre in programma a partire dal sabato 17, dalla mostra “Simposio Antonio Berti” al Museo della pietra serena, con le sculture dei giovani artisti e le fotografie di Francesco Noferini su “Le cave di pietra serena a Firenzuola”, a “Radici” che raccoglie le immagini del nostro territorio immortalate in fotografie a cura di Pascal Baracani e Ettore Povia; poi ancora “Nella pupilla dell’aquila i giusti di ogni tempo…” nella quale vengono presentati i lavori e i disegni degli alunni
dell’Istituto Comprensivo di Firenzuola (Ex-Seminario), “Le casine fumanti” sui seccatoi di Firenzuola, “Firenzuola e l’acqua” e l’esposizione divulgativa del Gruppo Micologico Fiorentino.
Sabato 23 ottobre si riprende con l’Oktoberfest Firenzuolino alla Società sportiva di largo Garibaldi. Domenica 24 si prosegue dalle 10:00 con stand e mostra-mercato. In programma anche l’esposizione didattica e lo spettacolo con i rapaci dell’Antica Falconeria Toscana (15:30), l’incontro alla scoperta del libro “Le pietre magiche di Firenzuola di Filippo Bellandi e, durante tutta la giornata, animazione musicale con i ritmi afro-brasiliani della street band Bloco Bandito.
Dal Bosco e dalla Pietra è realizzato in collaborazione con il Comune di Firenzuola e grazie al supporto di CCN-Associazione commercianti e artigiani Firenzuola, Gruppo Alpini di Firenzuola, Società sportiva Firenzuola, Società sportiva Traversa, Società sportiva di Piancaldoli, Polisportiva Artemisia, Società sportiva Cornacchiaia, Dream Academy asd, Scuola di musica Dario Vettori liutaio, associazione Pier Giuseppe Sozzi.
Programma completo in allegato e disponibile sulla pagina Facebook della Proloco: https://www.facebook.com/Firenzuolaproloco
.
PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 16 ottobre
Ore 19:00 – Cinema Don Otello Puccetti SENTIRE Composizione coreografica di Danza Contemporanea e Street Dance incentrata sui suoni della natura e sul contatto con la pietra. Si esibiscono gli allievi della Dream Academy. Coreografie e Direzione Artistica M° Jessica Piccolo.
Domenica 17 ottobre
Ore 10:00 Centro Storico Apertura stand espositivi Mostra della pietra serena di Firenzuola Mostra Mercato dei prodotti tipici locali e dell’artigianato Apertura degli stand gastronomici Mostra Mercato dei marroni Vendita di specialità locali
Ore 10:00 – Giardino Biblioteca Comunale
“La natura delle Storie”
Laboratorio didattico/esperienziale per bambini dai 4 ai 7 anni.
A cura di Ass. ALLIBRATORI.
Dalle ore 10.00 – Via Villani, ex Seminario “Stappa il tappo e vinci”
Giochi per bambini grandi e piccini.
A cura di Mamme Attive.
Ore 10:30 – Centro Storico Raduno Cani Terranova con benedizione e lancio di 100 palloncini in ricordo dei 4 Zampe volanti in cielo. A cura di Isabella Cardea con la collaborazione di Gignous
Ore 10:30 Cappellina dell’Ex-Seminario Inaugurazione Mostra Fotografica “Radici” a cura di Pascal Baracani ed Ettore Povia
Ore 11:00 Piazza Agnolo Inaugurazione Mostra dal Bosco e dalla Pietra 2021.
Ore 11:30 – Museo della Pietra Serena Inaugurazione delle Mostra “Simposio Antonio Berti” e Mostra Fotografica di Francesco Noferini.
Ore 12:00 – Piazza Casini Girarrosto sotto la Rocca 8 metri di girarrosti e ghiotta di patate. Il ricavato verrà devoluto all’ospedale Meyer di Firenze. A cura di “I cacciatori di Firenzuola”
Ore 14:30 – Piazza Agnolo Gioco dell’Oca A cura di GIULIVO.
Ore 17:00 – Chiesa SS Annunziata XXI Rassegna di Cori Polifonici a cura del Coro Polifonico Femminile MULIERIS VOCES di Firenzuola diretto dal M° Edoardo Materassi Partecipano i cori: Coro Giovanile “NA’ARA Vocal Ensemble” di Firenzuola direttore M° Edoardo Materassi Ensemble vocale femminile “I cantori del Borgo” direttore M° Cesare Ganganelli Coro Diapasonica di Modena direttrice M° Francesca Nascetti
Ore 18:00 – Piazza Agnolo I MERCENARI spettacolo di giocoleria con il fuoco.
Sabato 23 ottobre
Ore 19:30 Società Sportiva – Largo Garibaldi OKTOBERFEST Firenzuolino Cena ed Intrattenimento musicale con “Santo del Giorno Band”
Domenica 24 ottobre
Ore 10:00 – Centro Storico Apertura stand espositivi
Mostra della pietra serena di Firenzuola Mostra Mercato dei prodotti tipici locali e dell’artigianato
Apertura degli stand gastronomici Mostra Mercato dei marroni
Vendita di specialità locali
Ore 10:00 – Piazza Agnolo
Antica Falconeria Toscana
Didattica e mostra di rapaci.
