• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022
A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà
Farmacie Comunali Farmapiana, un bilancio solido ed ottime prospettive per il futuro

Trovati gli storici 31 milioni per la Faentina. RFI li vuole destinare alla Valdisieve

Posted On 24 Nov 2016
By : Redaz2
Comments: 4
Tag: Pontassieve, Riccardo Nencini

ferrovia faentina 01

MUGELLO – Quando si parla di 31 milioni e di Faentina di cosa si parla? Perché dovrebbero essere dedicati all’asta ferroviaria che va verso Pontassieve? Non ci dovrebbero essere dubbi in questo, ma “ci prendono in giro da 20 anni – dice Maurizio Izzo presidente del comitato pendolari ‘Mugello, attaccati al treno!’ che spiega – la Faentina quando fa comodo è quella diretta che da Firenze arriva a Borgo, altrimenti diventa la tratta verso Pontassieve, ma in realtà è la via ferroviaria che porta dal capoluogo toscano a Faenza, passando per Vaglia, San Piero a Sieve, Borgo San Lorenzo e Marradi”. La questione nasce dalla notizia più rilevante per il trasporto mugellano, sicuramente negli ultimi anni, dei famosi e “storici” 31 milioni per l’elettrificazione della Faentina, che adesso sono tornati in disponibilità, data dal viceministro ai Trasporti Riccardo Nencini ad Alessio Poggioni nel programma Telegram di Tele Iride: “Va ricordato – ha detto Nencini al microfono dell’emittente tv mugellana – che questi 31 milioni risalgono agli anni ’90 da un impegno preso da Ferrovie con le amministrazioni locali. Poi non abbiamo capito bene che fine hanno fatto nel tempo. Sono stati recuperati ora. Si è tenuta una riunione proprio pochi giorni fa con Regione Toscana e comuni interessati del Mugello”. Poi il viceministro ha parlato del piano di RFI di come investire questi soldi ritrovati, punto che ha fatto allarmare il comitato pendolari mugellano: “Ferrovie ha postato un piano di lavoro – ha detto il viceministro – che prevede l’utilizzo di questi milioni tra Borgo San Lorenzo fino a tutta la lunga asta della Faentina verso la città, quindi verso Pontassieve”, tuttavia sarebbe stato chiesto di porre “maggiore attenzione, oltre che nell’eliminazione dei passaggi a livello per velocizzare tutta la tratta ferroviaria, maggiori fondi per il Mugello rispetto che alla Valdisieve”.

E si è acceso il dibattito sui canali internet: a chi giustifica che “i 31 milioni sono per interventi su infrastruttura e tecnologie, quindi non possono essere impiegati né per acquisto di treni né per servizi aggiuntivi, ma possono servire per migliorare le condizioni per effettuare questi servizi”, replica Piera Ballabio con “non diciamo sciocchezze, le condizioni sulla Faentina per potenziare i servizi ci sono; manca la volontà di risarcire il Mugello con servizi ormai indispensabili anche alla vivibilità stessa di Firenze; evidentemente si vuol far dirottare sui passaggi a livello e interventi infrastrutturali quelle ditte edili ferme a Firenze per la discussione sulla realizzazione del tunnel e della stazione Foster”.

Alla rassicurazione data dal viceministro a Telegram “… l’impegno di Ferrovie è di rivedere questo piano di lavoro, questo piano economico, dovremo rivederci quanto prima; però punto uno i soldi sono stati recuperati, punto due sono stati postati su opere vantaggiose per il Mugello”, replica Maurizio Izzo dei pendolari mugellani: “Sistemare i passaggi a livello di Pontassieve non è un problema del Mugello. Messo così è per noi una doppia fregatura; prima siamo stati privati 20 anni fa di 31 milioni perché sono spariti; poi veniamo privati ora, adesso che sono stati ritrovati, perché vanno destinati ad altra parte. Quello di cui abbiamo bisogno è rendere la Faentina, quella che va da Faenza a Firenze passando dal Mugello, una linea metropolitana. E come tale deve avere queste caratteristiche: treni più moderni con maggiore comfort, questa mattina alle 5.00 c’era un ALN senza riscaldamento; una copertura oraria del servizio, adesso abbiamo un buco di due ore la mattina e la sera l’ultimo treno è delle 20.40, quando non solo liberi professionisti ma anche commessi e impiegati fanno a lavoro le 20.30; un servizio affidabile, è avvenuto tre volte in questa settimana ritardi da 25 minuti, che ti fanno saltare tutta la giornata”.

 

Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 novembre 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

A dicembre torna la tradizionale cena de “Il sorriso di Bruna”

Next Story

“Il minerale che non doveva esistere” a “Marradi Scienza”

Post collegati

2

Risorgere

Posted On 08 Apr 2023
, By Nicola Di Renzone
2

Riccardo Nencini: “Per Firenzuola un progetto stradale davvero importante”

Posted On 02 Apr 2023
, By Redaz
1

Una battuta fulminante

Posted On 25 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

Superenalotto da Record. A Borgo San Lorenzo vinta schedina da 4 milioni

Posted On 16 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

4 Comments

  1. leonardo 25 Novembre 2016 at 9:41 Reply

    Pontassieve è una priorità? Consigliate Nencini a provare a passare dal passaggio a livello alle ex distillerie o alle piscine di vicchio. Ci sono a volte chiusure che rasentano i dieci minuti quando si scambiano i treni in stazione. Ma ce ne sono altri, a partire da Dicomano e Pesciola. Oltre ai pendolari (di cui ogni tanto faccio parte) che vengono trattati come pecore, anche gli automobilisti vengono presi a pesci in faccia. Come succede spesso quando ci sono le “grandi opere”, finiti i loro interessi,spariscono con la cassa. E continuano a prendere per i fondelli i poveri cristi che, a differenza di chi decide, non hanno la macchina blu.

  2. leonardo 25 Novembre 2016 at 9:41 Reply

    Pontassieve è una priorità? Consigliate Nencini a provare a passare dal passaggio a livello alle ex distillerie o alle piscine di vicchio. Ci sono a volte chiusure che rasentano i dieci minuti quando si scambiano i treni in stazione. Ma ce ne sono altri, a partire da Dicomano e Pesciola. Oltre ai pendolari (di cui ogni tanto faccio parte) che vengono trattati come pecore, anche gli automobilisti vengono presi a pesci in faccia. Come succede spesso quando ci sono le “grandi opere”, finiti i loro interessi,spariscono con la cassa. E continuano a prendere per i fondelli i poveri cristi che, a differenza di chi decide, non hanno la macchina blu.

  3. Andrea 25 Novembre 2016 at 11:20 Reply

    Ma la Valdisieve non deve avere alcuna compensazione per i danni dell’alta velocità , niente. sono denari che spettano interamente al Mugello, per ripristini ambientali nei torrenti e linee ferroviarie della Faentina

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy