Tutti i dati delle aziende mugellane più grandi, da 7 a 83 milioni di fatturato
MUGELLO – È stata di recente pubblicata, su “La Nazione”, la classifica delle Top Aziende della provincia di Firenze. Ovvero tutte quelle che superano i 7 milioni di fatturato annuo. E’ un elenco lungo, di oltre 800 aziende, nei vari settori.
Tra queste alcune decine sono mugellane. L’elenco, che riportiamo qui sotto, indicai fatturati 2020 e 2019 – gli ultimi disponibili e i relativi utili o perdite. Sul raffronto tra 2019 e 2020 pesa, in diversi casi, la situazione causata dal covid. E se leggiamo i dati delle 36 aziende con sede legale o con sede operativa in Mugello vediamo casi molto differenziati.
La prima è La Marzocco –che ha sede legale a Firenze e punto produttivo a Scarperia e San Piero. E’ 76.ma della graduatoria complessiva e nel 2020 ha fatturato 83 milioni e 345 mila euro, rispetto agli 80 milioni e 660 mila euro. Con un utile consistente, di 8 milioni e 700 mila euro.
L’utile più alto registrato è della seconda della lista, la Fiab di Vicchio: l’azienda che produce attrezzature elettromedicali passa da un fatturato di quasi 46 milioni di euro, a un fatturato 2020 che sfiora i 56 milioni. E con un utile di quasi 15 milioni. Segue Drogheria e Alimentari, di Scarperia e San Piero, che accresce il fatturato da 50,3 a 54,8 milioi di euro, con un utile di 5 milioni e mezzo. Quarta azienda mugellana per fatturato è La Fortezza, che denuncia un calo di 4 milioni, da 48,7, e con una perdita di oltre 8 milioni. Tra le aziende in perdita vi sono anche la Figros di Barberino e il Mugello Circuit che è quello che evidenzia il più forte calo causa Covid, con un fatturato dimezzato da 18,4 milioni a 9,2.
Fatturati in sensibile calo anche per la Metalplus di Scarperia e San Piero, da quasi 44 milioni a meno di 30 – ma con un utile che si mantiene superiore ai 2 milioni di euro -, la Figros di Barberino che scende da 15,2 milioni del 2019 a 9,9 milioni nel 2020, con una perdita di un milione e mezzo di euro, l’Autofan di Scarperia e San Piero da 14,5 milioni a 9,1, Riverauto da 22,5 a 17,2, D.M.C di Scarperia e San Piero, da 24,4 milioni a 16,5.
In crescita invece la Sodi Strade, da 18 a 22,6 milioni di fatturato, e ancor più Stenago Group di Scarperia e San Piero, da 7,7 a 17,1 milioni, Lunica di Vicchio da 13 a 14,4 milioni, la cooperativa sociale Archimede da 11,6 a 13,5, Meccanica R.C. di Palazzuolo, da 11,7 a 12,3 milioni, Ser-Vis di Marradi, Poggio del Farro di Firenzuola, e c’è anche l’Ortofrutticola del Mugello di Marradi, che da 8,4 milioni nel 2020 era passata a 10,6 milioni di fatturato.
[table id=2 /]
Dati tratti da wwww.quotidiano.net/topaziende
Si tratta degli ultimi dati disponibili, relativi al 2020.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 febbraio 2022