Ore 11:00 – Centro Storico
BLOCO BANDITO
Street band ispirata alla tradizione afro brasiliana
Ore 11:30 – Piazza Agnolo
Gioco dell’Oca
A cura di Proloco Firenzuola e Associazione Commercianti e Artigiani Firenzuola
Ore 12:30 – 15:00 – 16:30 – Centro Storico
interventi di BLOCO BANDITO
Street Band
Ore 15:30 – Piazza Agnolo Spettacolo con Antica Falconeria Toscana
Ore 17:00 – Sala Consiliare Incontro con videoproiezione sul libro di Filippo Bellandi “Le pietre magiche di Firenzuola” Sculture e decori con significati simbolici sulle case del territorio
MOSTRE ED ESPOSIZIONI
17- 31 Ottobre 2021 – Museo della Pietra Serena Simposio internazionale di scultura “Premio Antonio Berti” Esposizione delle sculture in pietra serena di Firenzuola, realizzate dai giovani artisti che hanno partecipato al Simposio di scultura A cura delle Proloco di Firenzuola in collaborazione con la Proloco di San Piero a Sieve (articolo qui).
Dal 17 al 24 Ottobre 2021 – Museo della Pietra Serena Mostra Fotografica “Le cave di pietra serena a Firenzuola” a cura di Francesco Noferini Immagini della visita della cava di Brento con gli scultori della XVII edizione del Simposio di scultura, premio Antonio Berti
16-17 e 23-24 Ottobre 2021 – Cappellina, Via Allegri “Firenzuola e l’acqua” a cura dalle ass. Museo della Scuola, Pier Giuseppe Sozzi e Scuola di Musica Dario Vettori Liutaio.
17 – 31 Ottobre 2021 – Cappellina, Via Allegri “Radici” Mostra Fotografica A cura di Pascal Baracani e Ettore Povia.
17 e 24 Ottobre 2021 – Via Villani Ex Seminario NELLA PUPILLA DELL’AQUILA I GIUSTI DI OGNI TEMPO… dall’inferno al purgatorio al paradiso: intrecci tra poesia, memoria e presente. Mostra di lavori e disegni realizzati dagli alunni dell’Istituto Comprensivo di Firenzuola sul tema dei “Giusti tra le Nazioni”
17 – 24 Ottobre 2021 – Via Villani “Le casine fumanti” Mostra fotografica sui seccatoi. A cura di Giovanni Sozzi e Sergio Moncelli
17 Ottobre 2021 – Piazza Casini GRUPPO MICOLOGICO FIORENTINO Esposizione e divulgazione sulle specie micologiche comuni e sulle modalità di raccolta.
Artigiani all’opera dalle 10:00 alle 18:00 Mercato Contadino Mercatino Prodotti Tipici e Agricoli Mercato Artigianale
OPPORTUNITA’
Piazza Don S. Casini
Opere dello scalpellino Dimostrazione dal vivo delle varie tecniche di lavorazione e rifinitura della pietra serena.
Oggi provo anche io Laboratorio sperimentale per grandi e piccini,
a cura dei Maestri Scalpellini Locali
Possibilità di visite guidate al Museo della Pietra Serena dalle 10:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 Sabato e Domenica
TREKKING
24 Ottobre 2021
TREKKING DI AUTUNNO CON BRUCIATE E VIN BRULE’. a cura di Trekking Mugello
GASTRONOMIA
BRUCIATE E VIN BRULE’ – Piazza Agnolo Sotto la Rocca verranno distribuite bruciate e Vin Brulè. A cura del Gruppo Alpini di Firenzuola
GASTRONOMIA E DEGUSTAZIONI DI SPECIALITÀ LOCALI Per tutta la durata della manifestazione le Polisportive del Comune di Firenzuola prepareranno i prodotti e le specialità del nostro territorio, con ingredienti semplici e appartenenti alla tradizione locale
GIRARROSTO SOTTO LA ROCCA 8 metri di girarrosto e ghiotta di patate Il ricavato sarà devoluto all’Ospedale Meyer di Firenze A cura di “I cacciatori di Firenzuola”
MENU A TEMA “BOSCO E PIETRA” Presso i seguenti locali e ristoranti, potrete trovare specialità a base di marroni e prodotti del territorio
Ristorante Albergo LA ROCCA Hotel Ristorante LA PICCOLA FIRENZE Gelateria LE DELIZIE Ristorante DA PAOLO E ALBA Ristorante DA BARBA Ristorante IL SAGRAMOSO Agriturismo LA SELVA DI FRENA Ristorante Albergo DA JOLANDA
Contatti:
Proloco di Firenzuola – Tel. 331 444 6654 [email protected] Biblioteca Comunale – Tel. 055 8199434 [email protected]
Foto di Michele La Monica
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 Ottobre 2021